Bonus Elettrodomestici 2025: come risparmiare e rendere la tua casa più green

La scelta degli elettrodomestici ha un impatto diretto sui tuoi consumi energetici e, di conseguenza, sui costi delle bollette. Con l’arrivo del Bonus Elettrodomestici 2025, il governo mette a disposizione un incentivo che mira a rendere le nostre case più efficienti, alleggerire le spese familiari e supportare la produzione industriale europea. Se stai pensando di cambiare frigorifero o lavatrice, questo è il momento perfetto per farlo. Ma come funziona esattamente il bonus? A chi spetta e quali elettrodomestici rientrano nell’agevolazione?

Cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025 e come funziona?

Il Bonus Elettrodomestici è una nuova misura introdotta nella manovra economica 2025 con l’obiettivo di:

  • Sostenere la competitività del settore industriale europeo;
  • Incentivare il riciclo di vecchi apparecchi ormai obsoleti;
  • Promuovere l’efficienza energetica.

Grazie a questo incentivo puoi sostituire i tuoi vecchi elettrodomestici con modelli di ultima generazione, più sostenibili e meno energivori, beneficiando di uno sconto fino al 30% del prezzo, con un tetto massimo di 100 euro per apparecchio. Se il tuo ISEE è inferiore a 25.000 euro, il bonus raddoppia e arriva a 200 euro.

L’importo totale stanziato dal governo è di 50 milioni di euro per il 2025 e l’incentivo verrà concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Ogni famiglia potrà richiederlo per un solo elettrodomestico, a patto che:

  • L’apparecchio sia di classe energetica B o superiore;
  • Sia prodotto in Europa;
  • L’acquisto venga effettuato con metodi di pagamento tracciabili.

Quali elettrodomestici rientrano nel bonus?

La lista degli elettrodomestici ammissibili è ampia e copre molte delle apparecchiature di uso quotidiano in casa. Secondo quanto comunicato, il bonus è valido per:

  • Frigoriferi e congelatori;
  • Lavastoviglie;
  • Lavatrici e asciugatrici;
  • Forni a microonde;
  • Piastre elettriche per la cottura;
  • Climatizzatori;
  • Stufe elettriche e radiatori;
  • Apparecchi elettronici per il riscaldamento.

Per ottenere il bonus, sarà necessario comunicare l’acquisto all’ENEA, come già avviene per altre agevolazioni energetiche, e conservare tutte le ricevute di pagamento tracciabili.

Quanto si risparmia davvero?

Ora veniamo alla domanda che interessa a tutti: quanto posso risparmiare sostituendo i miei vecchi elettrodomestici? La risposta è: più di quanto pensi!

Una lavatrice di classe B consuma circa 30% di energia in meno rispetto a una in classe D. Un frigorifero di ultima generazione riduce i consumi fino al 50% rispetto ai modelli meno efficienti. In termini pratici, parliamo di decine di euro risparmiati ogni anno sulle bollette, che nel corso della vita utile di un elettrodomestico si traducono in centinaia di euro.

Oltre al risparmio economico, c’è un beneficio per l’ambiente: elettrodomestici più efficienti producono meno emissioni di CO2 e riducono la quantità di rifiuti elettronici, poiché hanno una vita più lunga.

Come richiedere il Bonus Elettrodomestici 2025

Sebbene i dettagli operativi non siano ancora definiti (sarà necessario un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero dell’Economia), sappiamo già che:

  • L’acquisto deve essere tracciabile (quindi niente contanti: via libera a bonifici, carte di credito o debito);
  • Sarà richiesto di comunicare l’acquisto all’ENEA, probabilmente tramite un modulo online;
  • Il bonus sarà concesso fino ad esaurimento fondi: meglio muoversi in fretta!

Appena il decreto verrà pubblicato, saranno chiarite anche le tempistiche e le modalità per fare richiesta.

Perché conviene approfittarne subito?

Cambiare i tuoi vecchi elettrodomestici è una scelta intelligente sotto ogni punto di vista:

  • Risparmi in bolletta: elettrodomestici più efficienti consumano meno e alleggeriscono le spese mensili.
  • Aiuti l’ambiente: meno consumi significa meno emissioni e meno rifiuti.
  • Approfitti di uno sconto: grazie al Bonus Elettrodomestici 2025, puoi ammortizzare parte del costo dell’acquisto.

E non è tutto: acquistare elettrodomestici prodotti in Europa significa anche sostenere l’industria locale, con un occhio alla qualità e alla sostenibilità.

Un piccolo investimento per un grande risparmio

Il Bonus Elettrodomestici 2025 è un’opportunità per chi vuole risparmiare sulle bollette e, allo stesso tempo, dare una mano all’ambiente e all’economia europea. Anche se i dettagli operativi sono ancora in fase di definizione, è importante iniziare a pianificare quali apparecchi sostituire e monitorare le novità legislative nei prossimi mesi. Se hai vecchi frigoriferi, lavatrici o climatizzatori che consumano un’esagerazione, questo è il momento perfetto per dire addio ai modelli antiquati e accogliere in casa elettrodomestici più efficienti. La tua bolletta (e l’ambiente) ti ringrazieranno!

ARTICOLI CORRELATI:

Bollette del Gas 2025: Ecco Perché Ti Costeranno di Più

Come Ridurre le Bollette: 12 Modi per Risparmiare Energia e Denaro

10 Consigli per Risparmiare sui Viaggi

Il Prezzo del Gas Continua a Salire: Cosa Significa per le Famiglie Italiane?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy