Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Bonus Ristrutturazioni Prima Casa 2025: Detrazione al 50% e Tutte le Nuove Regole

Chi vuole ristrutturare e trasformare un’immobile nella propria abitazione principale ha un motivo in più per farlo adesso. Il bonus ristrutturazioni 2025, normalmente fermo al 36%, sale al 50% per chi decide di vivere nella casa dopo i lavori. Non serve che lo sia già, basta che lo diventi. Ed è proprio questa apertura temporale a segnare una svolta.

La legge di Bilancio 2025, letta attentamente attraverso la lente della circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate, indica con chiarezza dove voglia andare la politica fiscale italiana in materia di edilizia abitativa. La casa, purché diventi un luogo vissuto, viene premiata con un’agevolazione maggiore rispetto allo standard.

Investire nella casa in cui si vivrà significa fare una scelta esistenziale, e lo Stato – almeno per quest’anno – risponde con uno sconto fiscale più generoso. Vale anche per le pertinenze. Il box auto, la cantina, la soffitta: tutte le parti accessorie dell’abitazione entrano nel perimetro della detrazione rafforzata. E se a viverci, alla fine dei lavori, sarà un parente stretto – un figlio, un genitore, un fratello – l’agevolazione resta intera.

Un’architettura normativa meno incerta

La circolare chiarisce ciò che nei mesi scorsi appariva incerto, ambiguo e sfuggente. In particolare, distingue in modo netto le tempistiche e le condizioni di accesso ai diversi bonus. Chi ha sostenuto spese nel 2023 può scegliere di spalmarle su dieci anni, presentando una dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025. Un’opportunità utile, soprattutto per chi ha bisogno di alleggerire il carico fiscale in modo graduale.

Sul fronte degli impianti di climatizzazione, il 2025 segna una cesura. I sistemi alimentati esclusivamente da combustibili fossili escono di scena. Non più ammessi quelli a condensazione, nemmeno i generatori d’aria calda. Restano invece premiati i microcogeneratori, le pompe di calore a gas e i sistemi ibridi che coniugano caldaia e pompa. Si tratta di un adeguamento alla direttiva europea 2024/1275, ma anche di un messaggio: le agevolazioni pubbliche non finanziano più il passato.

Chi ha sostenuto la spesa entro il 31 dicembre 2024 mantiene il diritto alla detrazione, anche se i lavori si concludono nel corso del 2025. Si tratta di una finestra che si è già chiusa, ma che continua a produrre effetti per chi si è mosso in tempo, consapevole che la transizione energetica non aspetta.

Il bonus mobili resta, ma si restringe

Nel 2025 il bonus mobili continua a esistere, ma con un tetto che si abbassa. Cinquemila euro è il massimo su cui calcolare la detrazione. Non è molto, considerando l’aumento dei prezzi e l’ambizione di certi interventi, ma può diventare uno strumento efficace se usato con criterio. Va sempre legato a una ristrutturazione edilizia, senza la quale il beneficio decade.

L’elemento rilevante, però, è la coerenza. In un contesto normativo che cambia ogni sei mesi, sapere che almeno una misura resta intatta dà un senso di continuità.

Superbonus: il tempo stringe

Anche il Superbonus ridisegnato dalla legge di Bilancio riceve spazio nella circolare. Per ottenere la detrazione del 65% nel 2025, condomìni, Onlus e piccoli edifici plurifamiliari dovevano rispettare precise scadenze nell’anno precedente. Entro il 15 ottobre 2024 andavano presentate la CILA e la delibera condominiale. In caso di demolizione e ricostruzione, era necessario anche il titolo abilitativo.

Chi non si è mosso per tempo ha perso l’opportunità. Nessuna proroga, nessun appiglio. Il 65% resta un’occasione ancora generosa, ma riservata a chi ha saputo anticipare i tempi e incasellare la burocrazia prima dell’autunno scorso. Un’agevolazione pensata per quegli enti che non avevano beneficiato del Superbonus al 110%, e che ora si ritrovano con margini più stretti ma ancora utili.

Oltre le cifre

La novità più rilevante riguarda il significato di “prima casa”. Per la normativa fiscale del 2025, diventa più importante quando l’immobile diventa abitazione principale, piuttosto che quando si fanno i lavori.

Non si guarda più solo alla proprietà, ma all’uso effettivo. Vivere in una casa dopo averla ristrutturata, oppure farla abitare a un familiare, equivale a un patto implicito con la comunità. Non è più la rendita il centro dell’attenzione, ma la funzione sociale dell’abitazione.

In questo quadro, l’agevolazione potenziata non incentiva semplicemente una spesa, ma promuove una scelta abitativa stabile. Premia chi si radica, chi trasforma una casa in un luogo vissuto. In un Paese dove l’emergenza abitativa tocca fasce sempre più ampie, anche questo dettaglio diventa una forma di politica pubblica.

L’emergenza abitativa è un fatto

In Italia oggi:

  • Gli affitti sono aumentati in modo significativo, soprattutto nelle città universitarie e turistiche.
  • L’offerta di alloggi a canone calmierato è scarsa o assente.
  • Le fasce fragili (giovani, single, lavoratori precari, famiglie monoreddito) faticano a trovare una sistemazione stabile.
  • Il patrimonio edilizio inutilizzato o abbandonato è enorme, ma spesso inagibile senza interventi onerosi.

Il Censis e l’Istat hanno documentato questo squilibrio: le case ci sono, ma non sono accessibili a chi ne ha bisogno.

Conclusione

Ristrutturare una casa oggi, e farne la propria abitazione, non è solo un modo per risparmiare sulle tasse. Non si tratta più, infatti, di prendere un incentivo e via. Le detrazioni sono diventate uno strumento per spingere certe decisioni e premiare chi dà valore alla casa come luogo vissuto. Se il messaggio è questo, forse vale davvero la pena chiedersi se non sia il momento giusto per fare quel passo. Per sistemare, per investire e per metterci le radici.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

Bonus Sociale Luce e Gas 2025: Chi Può Ottenerlo e Come Risparmiare Senza Requisiti

Bonus Elettrodomestici 2025: come risparmiare e rendere la tua casa più green

Bonus Bollette 2025: Come Funziona e Quanto si Risparmia

Agevolazioni Prima Casa 2025 Per chi Ama il Mattone

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy