AI Act: la legge UE sull’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia in rapida evoluzione che può offrire un’ampia gamma di vantaggi economici e benefici per la società. Migliorando la previsione, l’ottimizzazione delle operazioni, l’allocazione delle risorse e la personalizzazione dell’erogazione dei servizi, l’uso dell’IA può supportare risultati socialmente e ambientalmente…
E’ il momento di diversificare il portafoglio fuori dagli Stati Uniti?
Poiché diverse banche centrali cercano di elaborare dove andranno i tassi e l’inflazione, dovrebbe essere un buon momento per diversificare il portafoglio fuori dagli Stati Uniti. Ma è difficile crederlo, perché ormai da 33 anni è molto meglio accumulare tutto in un fondo indicizzato statunitense….
La fallacia narrativa: le storie muovono i mercati
Essendo umani, comprendiamo fatti ed eventi attraverso delle storie. Idee e concetti vengono assimilati più facilmente se vengono messi insieme in una narrazione esplicativa. Ciò può portarci alla “fallacia narrativa“. Il termine è stato reso celebre da Nassim Nicholas Taleb e si riferisce alla difficoltà…
Come costruire un portafoglio azionario difensivo
In genere, quando un investitore avverso al rischio vuole costruire un portafoglio azionario difensivo, si concentra solo su aziende a bassa volatilità e basso beta. Tuttavia, le strategie difensive possono andare oltre la riduzione della volatilità, includendo la conservazione del capitale a lungo termine, la…
Cosa fare con i tuoi soldi oggi: gli investimenti nell’era post-pandemica
Non ci sono dubbi: la pandemia ha cambiato l’intero scenario economico-finanziario mondiale. L’inflazione globale ha raggiunto i livelli più alti in una generazione. Il mese scorso le turbolenze nel sistema bancario hanno introdotto un altro elemento di incertezza. I mercati azionari sono in rialzo quest’anno,…