
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Come Iniziare a Investire nel 2025: Guida Pratica per i Principianti
Investire è il primo passo per costruire un futuro finanziario solido. Ma da dove iniziare? Con questa guida semplice e accessibile anche se parti da zero, ti spiegheremo passo dopo passo come iniziare a investire nel 2025.
Perché iniziare a investire nel 2025?
Il 2025 rappresenta un anno perfetto per entrare nel mondo degli investimenti. Mai come oggi abbiamo accesso a piattaforme intuitive, investimenti frazionati e strumenti digitali per far crescere il nostro denaro. La magia dell’investimento sta nel potere dell’interesse composto: anche piccole somme, se investite regolarmente, possono crescere in modo esponenziale. Investendo solo 50 euro al mese con un rendimento medio del 6% annuo, in 10 anni avresti circa 8.200 euro, di cui oltre 2.200 euro guadagnati solo grazie agli interessi. Il tempo è il tuo miglior alleato, quindi non aspettare!
Step 1: inizia subito, anche con poco
Non hai bisogno di grandi somme per iniziare a investire nel 2025. Oggi, grazie a strumenti come ETF e azioni frazionate, puoi cominciare anche con poco. L’importante è iniziare subito e far diventare l’investimento un’abitudine. Non importa quanto metti da parte all’inizio, ma quanto sei costante nel tempo.
Step 2: definisci il tuo budget e i tuoi obiettivi
Prima di iniziare, fai chiarezza sulla tua situazione finanziaria. Quanto puoi risparmiare ogni mese senza compromettere le tue spese essenziali? Hai un fondo di emergenza per coprire spese impreviste?
Qual è il tuo obiettivo principale? Stai pianificando la pensione oppure pensando all’acquisto di una casa?
Se il tuo obiettivo è la pensione, gli esperti consigliano di destinare tra il 10% e il 15% del tuo reddito annuale agli investimenti. Non riesci a raggiungere questa percentuale? Va bene iniziare con meno e aumentare gradualmente.
Step 3: apri un conto per investire
Per iniziare a investire nel 2025, il primo passo concreto è aprire un conto di investimento. Hai due opzioni principali:
- Conti fiscali agevolati come i Piani Individuali di Risparmio (PIR), che offrono vantaggi fiscali se rispetti alcune condizioni.
- Conti standard: più flessibili e ideali per obiettivi a breve o medio termine. Le piattaforme online spesso offrono costi ridotti e facilità di utilizzo e sono perfette per i principianti. Forniscono anche materiale educativo gratuito per aiutarti a partire.
Step 4: pianifica la tua strategia d’investimento
La tua strategia dipenderà dai tuoi obiettivi e dal tempo che hai a disposizione.
- Lungo termine (>10 anni): se stai pianificando per il futuro, strumenti come ETF (Exchange-Traded Funds) che seguono indici di mercato (es. S&P 500) sono l’opzione migliore.
- Breve termine (<5 anni): per obiettivi più ravvicinati, opta per obbligazioni o conti deposito ad alto rendimento.
Step 5: scopri le tue opzioni di investimento
Capire gli strumenti disponibili è fondamentale per iniziare a investire nel 2025 in modo consapevole. Ecco una panoramica:
- ETF: perfetti per iniziare, offrono diversificazione a basso costo e sono semplici da gestire. Se sei indeciso, gli ETF globali (come quelli che seguono l’MSCI World) rappresentano un punto di partenza sicuro e bilanciato.
- Azioni singole: investire in una singola azienda richiede studio, ma può portare grandi soddisfazioni.
- Obbligazioni: ideali per chi cerca stabilità, anche se con rendimenti inferiori rispetto alle azioni.
Errori da evitare
Per iniziare a investire nel 2025 con il piede giusto, tieni a mente questi consigli:
- Non investire senza obiettivi chiari: sapere cosa vuoi ti aiuterà a scegliere la strategia giusta.
- Non lasciarti guidare dalle emozioni: i mercati oscillano, ma il focus a lungo termine è la chiave.
- Non sottovalutare i costi: anche piccole commissioni possono erodere i tuoi guadagni nel tempo.
Perché è importante investire nel 2025?
I mercati globali sono più accessibili, i costi di investimento sono ridotti e le opzioni digitali continuano a crescere. Iniziare oggi significa posizionarti al meglio per cogliere queste possibilità. Investire regolarmente, anche con piccole somme, ti permette di costruire un futuro finanziario stabile e di essere pronto a raggiungere i tuoi obiettivi, che siano a breve o lungo termine.
ARTICOLI CORRELATI:
Risparmiare in Famiglia: 4 passi semplici per raggiungere i tuoi Obiettivi nel 2025
7 Strategie per Proteggere i Tuoi Soldi dall’Incertezza Economica
Patrimonio Netto: il Numero Che Cambierà il Tuo Modo di Gestire i Soldi