2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere

Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò

Scopri

Come Iniziare a Investire nel 2025: Guida Pratica per i Principianti

Investire è il primo passo per costruire un futuro finanziario solido. Ma da dove iniziare? Con questa guida semplice e accessibile anche se parti da zero, ti spiegheremo passo dopo passo come iniziare a investire nel 2025.

Perché iniziare a investire nel 2025?

Il 2025 rappresenta un anno perfetto per entrare nel mondo degli investimenti. Mai come oggi abbiamo accesso a piattaforme intuitive, investimenti frazionati e strumenti digitali per far crescere il nostro denaro. La magia dell’investimento sta nel potere dell’interesse composto: anche piccole somme, se investite regolarmente, possono crescere in modo esponenziale. Investendo solo 50 euro al mese con un rendimento medio del 6% annuo, in 10 anni avresti circa 8.200 euro, di cui oltre 2.200 euro guadagnati solo grazie agli interessi. Il tempo è il tuo miglior alleato, quindi non aspettare!

Step 1: inizia subito, anche con poco

Non hai bisogno di grandi somme per iniziare a investire nel 2025. Oggi, grazie a strumenti come ETF e azioni frazionate, puoi cominciare anche con poco. L’importante è iniziare subito e far diventare l’investimento un’abitudine. Non importa quanto metti da parte all’inizio, ma quanto sei costante nel tempo.

Step 2: definisci il tuo budget e i tuoi obiettivi

Prima di iniziare, fai chiarezza sulla tua situazione finanziaria. Quanto puoi risparmiare ogni mese senza compromettere le tue spese essenziali? Hai un fondo di emergenza per coprire spese impreviste?
Qual è il tuo obiettivo principale? Stai pianificando la pensione oppure pensando all’acquisto di una casa?
Se il tuo obiettivo è la pensione, gli esperti consigliano di destinare tra il 10% e il 15% del tuo reddito annuale agli investimenti. Non riesci a raggiungere questa percentuale? Va bene iniziare con meno e aumentare gradualmente.

Step 3: apri un conto per investire

Per iniziare a investire nel 2025, il primo passo concreto è aprire un conto di investimento. Hai due opzioni principali:

  • Conti fiscali agevolati come i Piani Individuali di Risparmio (PIR), che offrono vantaggi fiscali se rispetti alcune condizioni.
  • Conti standard: più flessibili e ideali per obiettivi a breve o medio termine. Le piattaforme online spesso offrono costi ridotti e facilità di utilizzo e sono perfette per i principianti. Forniscono anche materiale educativo gratuito per aiutarti a partire.

Step 4: pianifica la tua strategia d’investimento

La tua strategia dipenderà dai tuoi obiettivi e dal tempo che hai a disposizione.

  • Lungo termine (>10 anni): se stai pianificando per il futuro, strumenti come ETF (Exchange-Traded Funds) che seguono indici di mercato (es. S&P 500) sono l’opzione migliore.
  • Breve termine (<5 anni): per obiettivi più ravvicinati, opta per obbligazioni o conti deposito ad alto rendimento.

Step 5: scopri le tue opzioni di investimento

Capire gli strumenti disponibili è fondamentale per iniziare a investire nel 2025 in modo consapevole. Ecco una panoramica:

  • ETF: perfetti per iniziare, offrono diversificazione a basso costo e sono semplici da gestire. Se sei indeciso, gli ETF globali (come quelli che seguono l’MSCI World) rappresentano un punto di partenza sicuro e bilanciato.
  • Azioni singole: investire in una singola azienda richiede studio, ma può portare grandi soddisfazioni.
  • Obbligazioni: ideali per chi cerca stabilità, anche se con rendimenti inferiori rispetto alle azioni.

Errori da evitare

Per iniziare a investire nel 2025 con il piede giusto, tieni a mente questi consigli:

  • Non investire senza obiettivi chiari: sapere cosa vuoi ti aiuterà a scegliere la strategia giusta.
  • Non lasciarti guidare dalle emozioni: i mercati oscillano, ma il focus a lungo termine è la chiave.
  • Non sottovalutare i costi: anche piccole commissioni possono erodere i tuoi guadagni nel tempo.

Perché è importante investire nel 2025?

I mercati globali sono più accessibili, i costi di investimento sono ridotti e le opzioni digitali continuano a crescere. Iniziare oggi significa posizionarti al meglio per cogliere queste possibilità. Investire regolarmente, anche con piccole somme, ti permette di costruire un futuro finanziario stabile e di essere pronto a raggiungere i tuoi obiettivi, che siano a breve o lungo termine.

ARTICOLI CORRELATI:

Risparmiare in Famiglia: 4 passi semplici per raggiungere i tuoi Obiettivi nel 2025

7 Strategie per Proteggere i Tuoi Soldi dall’Incertezza Economica

Patrimonio Netto: il Numero Che Cambierà il Tuo Modo di Gestire i Soldi

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy