L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Come Investire in Azioni: Guida per Principianti in 7 Passi
Investire in azioni può sembrare una cosa complicata, ma con le giuste informazioni e un piano chiaro è alla portata di chiunque. Questa guida è pensata per chi vuole avvicinarsi al mondo degli investimenti azionari in modo semplice, comprensibile e pratico. Scopriremo insieme come selezionare un conto di intermediazione, investire in modo consapevole e iniziare il tuo percorso verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari.
Perché investire in azioni?
Investire in azioni significa acquistare una parte di proprietà di un’azienda. Quando un’azienda cresce e genera profitti, il valore delle sue azioni tende a salire. Se vendi le tue azioni quando il loro valore è aumentato, puoi ottenere un guadagno. Alcune aziende staccano dividendi, ovvero distribuiscono una parte dei loro profitti direttamente agli azionisti.
Investire in azioni è anche un modo per mettere il tuo denaro al lavoro. Lasciare i risparmi fermi su un conto corrente, infatti, significa perderne il potere d’acquisto nel tempo a causa dell’inflazione. Le azioni, invece, hanno storicamente garantito rendimenti migliori rispetto ad altre forme di investimento a lungo termine.
Step 1. Scegli il tuo approccio
Prima di iniziare, è importante decidere come vuoi gestire i tuoi investimenti. Ecco alcune opzioni:
- Investire da solo: questo è il percorso per chi desidera avere il controllo completo. Dovrai imparare a gestire ogni aspetto dei tuoi investimenti.
- Usare un robo-advisor: se preferisci delegare la gestione a un sistema automatizzato, un robo-advisor potrebbe fare al caso tuo. Questi servizi investono i tuoi soldi in base alle tue preferenze, spesso con costi contenuti.
- Affidarti a un consulente finanziario: per chi cerca un supporto umano e personalizzato, un consulente può offrire strategie su misura.
Step 2. Scegliere una piattaforma di investimento
Dopo aver deciso il tuo approccio, è il momento di selezionare una piattaforma di investimento. In Italia esistono molte opzioni affidabili, tra cui:
- Broker online: offrono strumenti avanzati, costi competitivi e una vasta gamma di opzioni d’investimento.
- Robo-advisor: ideali per chi desidera un approccio hands-off.
Quando scegli una piattaforma, considera:
- Costi: alcuni broker applicano commissioni di transazione, altri offrono trading gratuito.
- Strumenti educativi: molte piattaforme includono corsi, video e articoli per aiutarti a imparare.
- Facilità d’uso: scegli un’interfaccia che ti faccia sentire a tuo agio.
Step 3. Aprire un conto di investimento
Per investire in azioni, dovrai aprire un conto di investimento. Segui questi passi:
- Registrati sulla piattaforma scelta.
- Verifica la tua identità: ti verrà richiesto di caricare documenti come la carta d’identità.
- Collega un conto bancario per trasferire i fondi.
Alcune piattaforme richiedono un deposito minimo, ma molte consentono di iniziare anche con importi ridotti.
Step 4. Stabilisci il tuo budget
Non è necessario avere grandi somme per iniziare. Puoi partire con cifre contenute grazie alla possibilità di acquistare azioni frazionate, che ti consentono di investire anche solo pochi euro in aziende costose.
Quando decidi quanto investire:
- Non investire più di quanto puoi permetterti di perdere.
- Diversifica: distribuisci i tuoi investimenti su più aziende o settori per ridurre i rischi.
Un consiglio utile è iniziare con piccole somme e aumentare gradualmente man mano che acquisisci confidenza.
Step 5. Definisci i tuoi obiettivi
Per avere successo, è fondamentale avere chiari i tuoi obiettivi di investimento. Stai risparmiando per la pensione? Per un progetto a medio termine? O vuoi semplicemente far crescere i tuoi risparmi? I tuoi obiettivi influenzeranno la tua strategia di investimento il livello di rischio che sei disposto a tollerare.
Step 6. Pensa a lungo termine
Investire in azioni non è un modo per arricchirsi rapidamente. Il mercato azionario ha storicamente offerto rendimenti medi annui intorno al 7-10%, ma con fluttuazioni a breve termine. Per massimizzare i tuoi guadagni evita di reagire ai movimenti giornalieri del mercato e rimani fedele alla tua strategia. Ricorda: il tempo è tuo alleato. Più a lungo resti investito, più i tuoi soldi possono crescere grazie all’interesse composto.
Step 7. Monitora e adatta il tuo portafoglio
Anche se gli investimenti a lungo termine richiedono poca manutenzione, è comunque importante controllare periodicamente il tuo portafoglio. Verifica se è in linea con i tuoi obiettivi iniziali e se è ben diversificato. Se un settore è sovrarappresentato, potresti riequilibrare il tuo portafoglio investendo in altri settori o aree geografiche.
Consigli finali per investire con successo
- Studia: più conosci il mercato, migliori saranno le tue decisioni.
- Non seguire la massa: investi in base alla tua strategia, non alle mode.
- Automatizza i tuoi investimenti: se possibile, attiva piani di investimento automatici per contribuire regolarmente al tuo portafoglio.
ARTICOLI CORRELATI:
Come Scegliere le Azioni Giuste: 5 Passaggi per Analizzare un’Azienda e Investire Consapevolmente
Investire in Small Cap: Opportunità Nascoste nelle Piccole Capitalizzazioni
Come Affrontare la Correlazione Positiva tra Azioni e Obbligazioni