
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 35

Agosto 2024 è un mese che rimarrà impresso nei grafici per sempre. Un singolo rapporto sul mercato del lavoro ha innescato un’esplosione di volatilità che ha visto il VIX raggiungere il terzo picco più alto della storia. Ma la calma è tornata velocemente, rimpiazzata dall’ottimismo su ogni classe di attività. Sia le obbligazioni che le azioni hanno concluso il mese in positivo. Si tratta del periodo più lungo di guadagni correlati almeno dal 2007. L’oro ha raggiunto nuovi massimi record, mentre il petrolio ha chiuso il mese in ribasso. Il dollaro ha perso terreno, ma questa settimana ha mostrato una discreta ripresa. Anche Bitcoin ha chiuso il mese in calo.
Il mercato si aspetta che la Fed inizierà il suo ciclo di allentamento monetario alla riunione del 18 settembre. Si prevede un totale di quattro riduzioni entro dicembre. Le scommesse sono però in balia di come i dati economici si svilupperanno prima della riunione.
I Problemi nella Produzione del Nuovo Chip Nvidia
Le attese per i risultati di Nvidia erano altissime, soprattutto dopo un anno in cui le sue azioni sono più che raddoppiate. Eppure, nonostante numeri da capogiro, gli investitori hanno reagito negativamente. La produzione del tanto atteso chip Blackwell si sta rivelando più complicata del previsto, ma l’azienda ha promesso che la situazione si risolverà entro il quarto trimestre.
Parlando di numeri, Nvidia non ha certo deluso. I ricavi hanno raggiunto i 30 miliardi di dollari, superando le previsioni di Wall Street di 28,7 miliardi, con un incremento del 122% rispetto all’anno scorso. Anche gli utili sono schizzati a 16,59 miliardi di dollari, con un aumento del 168%. Il segmento dei data center è stato il più performante, registrando un boom del 154% e generando 26,3 miliardi di dollari.
Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha ammesso che ci sono stati intoppi nella produzione, ma si è detto fiducioso che le forniture saranno abbondanti già dal prossimo trimestre. Ha persino confermato che i primi campioni sono già stati distribuiti in tutto il mondo e che la produzione su larga scala è iniziata. Anche se ha dovuto rivedere alcune fasi del processo produttivo, Nvidia prevede di generare miliardi di dollari di ricavi da Blackwell entro gennaio.
L’Economia USA si espande a un tasso rivisto del 3%
L’economia degli Stati Uniti ha mostrato un ritmo di crescita leggermente più robusto nel secondo trimestre rispetto a quanto inizialmente riportato, grazie a una revisione al rialzo della spesa dei consumatori che ha più che compensato un’attività più debole in altre categorie. Il PIL è cresciuto a un tasso annualizzato del 3% nel periodo aprile-giugno, rispetto alla stima precedente del 2,8%, secondo i dati pubblicati giovedì dal Bureau of Economic Analysis. La spesa personale è aumentata del 2,9%, contro il 2,3% della stima precedente.
Quest’anno, la crescita economica è rallentata dopo un’accelerazione nella seconda metà del 2023. Gli economisti prevedono un ulteriore rallentamento per il resto del 2024, poiché i costi di indebitamento elevati continuano a influenzare l’economia. Allo stesso tempo, la Fed si prepara a iniziare a ridurre i tassi di interesse, il che potrebbe offrire un po’ di respiro ai settori maggiormente colpiti dai costi di indebitamento, come l’edilizia abitativa e la manifattura.
L’Inflazione è Sotto Controllo
I prezzi sono aumentati moderatamente, con l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE) che ha registrato un rialzo dello 0,2% a luglio, mantenendo il tasso annuo al 2,5%. Anche l’inflazione core, che esclude i prezzi di cibo ed energia, è salita dello 0,2% su base mensile, raggiungendo il 2,6% annuo.
Nonostante la crescita solida della spesa, l’economia continua a mostrare segni contrastanti. Da un lato, il tasso di disoccupazione è salito al 4,3% a luglio, il livello più alto degli ultimi tre anni, alimentando timori di una possibile recessione. Il mercato del lavoro però ha rallentato principalmente a causa di una diminuzione delle nuove assunzioni piuttosto che per un’ondata di licenziamenti, e i salari continuano a crescere a un ritmo moderato, con un aumento dello 0,3% a luglio.
Un altro aspetto interessante è il calo del tasso di risparmio, sceso al 2,9%, il livello più basso dall’estate del 2022. Questo dato ha generato un dibattito tra gli economisti, con alcuni che sostengono che le famiglie stiano attingendo ai risparmi per mantenere la spesa, mentre altri ritengono che il tasso di risparmio sia sottostimato a causa di redditi non completamente contabilizzati, come quelli guadagnati dagli immigrati non documentati.
Il rapporto sull’occupazione di agosto, che sarà pubblicato questo venerdì, potrebbe essere decisivo per determinare l’entità del prossimo taglio dei tassi. Al momento, la Fed sembra mantenere il controllo sulla situazione, con l’inflazione in via di moderazione e la spesa dei consumatori che sostiene la crescita economica.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 34
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 32
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 31
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 30