Crisi energetica in Europa: il gas scarseggia e le bollette rischiano di esplodere

L’Europa sta per affrontare un inverno che potrebbe rivelarsi molto più complicato del previsto. Le scorte di gas si sono svuotate a un ritmo preoccupante, mentre i prezzi per ricaricarle durante l’estate 2025 risultano più alti del normale. Se nessuno acquista gas ora, il prossimo inverno rischia di trasformarsi in una nuova crisi energetica per l’Europa.

Come funzionano le scorte di gas in Europa?

Negli ultimi anni, la crisi energetica in Europa ha portato a cambiamenti radicali nel modo in cui il gas viene stoccato e distribuito. L’Unione Europea possiede una delle più grandi reti di stoccaggio del gas al mondo, seconda solo agli Stati Uniti. Questo sistema funge da cuscinetto contro shock di approvvigionamento e impennate di prezzo. In inverno, il consumo di gas raddoppia a causa del riscaldamento. Le scorte coprono circa il 30% del fabbisogno giornaliero del continente e, nei periodi più freddi, possono arrivare a fornire oltre il 50% dell’energia necessaria.

Durante l’estate, le aziende accumulano gas quando i prezzi sono più bassi e la domanda è ridotta. Ma il 2025 ha ribaltato questa dinamica: il gas estivo costa più di quello invernale. Questo scoraggia le aziende dal riempire i depositi. L’Europa è esposta a un possibile deficit nei mesi più freddi.

Crisi energetica in Europa: perché le scorte di gas sono a rischio?

Diversi fattori hanno contribuito a una riduzione più rapida del solito delle scorte di gas in Europa. L’inverno 2024/25 è stato più rigido rispetto agli anni precedenti, mentre una riduzione della produzione di energia eolica ha aumentato il consumo di gas per compensare il calo delle rinnovabili. L’interruzione delle forniture russe attraverso l’Ucraina ha ridotto ulteriormente l’offerta.

Attualmente, i depositi europei sono pieni solo al 50%, un valore nettamente inferiore rispetto al 70% registrato l’anno scorso. Il problema ora è che, con i prezzi estivi alle stelle, molte aziende potrebbero rimandare l’acquisto del gas, lasciando i depositi insufficientemente riempiti per affrontare il prossimo inverno.

crisi energetica Europa scorte di gas 2025

Tre fattori che possono far salire i prezzi

L’andamento dei prezzi del gas dipende da molte variabili. Tre fattori in particolare potrebbero far schizzare i costi nei prossimi mesi:

  1. Domanda asiatica: se l’economia cinese riparte con forza, Pechino potrebbe acquistare una grande quantità di gas naturale liquefatto (GNL), riducendo la disponibilità per l’Europa e facendo lievitare i prezzi.
  2. Ripresa del nucleare in Giappone: se il Giappone decide di riavviare più centrali nucleari, la domanda di gas potrebbe diminuire, con un impatto potenzialmente positivo sui prezzi.
  3. Meteo imprevedibile: un’estate più calda del normale potrebbe aumentare il consumo di energia per il raffreddamento, riducendo la quantità di gas disponibile per gli stoccaggi.

E se il gas russo tornasse in Europa?

La guerra tra Russia e Ucraina ha ridotto drasticamente la quota di gas russo destinata all’Europa. Prima del conflitto, la Russia forniva oltre il 40% del fabbisogno europeo. Oggi, quella percentuale è scesa sotto il 5%.

Un eventuale accordo di pace potrebbe riaprire i canali di fornitura, ma difficilmente l’UE tornerà ai livelli di dipendenza pre-conflitto. Negli ultimi anni, l’Europa ha siglato nuovi accordi con fornitori come USA, Qatar e Algeria. Il piano REPowerEU prevede l’eliminazione completa del gas russo entro il 2027. Anche se un accordo con Mosca dovesse materializzarsi, difficilmente i governi europei torneranno a considerare la Russia un partner affidabile per la sicurezza energetica.

Come stanno reagendo i governi europei?

La situazione attuale alimenta la preoccupazione per una crisi energetica in Europa, con i governi che faticano a trovare soluzioni efficaci per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti. Il rischio di scorte insufficienti ha messo in allarme diversi paesi. Alcuni governi stanno studiando misure d’emergenza per incentivare l’acquisto e lo stoccaggio del gas prima dell’arrivo del freddo:

  • Italia: vuole anticipare l’inizio della fase di accumulo per evitare tensioni sui prezzi.
  • Germania: sta valutando sussidi per incoraggiare le aziende a riempire i depositi nonostante i costi elevati.
  • Altri paesi UE: chiedono una revisione delle soglie minime di stoccaggio per evitare squilibri di mercato.

Nel frattempo, la Commissione Europea sta valutando la possibilità di prolungare gli obblighi di stoccaggio almeno fino al 2027.

L’ostacolo principale: il costo del gas estivo

Il principale problema nel 2025 è che acquistare gas d’estate non conviene. Solitamente, le aziende riempiono i depositi sfruttando il prezzo più basso rispetto all’inverno, ma quest’anno la situazione si è ribaltata. Il gas estivo costa più di quello invernale. Ciò rende economicamente sconveniente l’accumulo.

Secondo le stime, esiste un deficit di circa 3 miliardi di euro tra il costo dell’acquisto in estate e il prezzo di vendita in inverno. Questo scenario disincentiva l’acquisto e aumenta il rischio di scorte ridotte per i mesi più freddi. Se i governi non intervengono con incentivi o regolamentazioni più flessibili, l’Europa potrebbe ritrovarsi con serbatoi mezzi vuoti proprio quando la domanda di gas sarà più alta.

La crisi è evitabile?

Al momento, non esiste una minaccia immediata di esaurimento del gas, ma la situazione merita attenzione. Se i depositi non vengono riempiti in modo adeguato, il prossimo inverno potrebbe essere caratterizzato da prezzi più alti e da una maggiore incertezza per famiglie e imprese.

Le decisioni dei governi nei prossimi mesi saranno fondamentali. Se il mercato non corregge i prezzi e gli incentivi non risultano sufficienti, l’Europa rischia di affrontare una nuova crisi energetica.

ARTICOLI CORRELATI:

Bonus Sociale Luce e Gas 2025: Chi Può Ottenerlo e Come Risparmiare Senza Requisiti

Bollette del Gas 2025: Ecco Perché Ti Costeranno di Più

Il Prezzo del Gas Continua a Salire: Cosa Significa per le Famiglie Italiane?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy