Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Crisi negli Stati Uniti: cosa significa lo Shutdown e perché conta per i mercati

Il Memo che cambia le regole

Ogni volta che si parla di shutdown negli Stati Uniti, il copione sembra già scritto: stallo politico, agenzie federali chiuse, dipendenti a casa senza stipendio e poi, alla fine, un accordo che rimette tutto in moto. Ma questa volta c’è una differenza sostanziale: un memo segreto dell’Ufficio di Gestione del Bilancio che ordina di preparare “liste nere” di programmi e dipendenti considerati non essenziali. Non più sospensioni temporanee, ma licenziamenti permanenti. Significa che fino al 40% dei lavoratori federali rischia di non rientrare mai più, con un effetto domino devastante: famiglie senza reddito, consumi in caduta, economie locali in ginocchio. Un’ondata che, da sasso nello stagno, può trasformarsi in uno tsunami macroeconomico.

Shutdown e cecità della Fed

Il problema non è solo politico o occupazionale. Durante uno shutdown, gli uffici che pubblicano i dati economici si fermano: niente inflazione, niente payrolls, niente statistiche ufficiali. E questo è un rischio enorme proprio ora che il mercato aspetta i dati sull’occupazione, il principale faro della politica monetaria. Senza quelle informazioni, la Federal Reserve si ritrova a pilotare l’economia alla cieca, in piena turbolenza: da una parte il rallentamento del lavoro, dall’altra l’inflazione ancora alta. Un errore di timing o di interpretazione potrebbe trasformarsi in uno stallo per gli Stati Uniti, con conseguenze che ricadrebbero immediatamente anche sui mercati globali.

Il macigno del debito e la fiducia che si sgretola

Sullo sfondo, resta il vero elefante nella stanza: il debito pubblico USA oltre i 37 trilioni di dollari. Un sondaggio mostra che oltre l’80% degli americani lo considera una priorità assoluta. Eppure, il “club” dei grandi finanziatori si sta sciogliendo: la Cina riduce le sue riserve, i Paesi del Golfo sperimentano accordi in altre valute, il Giappone ha problemi interni. Chi compra allora gli 11 trilioni di titoli che il Tesoro deve piazzare nel 2025? Resta solo la Fed, spinta a monetizzare il debito con il rischio di alimentare inflazione e instabilità. È qui che nasce la vera crepa: la fiducia degli investitori. Per decenni i Treasury sono stati l’asset più sicuro al mondo, ma ora il rating stesso degli Stati Uniti è sotto osservazione. Se la politica continuerà a litigare e a usare lo shutdown come arma di ricatto, gli investitori potrebbero iniziare a chiedere interessi sempre più alti, mettendo in moto una spirale pericolosa.

Oltre lo stallo politico

È probabile che alla fine venga trovata una soluzione temporanea, come accaduto molte volte in passato. Ma questa volta resta un segnale più profondo e preoccupante: un’America che mostra divisione, debolezza e incapacità di gestione. E quando la fiducia nella prima economia mondiale si incrina, non è solo un problema degli Stati Uniti: è un rischio per tutti i mercati globali. Lo shutdown non è solo la chiusura dei musei o dei parchi federali: è il sintomo di una crisi più ampia, quella della credibilità politica e finanziaria americana.

Ne ho parlato in questo video

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy