Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti in posizione vulnerabile. Per capire quanto sia concreta questa dipendenza serve un’indagine fatta di dati, non di slogan.

Una filiera che parte da lontano

Il termine “terre rare” indica un gruppo di 17 elementi chimici alla base di tecnologie avanzate. I magneti che servono per far girare i motori elettrici. I materiali che rendono possibile un radar, una batteria, un drone. Il problema non sta nella loro scarsità nel sottosuolo, quanto nella difficoltà di estrazione, raffinazione e separazione. Ed è qui che la Cina ha costruito un vantaggio industriale.

Oggi Pechino controlla oltre l’80% delle esportazioni globali di terre rare lavorate. Un dominio non solo quantitativo, ma soprattutto qualitativo: la maggior parte della raffinazione avviene nei suoi impianti, che gestiscono le fasi più delicate della filiera.

dipendenza Stati Uniti terre rare

Quanto dipendono davvero gli Stati Uniti?

Secondo i dati più recenti del U.S. Geological Survey, gli Stati Uniti coprono con l’importazione circa l’80% del proprio fabbisogno di terre rare. Di questa quota, oltre il 70% proviene dalla Cina. Il resto arriva da Malesia, Giappone e Estonia.

importazioni terre rare USA

A Mountain Pass, in California, esiste una miniera attiva gestita da MP Materials. L’impianto ha rilanciato l’estrazione, ma non è ancora autonomo nella fase di separazione: gran parte del materiale grezzo viene ancora spedito in Asia per essere trattato. Il cuore della dipendenza americana non sta dunque nella materia prima, ma nella capacità di lavorarla e trasformarla in componenti ad alto valore tecnologico.

Sfatiamo il mito della dipendenza totale

L’importanza delle terre rare riguarda settori precisi, non l’intera economia. Difesa, elettronica avanzata, mobilità elettrica, energia rinnovabile. Questi sono i comparti esposti, ma sono anche quelli che definiscono le strategie industriali dei prossimi anni.

Radar, missili, F-35, chip ad alte prestazioni, motori magnetici, turbine eoliche. Tecnologie che funzionano solo se si accede a materiali raffinati in pochi luoghi, spesso sotto controllo cinese.

Questi elementi sono strategici per la catena, ma non onnipresenti come si vuol far credere.

Le contromisure: investimenti, alleanze, diversificazione

Washington non è rimasta ferma. Negli ultimi anni, sono stati stanziati fondi per rilanciare l’industria estrattiva e soprattutto la raffinazione interna. MP Materials ha avviato un progetto per costruire un impianto di lavorazione in Texas. Altri progetti coinvolgono aziende australiane e canadesi. Il Dipartimento dell’Energia ha individuato le terre rare come priorità strategica e il Congresso ha approvato misure a sostegno della produzione nazionale.

Sul fronte diplomatico, gli Stati Uniti stanno stringendo accordi con paesi terzi per accedere a nuove miniere, evitare colli di bottiglia e creare una rete di fornitori alternativi alla Cina. L’India, il Vietnam e alcuni paesi africani stanno emergendo come partner potenziali.

Il ruolo delle tecnologie sostitutive

Esistono linee di ricerca attive anche in direzione di materiali alternativi. Alcuni progetti puntano a ridurre la quantità di terre rare necessarie per le applicazioni industriali più diffuse. Altri tentano di sviluppare processi di riciclo più efficienti. La vera svolta potrebbe arrivare proprio dalla capacità di recuperare magneti e leghe da prodotti dismessi, riducendo la pressione sulla fase estrattiva. Si tratta però di soluzioni ancora in fase di sviluppo. I tempi tecnologici non coincidono con quelli delle crisi geopolitiche.

Oltre la narrativa

La dipendenza degli Stati Uniti dalle terre rare cinesi è reale, ma non è totale né irreversibile. Esistono margini di manovra, risposte già in corso e alleanze in costruzione.

L’impressione che gli USA siano ostaggio di Pechino regge solo se si guarda la fotografia del presente. I flussi cambiano, le strategie evolvono e il baricentro potrebbe spostarsi prima di quanto si pensi.

Resta però una consapevolezza che condiziona ogni mossa: la filiera delle terre rare non si riconquista in pochi mesi. Servono visione, investimenti mirati e coordinamento tra industria, ricerca e politica estera. Senza queste leve, nessuna strategia può funzionare.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

Geopolitica delle Terre Rare: Il Segreto di Cina, USA e il Mito Ucraino

La Cina rafforza i controlli sulle esportazioni di terre rare

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy