Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
La Cina rafforza i controlli sulle esportazioni di terre rare
La Cina rafforzerà i controlli sulle esportazioni di terre rare, richiedendo agli esportatori di segnalare i tipi di terre rare e le loro destinazioni di esportazione. Anche gli importatori di greggio, minerale di ferro, concentrati di minerale di rame e fertilizzanti a base di potassio sono stati invitati a segnalare ordini e spedizioni. La mossa avviene in un contesto di richieste nazionali di risposta a limiti più severi sulle esportazioni di semiconduttori statunitensi verso la Cina e potrebbe essere una tattica negoziale in vista del vertice previsto per novembre tra il presidente cinese Xi Jinping e la sua controparte statunitense Joe Biden.
Secondo una circolare pubblicata martedì sul sito web del Ministero del Commercio cinese, i commercianti devono immediatamente segnalare la spedizione, la quantità e l’ora delle esportazioni di merci sfuse figuranti nell’elenco. Le camere di commercio di importazione ed esportazione correlate sono responsabili della raccolta e dell’analisi dei dati, che saranno segnalati al Ministero.
Gli analisti hanno affermato che la mossa è in linea con la pratica internazionale comune e lo scopo è quello di garantire lo sviluppo sano e stabile delle terre rare, che sono fondamentali per le tecnologie di prossima generazione. Indagini e statistiche efficaci contribuiranno a una comprensione precisa dello status quo e delle tendenze nel commercio di materie prime e guideranno i commercianti a condurre il commercio estero in modo ordinato.
Cosa sono le terre rare?
Le terre rare sono un insieme di 17 elementi chimici utilizzati in un’ampia gamma di prodotti, dall’elettronica di consumo ad alta tecnologia alle armi.
La quantità di terre rare utilizzata in un prodotto in genere non rappresenta una parte significativa di tale prodotto in termini di peso, valore o volume. Tuttavia, le terre rare possono essere necessarie per il funzionamento del dispositivo.
Le terre rare sono relativamente abbondanti ma si trovano in basse concentrazioni e di solito sono mescolate tra loro o con elementi radioattivi come l’uranio e il torio. Le proprietà chimiche delle terre rare le rendono difficili da separare dai materiali circostanti e la loro lavorazione genera rifiuti tossici.
Negli ultimi decenni, gli standard ambientali permissivi hanno consentito alla Cina di costruire la propria posizione dominante nel settore. La Cina fornisce oltre l’85% delle terre rare del mondo e ospita circa il 70% della fornitura globale. Altri minerali critici di cui la Cina domina la produzione includono forme di cobalto, nichel e manganese raffinati utilizzati nelle batterie dei veicoli elettrici.
Sebbene la Cina disponga di grandi riserve di terre rare, lo sviluppo del settore è ancora nelle fasi iniziali, con il risultato che i prezzi sono stati spinti a un livello relativamente basso. Si stima che la Cina abbia riserve equivalenti a 44 milioni di tonnellate di ossido di terre rare, pari al 34% del totale mondiale. Vietnam, Russia e Brasile hanno poco più di 20 milioni di tonnellate ciascuno, mentre l’India ne ha 6,9 milioni, l’Australia 4,2 milioni e gli Stati Uniti 2,3 milioni di tonnellate.
Un potenziale strumento di ritorsione contro gli Stati Uniti
Le terre rare sono risorse minerarie strategiche. La Cina ha tagliato le esportazioni di terre rare verso il Giappone nel 2010, quando i due paesi erano ai ferri corti sulle isole Senkaku, che Tokyo controlla ma che la Cina rivendica. Il Giappone, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno presentato una denuncia contro le restrizioni all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 2012. Due anni dopo è stata riscontrata una violazione delle norme dell’OMC e la Cina ha eliminato le restrizioni.
Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno cercato di collaborare con gli alleati per ridurre le esportazioni di semiconduttori e apparecchiature per la produzione di chip avanzati verso la Cina. Alla fine dello scorso anno Pechino ha iniziato a prendere in considerazione la possibilità di vietare le esportazioni di tecnologia di produzione di magneti ad alte prestazioni e altri prodotti che utilizzano terre rare.
Gli Stati Uniti, che hanno sviluppato le proprie miniere per alcuni minerali fondamentali, sono diventati il secondo produttore mondiale di terre rare. Ma non dispongono di una capacità di fusione sufficiente, il che li costringe a esportare materie prime in Cina per la lavorazione prima di reimportarle.
Dato il crescente attrito tra Stati Uniti e Cina, all’inizio di quest’anno la Cina ha annunciato restrizioni all’esportazione su alcuni prodotti di grafite, gallio e germanio, ampiamente utilizzati nei chip e nei computer.
ARTICOLI CORRELATI:
SMIC ha utilizzato la tecnologia di ASML per il chip avanzato del nuovo smartphone di Huawei
Divieto iPhone in Cina: crollano le azioni di Apple
Il divieto di TikTok negli Stati Uniti: l’ultima battaglia della guerra tecnologica USA-Cina
La Cina limita l’accesso alle informazioni aziendali agli investitori esteri