
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Il divieto di TikTok negli Stati Uniti: l’ultima battaglia della guerra tecnologica USA-Cina
Un disegno di legge bipartisan presentato la scorsa settimana prevede il divieto di TikTok negli Stati Uniti. I legislatori statunitensi ritengono che la piattaforma ospiti contenuti dannosi e che sia una minaccia per gli utenti più giovani. Inoltre, inquadrano l’app come un rischio per la sicurezza nazionale, consentendo al Partito Comunista Cinese di raccogliere enormi quantità di dati.
Il nuovo disegno di legge arriva dopo che sette stati (South Dakota, Nebraska, Texas, Maryland, South Carolina, Alabama e Utah) hanno implementato il divieto di TikTok per i dipendenti pubblici.
TikTok – la piattaforma di social media più scaricata al mondo e con più di 1 milione di utenti attivi mensili – è di proprietà di ByteDance, un conglomerato cinese. I dirigenti in Cina affermano che i dati degli utenti americani di TikTok vengono archiviati a Singapore e negli Stati Uniti, non in Cina.
Fino a luglio non c’erano prove dirette dell’accesso a informazioni personali da parte di dipendenti con sede in Cina. Ma Buzzfeed News ha riferito che questo non era vero. Le registrazioni audio trapelate di 80 riunioni interne hanno rivelato che i dipendenti di Bytedance hanno ripetutamente avuto accesso a dati non pubblici degli utenti americani di TikTok.
I dati raccolti dagli americani dovrebbero essere archiviati su server con sede in Texas controllati da Oracle, in base all’accordo Project Texas. Tale accordo è il risultato di un’indagine del 2019 del Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti. Un accordo CFIUS nel 2020 ha successivamente spostato tutti i dati TikTok raccolti dagli americani al Texas.
La guerra tecnologica tra Cina e Stati Uniti
Il divieto di TikTok è solo l’ultimo scontro nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina. Alimentata da una forza lavoro qualificata e meno costosa, massicci sussidi governativi e la volontà degli investitori di finanziare costosi settori manifatturieri, la Cina è rapidamente diventata uno dei paesi leader nella tecnologia e nel software.
La faida ha provocato un’ondata di azioni su TikTok. Nell’agosto 2020, l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avviato un divieto dell’app, che alla fine non si è mai concretizzato dopo che Joe Biden è entrato in carica. Da novembre 2022, TikTok è stato vietato sui dispositivi governativi negli Stati Uniti e in Canada. Nell’aprile 2023, il governo australiano ha seguito l’esempio.
La guerra degli Stati Uniti contro TikTok è iniziata otto anni fa con il disagio americano per la strategia cinese “Made in China 2025”, un progetto decennale per trasformare il paese da un gigante manifatturiero in una potenza mondiale. Una parte fondamentale del piano prevede la sorveglianza di massa, i big data e la tecnologia 5G per consolidare il dominio interno del Partito Comunista Cinese e creare un regime autoritario guidato dallo Stato.
Il piano ha dato origine a due grandi preoccupazioni da parte degli Stati Uniti nella loro competizione digitale con la Cina: l’uso dei social media per raccogliere e sfruttare dati personali per scopi politici e la diffusione di disinformazione, propaganda e censura.
Chi sta vincendo?
Alcuni ex funzionari del governo degli Stati Uniti affermano che la Cina sta vincendo la guerra sui dati, in parte a causa di un’asimmetria di accesso. Infatti, le entità cinesi hanno accesso illimitato ai dati americani attraverso app come TikTok, mentre lo stretto controllo di Pechino su Internet in Cina impedisce agli Stati Uniti di fare lo stesso.
Definita la “Grande Muraglia digitale”, molti siti web occidentali sono inaccessibili in Cina. L’elenco è lungo: social network come Facebook, Twitter e Instagram, così come molti siti di notizie occidentali, piattaforme di blog come WordPress e motori di ricerca come Google e Yahoo.
Gli utenti cinesi si limitano a prodotti fatti in casa che cercano di emulare e talvolta competere con le loro grandi controparti tecnologiche in Occidente. Gli utenti Internet in Cina non usano Google, cercano su Baidu, che ha circa 700 milioni di utenti. Il social networking e la messaggistica sono ampiamente diffusi su Weibo e WeChat.
Gli Stati Uniti reagiscono limitando le società tecnologiche piuttosto che i siti Web stessi. Huawei e ZTC sono tra le aziende cinesi che non possono vendere o importare i propri prodotti negli USA, bandite sulla base di deboli prove circostanziali.
Quando gli Stati Uniti hanno emesso il divieto, lo hanno fatto per la convinzione che la Cina non avesse separazione tra la tecnologia e i dati raccolti nel commercio privato e negli sforzi militari guidati dallo Stato. Questo stesso pensiero sta alimentando la tensione su TikTok, un’app che ha più di 150 milioni di utenti mensili negli Stati Uniti.
Mentre gli Stati Uniti prendono di mira attacchi tattici a breve termine al settore tecnologico cinese, la Cina sta costruendo l’autosufficienza, rafforzando la scienza e la tecnologia nazionali e diversificando il commercio lontano dalla dipendenza da Stati Uniti e Europa.
Chi trarrà beneficio dal divieto di TikTok negli Stati Uniti?
Meta Platforms è stata presa a calci a Washington sin dalle elezioni presidenziali del 2016, quando la società madre di Facebook è stata accusata di campagne di disinformazione. Meta ha anche costantemente perso mercato a favore di TikTok.
Ma quando i legislatori ostacolano TikTok, Meta è il logico vincitore. Con 3 miliardi di membri sulle sue piattaforme social Facebook, Instagram e WhatsApp, l’azienda con sede a Menlo Park, in California, ha le dimensioni e la destrezza per muoversi rapidamente con nuove offerte simili a TikTok.
Non sorprende che le azioni di Meta abbiano ottenuto risultati migliori rispetto al resto della tecnologia da novembre, quando la notizia del potenziale divieto di TikTok negli Stati Uniti ha iniziato a diffondersi.
ARTICOLI CORRELATI:
La Cina limita l’accesso alle informazioni aziendali agli investitori esteri
Michael Burry scommette sulle tech cinesi aumentando la sua quota in Alibaba e JD.com
Nvidia: previsioni di vendita rialziste grazie al boom dell’intelligenza artificiale