
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Divieto iPhone in Cina: crollano le azioni di Apple
Pochi giorni prima del lancio del suo prossimo iPhone, Apple sta facendo i conti con il divieto di utilizzo dell’iPhone tra i dipendenti pubblici in Cina. La presentazione del nuovo iPhone è prevista per martedì. Il lancio è visto come un evento chiave per scuotere l’industria degli smartphone dalla stasi.
La Cina prevede di estendere il divieto di utilizzo degli iPhone nei dipartimenti sensibili alle agenzie sostenute dal governo e alle aziende statali. Diverse agenzie hanno iniziato a istruire il personale a non portare i propri iPhone a lavoro, ha riportato il Wall Street Journal.
Se Pechino andrà avanti, il divieto senza precedenti sarà il culmine di uno sforzo durato anni per sradicare l’uso della tecnologia straniera in ambienti sensibili. Pechino sta anche cercando di ridurre la sua dipendenza dai software e dai circuiti americani.
Non è chiaro quante aziende o agenzie potrebbero eventualmente adottare restrizioni sui dispositivi personali. Non c’è stata ancora alcuna ingiunzione formale o scritta. Alcune imprese statali potrebbero vietare gli iPhone solo sul posto di lavoro. Altre potrebbero vietare ai dipendenti di utilizzarli interamente.
La Cina rappresenta circa un quinto delle entrate di Apple. Qui viene prodotta la maggior parte degli iPhone del mondo.
Apple minacciata dal nazionalismo cinese
La rinascita del nazionalismo cinese, che spinge i consumatori a evitare l’iPhone e altri dispositivi, rappresenta una grande minaccia per Apple. È qualcosa che l’azienda ha già affrontato in passato.
Quasi cinque anni fa, Apple non ha rispettato le previsioni per le festività per i suoi iPhone XS e XR appena rilasciati a causa delle deboli vendite in Cina. Pubblicamente, Apple ha incolpato la guerra commerciale USA-Cina e l’economia locale. Ma in un’e-mail interna al consiglio di amministrazione dell’azienda, l’amministratore delegato Tim Cook ha anche citato il nazionalismo cinese e la crescente concorrenza da parte dei rivali locali.
All’epoca, l’amministrazione Trump aveva recentemente inserito Huawei nella lista nera. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno reso la vita più difficile alle aziende dipendenti dalla nazione asiatica. Le entrate cinesi di Apple sono diminuite negli anni fiscali 2019 e 2020, prima di risalire nel 2021.
L’anno scorso, la Cina ha ordinato alle sue agenzie governative e alle aziende statali di sostituire i computer stranieri con alternative nazionali entro il 2024. Finora, questa mossa non ha portato grandi sofferenze ad Apple. Le entrate del suo business Mac in Cina sono cresciute del 17% nel secondo trimestre.
La domanda ora è se Apple dovrà affrontare un’esperienza simile a quella del 2019. Un portavoce di Apple ha rifiutato di commentare il divieto degli iPhone in Cina. Nemmeno la Commissione per la supervisione e l’amministrazione dei beni di proprietà statale e l’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato hanno risposto alle richieste di commento.
Il nuovo telefono di Huawei
La scorsa settimana, il rilascio di uno smartphone Huawei Technologies che contiene un avanzato processore ha suscitato scalpore su entrambe le sponde del Pacifico. Dato il recente lancio, la tempistica del divieto di iPhone è interessante.
Sui social media cinesi si è diffuso un sentiment anti-Apple. Un video pubblicato online mercoledì mostrava un forte traffico pedonale in un negozio Apple a Guangzhou, ma i commenti del post si sono rapidamente riempiti di retorica contro l’azienda. Tra i tanti commenti: “Perché non possiamo vietare le vendite di Apple mentre gli americani hanno bandito Huawei?”
I legislatori statunitensi stanno rinnovando il controllo sui fornitori di Huawei, con alcuni che chiedono la sospensione di tutte le esportazioni statunitensi verso la società tecnologica cinese.
Se i consumatori cinesi volessero abbandonare Apple, il nuovo telefono di Huawei potrebbe essere una buona alternativa. Presenta un display e una batteria più grandi rispetto al prossimo iPhone 15 Pro. Il dispositivo ha anche fotocamere ad alta risoluzione e un prezzo inferiore al suo rivale statunitense.
La popolarità dell’iPhone in Cina
Non c’è ancora alcun segno di un ampio allontanamento da Apple nel mercato cinese della telefonia. Secondo la società di ricerca IDC, l’azienda è stata uno dei pochi venditori di smartphone a vedere le vendite crescere nel secondo trimestre. L’unico altro importante produttore a registrare un aumento è stato Huawei.
Per ora, il mercato cinese è stato un punto positivo per Apple in un periodo difficile. Le sue vendite complessive sono diminuite per tre trimestri consecutivi e le entrate sono destinate a diminuire anche nel terzo trimestre.
Apple gode di una popolarità diffusa in Cina, nonostante il crescente risentimento nei confronti degli sforzi americani per contenere l’industria tecnologica cinese. Gli iPhone sono tra i bestseller della nazione e sono comuni sia nel settore governativo che in quello privato. Le vendite nella regione sono quasi triplicate negli ultimi dieci anni.
In definitiva, la Cina ha un incentivo a non spingere troppo oltre il divieto dell’iPhone. Apple sostiene milioni di lavoratori nel Paese e sarebbe difficile per il governo punire l’azienda senza danneggiare la propria gente.
Il valore di mercato di Apple scende di $ 200 miliardi
La notizia dell’estensione del divieto di iPhone ai dipendenti pubblici in Cina ha fatto scivolare le azioni di Apple negli ultimi due giorni, cancellando quasi 200 miliardi di dollari di valore di mercato.
La crescita di Apple dipende fortemente dalla Cina. Se la repressione di Pechino si intensificasse, ciò potrebbe rappresentare un grosso problema anche per altre mega cap tecnologiche che fanno affidamento sulle entrate cinesi.
ARTICOLI CORRELATI:
Utili Apple: vendite in calo, soffre iPhone