Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

I titoli di Stato USA non sono più il bene rifugio di una volta

Crisi finanziarie, attentati, downgrade. Ogni volta che il mondo ha tremato, gli investitori sono corsi a rifugiarsi nei titoli di Stato americani. Oggi non funziona più così. Con Donald Trump che lancia una guerra commerciale a colpi di dazi e minacce su scala globale, anche i cosiddetti beni rifugio iniziano a scricchiolare. I Treasury, i mitici bond americani considerati da sempre “risk-free”, stanno dando segnali che fanno storcere il naso persino ai più fedeli.

Titoli USA in panic mode

Negli ultimi giorni i rendimenti a lungo termine sono schizzati verso l’alto mentre il dollaro è crollato. Il punto non è il movimento dei numeri, ma il modo in cui si stanno muovendo. Gli investitori vendono Treasury decennali e trentennali nello stesso momento in cui scaricano azioni, criptovalute e altri asset rischiosi. E quando i mercati risalgono, i bond li seguono. Per farla breve, i titoli di Stato USA non si comportano più come un bene rifugio, ma sempre più come un asset rischioso.

titoli stato non più bene rifugio

Il messaggio è chiaro

Molti analisti si aspettano un ritorno alla “normalità” dei mercati, ma al momento gli investitori stanno mandando un messaggio forte a Washington: non date più per scontata la fiducia nel debito americano.

Gli Stati Uniti hanno fatto il pieno di debito negli ultimi anni. Ora sono guidati da un presidente che vuole riscrivere le regole globali, a costo di farsi nemici anche tra i principali creditori del Paese. Non esattamente una ricetta per ispirare fiducia.

Un problema globale

I Treasury non sono un prodotto qualsiasi. Sono lo standard con cui si misura tutto il resto. Servono per determinare i tassi dei mutui, il prezzo delle azioni, il valore dei bond sovrani. Sono anche usati come collaterale per migliaia di miliardi di dollari in prestiti giornalieri.

Se iniziano a essere percepiti come “rischiosi”, il pericolo è che tutto il sistema venga scosso. Il potere del dollaro e dei Treasury si basa sulla percezione globale della serietà americana, sia politica che economica. Forse il mondo sta cambiando idea.

Il mercato ha smesso di fidarsi?

Giovedì azioni, bond e dollaro sono scesi all’unisono. I rendimenti dei Treasury a 30 anni sono saliti di 13 punti base fino al 4,87%. Il dollaro ha perso terreno contro euro e franco svizzero come non accadeva da dieci anni. I Treasury non si stanno comportando da bene rifugio. Se andiamo in recessione i rendimenti potrebbero scendere, ma per ora sono visti come un prodotto “contaminato”. E questo mette a disagio.

Cosa c’è dietro il crollo?

Non tutti credono che il problema sia la sfiducia nei confronti degli Stati Uniti. Secondo alcuni esperti, a guidare il sell-off ci sarebbero motivi tecnici. Hedge fund che stanno chiudendo posizioni con leva finanziaria, ad esempio. Oppure il fatto che i trader stanno riprezzando il rischio su scala globale.

Anche il Tesoro americano cerca di smorzare i toni. Scott Bessent, attuale segretario al Tesoro, ha parlato su Fox Business, definendo la situazione “scomoda ma normale” e legata a una fase di deleveraging, cioè riduzione dell’indebitamento sui mercati. E in effetti l’asta di giovedì scorso sui bond a 30 anni è andata piuttosto bene: 22 miliardi venduti, segno che c’è ancora chi li considera un affare.

Il problema è la fiducia

Eppure i numeri non mentono. Dallo scorso 2 aprile, giorno in cui Trump ha annunciato una raffica di nuovi dazi contro decine di Paesi, le Borse USA hanno perso il 7%. Nello stesso periodo, i rendimenti dei bond a 30 anni sono saliti di 40 punti base. Una combinazione rara: è successo cinque volte in cinquant’anni.

Il rialzo dei rendimenti rischia di mandare all’aria l’obiettivo di Trump di tagliare le tasse e ridurre il deficit. Non a caso, il presidente ha appena annunciato una pausa di 90 giorni sui dazi.

Lawrence Summers ha detto: “I mercati ci stanno trattando come un Paese emergente problematico”. Parole pesanti. Gli investitori esteri possiedono 7.000 miliardi in Treasury, 19.000 miliardi in azioni e 5.000 miliardi in obbligazioni societarie USA. Se decidono di mollare, le conseguenze saranno enormi.

I fantasmi di Liz Truss

Qualcuno ricorda cosa è successo nel Regno Unito quando l’ex premier Liz Truss ha annunciato tagli fiscali non coperti da nuove entrate. I rendimenti sono esplosi e la sterlina non si è più ripresa. Lo stesso potrebbe accadere agli Stati Uniti se gli investitori iniziano a chiedere un premio extra per comprare debito americano. I grandi deficit fiscali alimentano dubbi sulla sostenibilità del debito. E questo si traduce in un rischio aggiuntivo per chi compra Treasury.

La Fed non verrà in soccorso

A peggiorare le cose c’è anche la posizione della Federal Reserve. Con l’inflazione che potrebbe accelerare proprio a causa dei dazi, la banca centrale americana non ha alcuna intenzione di correre a tagliare i tassi.

I Treasury non sono più il porto sicuro di una volta. Oggi non si può contare sui bond a lungo termine come protezione. E allora viene da chiedersi: se nemmeno i titoli di Stato americani sono più davvero un bene rifugio, dove si spostano oggi i soldi quando scatta il panico?


ARTICOLI CORRELATI:

Crisi Bond UK: La Tempesta Perfetta Che Minaccia Londra

La Disinversione della Curva dei Rendimenti: Perché Dovremmo Preoccuparci?

Curva dei Rendimenti: Cosa Racconta sulle Prospettive Economiche e Come Influenza i Tuoi Investimenti

Come Investire nei Bond Aziendali: Tutto Quello che Devi Sapere

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy