
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
Impatto Elezioni USA 2024: Cosa Aspettarsi sui Mercati?
Il 2024 si preannuncia un anno di fuoco per i mercati finanziari globali. Le recenti elezioni in Messico, India e Europa hanno già causato scossoni notevoli. E ora, con la campagna presidenziale degli Stati Uniti che entra nel vivo, gli investitori americani si stanno preparando a un periodo di volatilità marcata, complicata da inflazione, tassi di interesse in evoluzione e incertezze geopolitiche. Ma quale sarà l’impatto delle elezioni USA 2024 sui mercati? La storia ci insegna che i mercati odiano l’incertezza, ma questo non significa necessariamente che una competizione elettorale agguerrita sia sempre un male per le azioni. Ecco cosa potremmo aspettarci.
Il Potenziale Impatto delle Elezioni USA 2024 sui Mercati: Un Occhio alla Storia
Gli anni elettorali sono stati spesso positivi per il mercato azionario statunitense. Da quando esiste l’indice S&P 500, quasi ogni anno elettorale ha visto una crescita, ad eccezione di poche annate critiche come il 2000 e il 2008, segnate rispettivamente dalla bolla delle dot-com e dalla crisi finanziaria globale.
Negli ultimi cicli elettorali, la performance è stata ancora più brillante: dal 2008, l’S&P 500 è cresciuto di almeno il 10% ogni anno elettorale. Guardando solo agli ultimi sette mesi di un anno elettorale, il quadro è simile. Dal 1950, l’S&P 500 è salito in questo periodo in 16 delle 18 elezioni presidenziali. Questi sono dati interessanti per chi è alla ricerca di segnali positivi in un periodo di incertezza.
L’Incognita del 2024: Troppa Incertezza?
Gli analisti avvertono che l’impatto delle elezioni USA sui mercati potrebbe essere significativo nel 2024, con la possibilità che i risultati delle elezioni rimangano incerti fino all’ultimo minuto. Con il voto per corrispondenza che potrebbe ritardare i risultati definitivi, c’è la possibilità che non si conosca il vincitore per giorni, se non settimane. Nel 2000, ad esempio, il riconteggio dei voti in Florida causò un calo del 4% dell’S&P 500, un calo di 52 punti base dei rendimenti dei Treasury decennali e un’impennata dei prezzi dell’oro, con gli investitori che cercavano rifugio in asset sicuri. Un déjà-vu che nessuno vorrebbe rivivere.
I Temi Caldi per gli Investitori
Trump e la Riduzione delle Tasse
Trump ha promesso di ridurre l’aliquota dell’imposta sulle società al 20% e di rendere permanenti le modifiche fiscali del 2017. Un sogno per le grandi aziende, ma un incubo per chi teme ulteriori deficit di bilancio. I democratici, dal canto loro, stanno lavorando su piani che aumenteranno le tasse su società e ricchi.
Biden e l’Aumento dei Dazi
Sul fronte commerciale, Biden ha proposto aumenti tariffari su una vasta gamma di importazioni cinesi. Una mossa che potrebbe surriscaldare le tensioni commerciali e avere ripercussioni su molte industrie, dai semiconduttori ai veicoli elettrici. Trump ha parlato di una tariffa generale del 10% e di dazi più alti sui beni cinesi.
Immigrazione: Politiche Contrapposte
Trump ha dichiarato che deporterà gli immigrati clandestini, mentre Biden ha chiuso il confine USA-Messico ad alcune richieste d’asilo fino a una riduzione significativa dei livelli di attraversamento. La politica migratoria potrebbe avere un impatto significativo sul mercato del lavoro e, di conseguenza, sull’inflazione.
Settori Azionari da Tenere d’Occhio
Una Vittoria di Biden
L’atteggiamento positivo di Biden verso l’energia pulita è una buona notizia per questo settore. Le politiche che favoriscono la riduzione delle emissioni di carbonio e l’adozione di tecnologie verdi potrebbero stimolare la crescita delle aziende che producono veicoli elettrici e gestiscono reti di ricarica. Inoltre, i fornitori e i produttori di batterie beneficerebbero di incentivi e finanziamenti destinati a potenziare l’infrastruttura per la mobilità sostenibile.
Anche il settore solare potrebbe prosperare sotto l’amministrazione Biden. Le iniziative per aumentare l’uso di energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili possono portare a investimenti significativi in aziende che producono pannelli solari e sistemi di energia rinnovabile.
Le azioni delle aziende legate alla cannabis tendono a performare bene sotto le amministrazioni democratiche a causa di politiche più favorevoli alla legalizzazione e alla regolamentazione del settore. Questo crea un ambiente di crescita per le imprese che operano in questo mercato emergente.
Il settore finanziario potrebbe affrontare sfide continue sotto Biden, dato che l’amministrazione dovrebbe mantenere una stretta regolamentazione. Le banche potrebbero dover soddisfare requisiti di capitale più elevati e affrontare una pressione costante sui ricavi derivanti dalle commissioni delle carte di credito.
Le case farmaceutiche potrebbero subire pressioni regolatorie, poiché l’amministrazione Biden spinge per la riduzione dei prezzi dei farmaci, una misura che mira a rendere le cure mediche più accessibili ma che potrebbe ridurre i margini di profitto delle aziende farmaceutiche.
Una Vittoria di Trump
Le aziende con una forte esposizione alle entrate dalla Cina potrebbero affrontare difficoltà se le tensioni commerciali aumentassero sotto una vittoria di Trump. Le politiche di Trump, orientate verso tariffe e restrizioni commerciali più severe, potrebbero influenzare negativamente le industrie che dipendono fortemente dalle importazioni cinesi, come i produttori di chip e le aziende automobilistiche.
Il settore dell’energia pulita e dei veicoli elettrici potrebbe affrontare sfide significative sotto Trump. Le intenzioni di invertire completamente la politica di incentivazione dei veicoli elettrici potrebbero frenare la crescita di questo settore. Se venissero eliminati i crediti d’imposta per gli acquirenti di veicoli elettrici, la domanda potrebbe diminuire, impattando negativamente le aziende coinvolte in questa filiera.
Le aziende energetiche tradizionali e del gas naturale potrebbero invece beneficiare delle politiche pro-petrolio di Trump. La rimozione delle restrizioni alla produzione di petrolio nazionale stimolerebbe la crescita di questo settore, promuovendo maggiori investimenti e attività di esplorazione e produzione.
Il settore della difesa è atteso fare bene sotto una vittoria repubblicana, dato che la spesa per la difesa è una priorità per il partito. Un aumento del budget per la difesa stimolerebbe la crescita delle aziende che forniscono attrezzature e servizi militari.
Infine, il settore delle criptovalute potrebbe vedere un vantaggio sotto Trump, poiché l’ex presidente ha recentemente sottolineato l’importanza di Bitcoin e altri asset digitali nella sua campagna elettorale. Una regolamentazione più favorevole e un’attenzione crescente verso le criptovalute potrebbero stimolare l’interesse e gli investimenti in questo settore emergente.
Conclusioni
Il 2024 promette di essere un anno decisivo per i mercati finanziari globali. L’impatto delle elezioni USA 2024 aggiungerà un ulteriore livello di incertezza e volatilità sui mercati, ma come sempre, dove c’è rischio, c’è anche opportunità. Tenere d’occhio le politiche proposte dai candidati e le reazioni del mercato sarà cruciale per navigare con successo in questo periodo turbolento.
ARTICOLI CORRELATI:
L’effetto delle Elezioni Anticipate di Macron sul Mercato Francese
Mercati in Vista delle Elezioni in India: Settori e Azioni da Monitorare
In che modo le elezioni di medio termine impattano sul tuo portafoglio?