Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
In che modo le elezioni di medio termine impattano sul tuo portafoglio?
Molti investitori si stanno chiedendo quale potrebbe essere l’impatto delle elezioni di medio termine sul loro portafoglio. Il clamore durante gli anni delle elezioni è così elevato che pensare che i propri investimenti potrebbero risentire dei risultati sembra ragionevole. Con un’indagine più approfondita si scopre che non è così.
La politica fiscale degli Stati Uniti potrebbe cambiare dopo le elezioni di medio termine del 2022, ma sono i fondamentali economici, non i risultati delle elezioni, che storicamente giocano il ruolo più importante nella performance dei mercati finanziari.
Mentre gli investitori potrebbero voler tenere d’occhio l’ambiente politico nel 2022, finora altre questioni sono state al centro dell’attenzione. I continui timori sull’inflazione e l’inasprimento della politica della Fed sono stati i driver di mercato dominanti quest’anno.
Nonostante il tumulto emotivo, le promesse elettorali e l’incertezza che portano le elezioni, gli investimenti storicamente hanno ottenuto risultati pressoché identici sia negli anni delle elezioni che in quelli non elettorali.
L’impatto delle elezioni di medio termine su un portafoglio 60/40
Sebbene sia allettante ipotizzare quale partito controllerà la Camera e il Senato dopo le elezioni di medio termine del 2022, esse non dovrebbero avere un impatto significativo sul tuo portafoglio di investimenti.
Secondo una ricerca di Vanguard che torna indietro al 1860, non ci sono prove di una maggiore volatilità dell’azionario negli anni elettorali e nessuna relazione tra i rendimenti degli asset negli anni elettorali e non elettorali. I 100 giorni prima e dopo le elezioni presidenziali hanno presentato dati di bassa volatilità rispetto al resto del periodo e negli anni non elettorali.
I dati mostrano che il rendimento annuo composto per un portafoglio 60/40 (60% azioni e 40% reddito fisso) durante gli anni delle elezioni di medio termine è stato dell’8,1% rispetto all’8,2% negli anni senza elezioni presidenziali o di medio termine.
In poche parole, la documentazione storica suggerisce che le elezioni non sono tradizionalmente predittori di volatilità, né di rendimenti fuori misura.
Meglio un partito o l’altro?
Alcuni potrebbero presumere che un partito politico possa avere un effetto migliore sull’andamento dei mercati rispetto all’altro, ma le prove e i dati storici non mostrano pattern affidabili.
Il differenziale di rendimento storico tra le amministrazioni repubblicane e democratiche è praticamente inesistente. Lo spread tra i rendimenti composti annuali di un portafoglio 60/40 delle due parti sono inferiori all’1%. Nei 95 anni dal 1860, il rendimento medio con un presidente repubblicano è stato dell’8,3% e dell’8,4% nei 65 anni con un presidente democratico.
Durante le campagne elettorali, le proposte di legge possono farci chiedere cosa riserverà il futuro. Tuttavia, è importante tenere a mente che il percorso dalla proposta alla legge definitiva è spesso lungo e tortuoso e può richiedere mesi o addirittura anni per essere completato.
Le politiche proposte da un candidato fanno spesso parte di una strategia della campagna elettorale ed è probabile che differiscano una volta che il candidato è in carica. Inoltre, quelle proposte potrebbero anche non passare. Questo è un altro motivo per non alterare un portafoglio perché si teme l’impatto delle elezioni di medio termine.
Come navigare le elezioni di medio termine?
Apportare modifiche avventate al tuo portafoglio di investimenti per paura dell’impatto delle elezioni di medio termine può diventare un processo disordinato. Dovresti concentrati su ciò che puoi controllare e avere obiettivi chiari e raggiungibili.
Se sei preoccupato per la potenziale volatilità correlata alle elezioni, ricorda che essa funziona in due direzioni e che i giorni di negoziazione migliori e peggiori spesso si verificano in tempi ravvicinati. Inoltre, cercare di cronometrare il mercato può essere controproducente. E’ più importante avere un piano diversificato che punti al lungo periodo. Il successo degli investimenti a lungo termine non dipende dagli sviluppi del mercato a breve termine.
ARTICOLI CORRELATI:
Ridurre il rischio di un portafoglio