
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
Ridurre il rischio di un portafoglio
Anni come il 2022 ci fanno capire quanto è importante avere delle tecniche per ridurre il rischio di un portafoglio in modo da superare al meglio i periodi di incertezza. Tuttavia, è quasi impossibile quantificare perfettamente il rischio.
I fattori di rischio di un portafoglio includono la volatilità, la correlazione, la sensibilità a fattori esterni e la concentrazione/diversificazione.
Molti investitori ignorano le tattiche difensive durante i mercati rialzisti poiché diminuiscono le performance. Alcuni mettono da parte i fattori macroeconomici quando non vanno d’accordo con la narrativa rialzista. Altri invece confondono il breve termine con il lungo termine.
La maggior parte degli investitori è vittima dei pregiudizi. Tra i più comuni ci sono quelli di conferma, familiarità e vicinanza temporale. Questi pregiudizi impediscono agli investitori di analizzare chiaramente un determinato investimento e i rischi ad esso legati.
Alcune tecniche per ridurre il rischio di un portafoglio
Durante i mercati azionari ribassisti, molti investitori avrebbero voluto proteggere il proprio portafoglio in modo proattivo. Per ridurre il rischio di un portafoglio si può ad esempio detenere liquidità, aziende non cicliche e avere un approccio conservativo orientato al valore piuttosto che alla crescita.
In genere, quando un investitore è allocato in modo sproporzionato a titoli e settori più rischiosi, rimane indietro nell’affrontare il ribasso. Il costo per passare alla difesa diventa più costoso. Negli ultimi mesi, ad esempio, si sono intensificati gli investimenti in azioni con beta bassi e dividendi alti, oltre che in asset che performano bene in regimi inflazionistici. Ciò ha reso questi investimenti meno utili per ridurre il rischio di un portafoglio.
La chiave per una buona gestione del rischio include:
- la misura di tutti i fattori di rischio degli asset che compongono un portafoglio;
- la continua rivalutazione dei rischi dei singoli asset e del portafoglio nel suo insieme;
- la modifica proattiva dell’allocazione del portafoglio tenendo conto della rivalutazione del rischio.
Cash is king
La liquidità è un asset fondamentale quando si tratta di ridurre il rischio di un portafoglio. Sebbene il cash perda potere d’acquisto in un ambiente inflazionistico, non è correlato con le principali classi di attività e generalmente non perde più del tasso di inflazione.
Quest’anno la maggior parte delle principali classi di attività, come le azioni e le obbligazioni, hanno subito grandi perdite.
In periodi come questi, il valore della liquidità diventa più evidente. Mentre il valore intrinseco di un dollaro ha perso potere d’acquisto per colpa dell’inflazione, la liquidità ha continuato a sovraperformare le azioni e il reddito fisso.
Avere cash disponibile serve anche per approfittare di opportunità che si presentano durante i periodi di drawdown del mercato azionario.
La diversificazione
La diversificazione è un concetto diffuso ma spesso frainteso. Consiste nell’aggregazione di diversi tipi di asset, settori, paesi o temi di investimento in modo che nessuna categoria aggiunga rischi al portafoglio nel suo insieme.
Se un investitore ignora l’esposizione a diversi ambienti macroeconomici e le correlazioni tra gli asset del portafoglio, la diversificazione potrebbe essere inefficace.
Ad esempio, l’S&P 500 è considerato un indice azionario diversificato. Tuttavia, poiché i suoi componenti sono ponderati in base alla capitalizzazione di mercato, può diventare eccessivamente concentrato in una manciata di società e/o settori. Il settore tecnologico è arrivato ad avere una ponderazione elevata nell’indice mentre il settore energetico e dei materiali hanno avuto un peso trascurabile.
Piuttosto che concentrarsi sul numero di titoli, è necessario comprendere lo scopo di ciascuna posizione all’interno del portafoglio e la sua suscettibilità a diversi fattori esterni. Ogni attività dovrebbe essere misurata in base al suo potenziale contributo al portafoglio in termini di rischio e di rendimento.
Il value investing
Il value investing può aiutare a ridurre il rischio di un portafoglio. Quando si acquista un’attività, si dovrebbe determinare se il prezzo ha un senso dati i benefici di tale attività. Nell’investimento di valore tradizionale, gli investitori mirano ad acquistare società con un prezzo di mercato ben al di sotto del loro valore intrinseco. Un parametro molto usato nel value investing è il price to earnings ratio.
I mercati rialzisti portano a multipli di mercato più elevati. Poiché le azioni diventano più costose, diventa più difficile identificare società che negoziano con sconti significativi e che producano rendimenti favorevoli a lungo termine. In generale, meno si paga per un bene rispetto al suo valore intrinseco, più ci si protegge dal ribasso.
ARTICOLI CORRELATI:
Tutto quello che devi sapere sui mercati ribassisti
Il bear market è arrivato: come proteggere il portafoglio
De-risking del portafoglio: considera gli high yield bond!
La volatilità dei mercati finanziari: come superare i periodi di incertezza