
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Tutto quello che devi sapere sui mercati ribassisti
Tutti i mercati rialzisti sono simili, ma i mercati ribassisti sono diversi tra loro. Come ormai sappiamo bene, l’S&P 500 è entrato ufficialmente in un bear market dopo aver chiuso oltre il 20% al di sotto del suo massimo storico.
Questo particolare mercato ribassista è stato in lavorazione da mesi. L’economia sta vivendo il “post-sbornia” dei trilioni di dollari di liquidità che sono stati iniettati per supportare le imprese e i consumatori durante la pandemia. L’inflazione è dilagante in tutto il mondo e gli investitori temono che le banche centrali agiranno in modo più aggressivo del previsto per mettere un freno ai prezzi.
La Fed ha aumentato i tassi di 75 punti base, il più grande aumento dal 1994. E’ la prima volta nella storia recente che la banca ha effettuato questo tipo di rialzo durante un mercato ribassista. Un altro aumento di quest’entità al prossimo incontro non è da escludere.
Le cause dei bear market
Nei mercati ribassisti del passato è stato più semplice identificare la causa principale. Nel 2020 è scoppiata la pandemia; nel 2007-2009 c’è stato il crollo del mercato immobiliare; nel 2000-2002, è avvenuto lo scoppio della bolla di internet.
Il crollo del Black Monday nel 1987, quando l’S&P 500 è sceso di oltre il 20% in una singola sessione, è stato attribuito al trading automatico e all’assicurazione di portafoglio, entrambi ancora nella loro infanzia e altamente fallibili. Poiché all’epoca l’economia statunitense era forte, il bear market ebbe vita relativamente breve.
Le caratteristiche dei bear market
Se c’è una cosa che possiamo dire con certezza, è che i mercati ribassisti tendono ad andare e venire abbastanza rapidamente. Dal 1929, la durata media dei mercati ribassisti è stata di 324 giorni, ovvero circa 10 mesi e mezzo. Il mercato ribassista più lungo è stato quello della bolla di internet, esasperato dall’11 settembre e dallo scandalo Enron. Quello più corto (33 giorni), si è verificato nel 2020.
Dalla Grande Depressione, le azioni dell’S&P 500 hanno perso in media il 35,7% durante i bear market. La peggiore sconfitta è avvenuta tra il 1930 e il 1932, quando le azioni sono scese dell’83%. Dall’altra parte, il mercato si è contratto “solo” del 19,9% nel 1990.
Come puoi vedere, i mercati ribassisti non sono rari anche se le azioni tendono ad avere rendimenti positivi più spesso che negativi. Si verificano in media ogni tre anni e mezzo. La domanda non è se ma quando si verificherà il prossimo mercato ribassista.
Il bear market delle crypto
Bitcoin, Ethereum e quasi tutte le altre criptovalute sono impantanate in un mercato ribassista. Bitcoin ha stabilito il suo massimo storico a $ 68.925 nel novembre 2021. Da allora, l’intera classe di criptovalute ha perso poco più di $ 2 trilioni di valore di mercato. Questa settimana, il prestatore di criptovalute Celsius ha congelato i prelievi e l’exchange di criptovalute Coinbase ha annunciato una riduzione della forza lavoro del 18%.
Molti critici delle criptovalute stanno gongolando in questo momento. Proprio come Pets.com, GeoCities e Boo.com nel crash di internet, molte crypto non sopravviveranno a questo sell-off. Ce ne sono troppe là fuori e ci sono troppi trader che acquistano a margine. E’ probabile che le criptovalute con una reale capacità di resistenza ne usciranno più forti di prima.
Le opportunità che offrono i bear market
I mercati ribassisti forniscono molte opportunità di acquisto. Nessuno sa quando giungono al termine e tentare di individuare il bottom può essere controproducente. E’ quindi essenziale che ogni investitore abbia un piano e che faccia i compiti a casa, selezionando titoli di qualità che possano sopravvivere alle tempeste economiche. In questi momenti rimanere diversificati è molto importante, così come lo è rimanere positivi.
ARTICOLI CORRELATI:
Il bear market è arrivato: come proteggere il portafoglio
Cosa fare quando la volatilità dei mercati è alta? Sii paziente!