
Le migliori azioni di intelligenza artificiale
L’entusiasmo intorno all’intelligenza artificiale e ChatGPT sembra davvero inarrestabile e ricorda la follia di mercato del 2017 innescata dalla tecnologia blockchain. La frenesia potrebbe presto svanire, insieme ai guadagni azionari. Tuttavia, l’IA offre un’enorme opportunità di crescita ed è un tema che gli investitori dovrebbero
Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e

Il crollo di Adani Group cancella 74 miliardi di dollari
Il crollo di Adani Group, scaturito dalle accuse di frode di Hindenburg Research, è entrato nella sua quarta sessione. Nonostante la dimostrazione di sostegno da parte di un investitore chiave, le perdite hanno raggiunto i 74 miliardi di dollari. Le azioni della maggior parte delle

Tesla: gli utili del quarto trimestre battono le stime
Tesla ha registrato profitti migliori del previsto nell’ultimo trimestre, anche se ha fornito segnali contrastanti sulle prospettive di crescita delle consegne di veicoli. Gli utili del quarto trimestre di Tesla battono le stime, attestandosi a $ 24,3 miliardi. I margini lordi del settore automobilistico, tuttavia,

NYSE: interruzione del trading dopo un problema tecnico
Un’interruzione del trading per alcuni titoli quotati sul NYSE ha fatto venire i brividi a Wall Street poiché dozzine di società ad alta capitalizzazione sembravano cancellare miliardi di dollari di valore di mercato senza una ragione apparente. Il trading è stato interrotto nei primi 30

Investire sui vincitori agli Oscar 2023
Negli ultimi 10 anni, un investitore che avesse investito nella società pubblica che possedeva il distributore del film vincitore il mese prima della premiazione e avesse venduto un mese dopo, avrebbe avuto un guadagno medio del 7,6%.
Tuttavia, indovinare quale film vincerà è difficile e spesso non c’è modo di investire nella distribuzione del film.
Anche se gli investitori scelgono il film giusto, non c’è garanzia di successo: il 40% delle volte la società pubblica che ha distribuito il film vincitore è rimasta indietro rispetto all’S&P 500.
I mesi migliori per il mercato azionario
Molti investitori ritengono che il mercato azionario abbia prestazioni migliori in determinati periodi dell’anno. C’è del vero in questa credenza? Schroders, una società di gestione patrimoniale britannica, ha condotto un’indagine basata sulle performance dal 1987 al 2018 di quattro principali indici azionari:
– FTSE 100: l’indice delle 100 società a più alta capitalizzazione del London Stock Exchange (LSE);
– MSCI World: l’indice delle 1.000 società a grande e media capitalizzazione dei mercati sviluppati;
– S&P 500: l’indice delle 500 maggiori società quotate negli Stati Uniti;
– Eurostoxx 50: l’indice dei primi 50 titoli blue-chip dell’Eurozona.
Le percentuali nella tabella seguente rappresentano la frequenza storica in cui questi indici sono stati positivi in un determinato mese nel periodo di tempo preso in esame. I mesi sono ordinati dal migliore al peggiore, in ordine decrescente.
I mesi migliori per il mercato azionario
In termini di frequenza di crescita, dicembre è stato storicamente il mese migliore per il mercato azionario. Questo è in linea con il fenomeno noto come “Il rally di Natale”, che suggerisce che i mercati azionari saranno in rialzo durante il periodo natalizio. La teoria è che le festività natalizie abbiano un effetto psicologico sugli investitori, spingendoli a comprare piuttosto che a vendere. Inoltre, molti investitori istituzionali sono in vacanza in questo periodo. Ciò potrebbe dare agli investitori al dettaglio una maggiore influenza sulla direzione del mercato.
Il secondo miglior mese è stato aprile, che è comunemente considerato un mese forte per il mercato azionario. Una teoria è che molti investitori ricevano i rimborsi fiscali, che poi usano per acquistare azioni. Il conseguente afflusso di contanti spinge i prezzi al rialzo.
Parlando di prezzi più alti, possiamo anche guardare a questa tendenza dal punto di vista dei rendimenti. Concentrandosi sull’S&P 500 e guardando indietro al 1928, aprile ha generato un rendimento medio dello 0,88%. Questo è ben al di sopra della media mensile dello 0,47%.
I mesi peggiori
I tre mesi peggiori per possedere azioni, secondo questa analisi, sono giugno, agosto e settembre. È un caso che siano tutti d’estate? Una teoria per la debolezza estiva è che i trader istituzionali sono in vacanza, così come a dicembre. Tuttavia, senza l’allegria natalizia, c’è meno entusiasmo sul mercato e la ridotta liquidità comporta un aumento del rischio. Sembrerebbe quindi che il detto “sell in may and go away” abbia delle fondamenta.
In conclusione
Gli investitori dovrebbero ricordare che questi dati si basano su risultati storici e non dovrebbero essere utilizzati per prendere decisioni lungimiranti sul mercato azionario. Anomalie come la pandemia di COVID-19 nel 2020 possono avere un profondo impatto sui mercati. La performance del mercato azionario in questi periodi può discostarsi notevolmente dalle medie storiche viste sopra.
Indipendentemente da ciò, questa analisi può comunque essere utile per gli investitori che stanno cercando di comprendere i movimenti del mercato. Ad esempio, se le azioni aumentano a dicembre senza un chiaro catalizzatore, potrebbe essere per colpa del famoso “rally di Natale”.