Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
I mesi migliori per il mercato azionario
Molti investitori ritengono che il mercato azionario abbia prestazioni migliori in determinati periodi dell’anno. C’è del vero in questa credenza? Schroders, una società di gestione patrimoniale britannica, ha condotto un’indagine basata sulle performance dal 1987 al 2018 di quattro principali indici azionari:
– FTSE 100: l’indice delle 100 società a più alta capitalizzazione del London Stock Exchange (LSE);
– MSCI World: l’indice delle 1.000 società a grande e media capitalizzazione dei mercati sviluppati;
– S&P 500: l’indice delle 500 maggiori società quotate negli Stati Uniti;
– Eurostoxx 50: l’indice dei primi 50 titoli blue-chip dell’Eurozona.
Le percentuali nella tabella seguente rappresentano la frequenza storica in cui questi indici sono stati positivi in un determinato mese nel periodo di tempo preso in esame. I mesi sono ordinati dal migliore al peggiore, in ordine decrescente.
I mesi migliori per il mercato azionario
In termini di frequenza di crescita, dicembre è stato storicamente il mese migliore per il mercato azionario. Questo è in linea con il fenomeno noto come “Il rally di Natale”, che suggerisce che i mercati azionari saranno in rialzo durante il periodo natalizio. La teoria è che le festività natalizie abbiano un effetto psicologico sugli investitori, spingendoli a comprare piuttosto che a vendere. Inoltre, molti investitori istituzionali sono in vacanza in questo periodo. Ciò potrebbe dare agli investitori al dettaglio una maggiore influenza sulla direzione del mercato.
Il secondo miglior mese è stato aprile, che è comunemente considerato un mese forte per il mercato azionario. Una teoria è che molti investitori ricevano i rimborsi fiscali, che poi usano per acquistare azioni. Il conseguente afflusso di contanti spinge i prezzi al rialzo.
Parlando di prezzi più alti, possiamo anche guardare a questa tendenza dal punto di vista dei rendimenti. Concentrandosi sull’S&P 500 e guardando indietro al 1928, aprile ha generato un rendimento medio dello 0,88%. Questo è ben al di sopra della media mensile dello 0,47%.
I mesi peggiori
I tre mesi peggiori per possedere azioni, secondo questa analisi, sono giugno, agosto e settembre. È un caso che siano tutti d’estate? Una teoria per la debolezza estiva è che i trader istituzionali sono in vacanza, così come a dicembre. Tuttavia, senza l’allegria natalizia, c’è meno entusiasmo sul mercato e la ridotta liquidità comporta un aumento del rischio. Sembrerebbe quindi che il detto “sell in may and go away” abbia delle fondamenta.
In conclusione
Gli investitori dovrebbero ricordare che questi dati si basano su risultati storici e non dovrebbero essere utilizzati per prendere decisioni lungimiranti sul mercato azionario. Anomalie come la pandemia di COVID-19 nel 2020 possono avere un profondo impatto sui mercati. La performance del mercato azionario in questi periodi può discostarsi notevolmente dalle medie storiche viste sopra.
Indipendentemente da ciò, questa analisi può comunque essere utile per gli investitori che stanno cercando di comprendere i movimenti del mercato. Ad esempio, se le azioni aumentano a dicembre senza un chiaro catalizzatore, potrebbe essere per colpa del famoso “rally di Natale”.