
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
La strategia di trading peggiore del 2022
Finora il 2022 non si sta rivelando buono per gli investitori pazienti. Infatti, la strategia di trading peggiore del 2022 è quella del “buy and hold”. Acquistare e detenere azioni sta funzionando peggio delle strategie di analisi tecnica più diffuse.
Se hai ascoltato l’indicatore del movimento direzionale, acquistato per paura e venduto per avidità, o hai preso segnali da una media mobile esponenziale, hai fatto meglio che limitarti ad acquistare e tenere. Il “buy and hold” ha portato una performance del -10%, perdendo contro 22 sistemi di analisi tecnica, 12 dei quali hanno prodotto rendimenti positivi.
Prima di innamorarti di questa classifica, renditi conto che qualsiasi metodologia che ti avesse tenuto fuori dal mercato in questo periodo, evitando quindi i giorni di ribasso, avrebbe fatto meglio rispetto ad una che seguisse l’S&P 500 fino al minimo. In assenza delle cinque sessioni peggiori, la perdita del 12% dell’S&P 500 quest’anno scende all’1%. Battere il mercato quando è in caduta libera non è difficile. I mercati azionari sono scesi in molti più giorni di quanto non siano aumentati nel 2022.
La volatilità di quest’anno si è prestata anche a una posizione più tattica, con i livelli dei grafici come le medie mobili che sembrano attrarre gli investitori. L’analisi tecnica potrebbe rivelarsi preveggente, o potrebbe semplicemente esercitare una forza che si autoavvera, poiché orde di commercianti si accumulano in assenza di qualcos’altro su cui basare un’opinione.
“Devi riconoscere dove ti trovi e quali strumenti utilizzare”, ha affermato Larry Williams, il creatore dell’indicatore Williams %R. La strategia long-short basata su quell’indicatore tecnico è in rialzo del 13% da fine dicembre.
In un mercato di tendenza, non hai alti e bassi da catturare, vai solo in una direzione, e questo è stato il caso nel 2021. Quest’anno non ci stiamo trovando in un mercato unidirezionale.
Il modello di test retrospettivo di Bloomberg acquista l’S&P 500 quando un indicatore segnala di acquistare e lo trattiene fino a quando non viene generato un segnale di vendita. A quel punto, l’indice viene venduto e la posizione short viene stabilita e mantenuta fino a quando non viene attivato un acquisto.
Una strategia che segue i segnali DMI (Directional Movement Indicator) è aumentata dell’11% quest’anno. Il profitto è arrivato quando l’S&P 500 ha iniziato a gennaio con una serie di minimi più bassi che hanno attivato un ordine di vendita. Da allora l’operazione è ancora attiva poiché l’indice non è riuscito a registrare un massimo più alto abbastanza forte da far scattare l’acquisto.
La strategia con la media mobile esponenziale ha prodotto un guadagno del 5%. Due dei cinque segnali di trading prodotti dal modello erano in “buy” e nessuno dei due ha fatto soldi. Tra i “sell”, solo uno non ha funzionato.
Qualsiasi strategia non è in grado di funzionare sempre. Non si può fare affidamento solo su considerazioni di analisi tecnica. Devi tenere conto anche dei fondamentali.