
Gemini di Google sembra essere ancora indietro rispetto a OpenAI
Mercoledì Google di Alphabet ha annunciato Gemini, un nuovo modello di intelligenza artificiale che cerca di competere con ChatGPT e che dovrebbe essere rilasciato all’inizio di gennaio. L’anno scorso il gigante della ricerca è stato colto in contropiede da OpenAI. Da allora, ha cercato di

La BCE sarà la prima tra le banche centrali ad effettuare i tagli dei tassi
Gli investitori stanno scommettendo che la Banca Centrale Europea (BCE) guiderà le maggiori banche centrali del mondo nei tagli dei tassi di interesse. Quest’idea ha guadagnato popolarità dopo che uno dei politici più aggressivi della BCE ha descritto un ulteriore aumento dei tassi come “improbabile”.

Summit UE-Cina: Xi Jinping incontra von der Leyen
Questa settimana c’è stato il primo summit UE-Cina in quattro anni. Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato ai leader dell’Unione europea che vuole che le due parti siano partner commerciali chiave nella cooperazione industriale e nella catena di fornitura per perseguire vantaggi reciproci e

SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100
Battere il Mercato: l’alfa negli investimenti
L’alfa negli investimenti è un termine usato per descrivere la capacità di “battere il mercato”. Spesso viene chiamato “rendimento in eccesso” o “tasso di rendimento anomalo”. Con questi termini si fa riferimento alla teoria dei mercati efficienti, secondo cui non è possibile guadagnare più del mercato. Frequentemente la parola alfa si utilizza insieme a beta, che serve invece a misura la volatilità o il rischio complessivo del mercato.
A cosa serve l’alfa?
L’alfa è utilizzato per misurare la performance di una strategia, di un portafoglio o di un investimento. Solitamente si misura la performance rispetto a un indice di mercato, che viene preso come benchmark di riferimento.
Il rendimento in eccesso di un investimento rispetto al rendimento del benchmark rappresenta l’alfa dell’investimento.
La formula per calcolare l’alfa
L’alfa può essere positivo o negativo ed è uno dei cinque parametri usati per definire il rischio di un investimento. Gli altri sono il beta, la deviazione standard, r-quadrato e lo sharpe ratio. Tutti questi indicatori statistici servono a aiutare gli investitori a determinare il profilo di rischio di un investimento.
Come funziona l’alfa negli investimenti?
Generare alfa è l’obiettivo dei gestori di portafogli attivi. Poiché l’alfa rappresenta la performance di un portafoglio rispetto a un benchmark, spesso si ritiene che rappresenti il valore che un gestore di portafoglio aggiunge o sottrae dal rendimento di un fondo.
In altre parole, l’alfa è il ritorno su un investimento che non dipende da un movimento generale del mercato ma dalle skills dell’asset manager. Di conseguenza, se l’alfa è uguale a zero, il portafoglio o il fondo sta avendo la stessa performance dell’indice di riferimento. Significa quindi che il gestore non ha aggiunto o sottratto alcun valore rispetto al mercato.
Il concetto di alfa è diventato più popolare con l’avvento dei fondi smart beta. Questi fondi hanno lo scopo di migliorare la performance di un portafoglio che replica un sottoinsieme del mercato.
Active investing vs passive investing
La maggior parte delle volte i gestori attivi non riescono a battere gli indici benchmark. Questo avviene in parte a causa della crescente sfiducia nella consulenza finanziaria tradizionale. Le commissioni addebitate dai consulenti finanziari influiscono negativamente sul passaggio da attivo a passivo. A lungo andare le commissioni possono impattare sui rendimenti e la generazione di alfa.
Secondo i dati di Morningstar del decennio terminato a giugno 2020, solo il 24% di tutti i fondi attivi ha battuto il proprio benchmark. Le uniche categorie di investimento che hanno visto rendimenti maggiori per i fondi attivi sono stati quelli dei corporate bond, dei fondi immobiliari globali, dei mercati emergenti e dell’azionario europeo.
Fondi attivi e passivi a confronto

Alla ricerca dell’alfa negli investimenti
Comunemente l’alfa si usa per classificare i fondi comuni di investimento attivi così come tutti gli altri tipi di investimenti. Viene rappresentato con una percentuale che misura la performance del portafoglio o del fondo rispetto al benchmark. Ad esempio un alfa di -2 significa che la performance del portafoglio è del 2% inferiore di quella del benchmark.
Il mondo finanziario offre un’ampia gamma di titoli, prodotti di investimento e opzioni di consulenza che gli investitori possono prendere in considerazione. I cicli e i regimi di mercato hanno un’influenza sull’alfa degli investimenti. L’alfa di un portafoglio può aumentare se riusciamo a capire quali asset vengono favoriti a seconda del regime in cui ci troviamo. La generazione di alfa può avvenire grazie a singoli titoli, obbligazioni o prodotti derivati. Spesso si riesce a generare alfa espandendo l’orizzonte dei propri investimenti. Ad esempio l’aggiunta di investimenti internazionali può portare rendimenti più elevati.