Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Battere il Mercato: l’alfa negli investimenti
L’alfa negli investimenti è un termine usato per descrivere la capacità di “battere il mercato”. Spesso viene chiamato “rendimento in eccesso” o “tasso di rendimento anomalo”. Con questi termini si fa riferimento alla teoria dei mercati efficienti, secondo cui non è possibile guadagnare più del mercato. Frequentemente la parola alfa si utilizza insieme a beta, che serve invece a misura la volatilità o il rischio complessivo del mercato.
A cosa serve l’alfa?
L’alfa è utilizzato per misurare la performance di una strategia, di un portafoglio o di un investimento. Solitamente si misura la performance rispetto a un indice di mercato, che viene preso come benchmark di riferimento.
Il rendimento in eccesso di un investimento rispetto al rendimento del benchmark rappresenta l’alfa dell’investimento.
La formula per calcolare l’alfa
L’alfa può essere positivo o negativo ed è uno dei cinque parametri usati per definire il rischio di un investimento. Gli altri sono il beta, la deviazione standard, r-quadrato e lo sharpe ratio. Tutti questi indicatori statistici servono a aiutare gli investitori a determinare il profilo di rischio di un investimento.
Come funziona l’alfa negli investimenti?
Generare alfa è l’obiettivo dei gestori di portafogli attivi. Poiché l’alfa rappresenta la performance di un portafoglio rispetto a un benchmark, spesso si ritiene che rappresenti il valore che un gestore di portafoglio aggiunge o sottrae dal rendimento di un fondo.
In altre parole, l’alfa è il ritorno su un investimento che non dipende da un movimento generale del mercato ma dalle skills dell’asset manager. Di conseguenza, se l’alfa è uguale a zero, il portafoglio o il fondo sta avendo la stessa performance dell’indice di riferimento. Significa quindi che il gestore non ha aggiunto o sottratto alcun valore rispetto al mercato.
Il concetto di alfa è diventato più popolare con l’avvento dei fondi smart beta. Questi fondi hanno lo scopo di migliorare la performance di un portafoglio che replica un sottoinsieme del mercato.
Active investing vs passive investing
La maggior parte delle volte i gestori attivi non riescono a battere gli indici benchmark. Questo avviene in parte a causa della crescente sfiducia nella consulenza finanziaria tradizionale. Le commissioni addebitate dai consulenti finanziari influiscono negativamente sul passaggio da attivo a passivo. A lungo andare le commissioni possono impattare sui rendimenti e la generazione di alfa.
Secondo i dati di Morningstar del decennio terminato a giugno 2020, solo il 24% di tutti i fondi attivi ha battuto il proprio benchmark. Le uniche categorie di investimento che hanno visto rendimenti maggiori per i fondi attivi sono stati quelli dei corporate bond, dei fondi immobiliari globali, dei mercati emergenti e dell’azionario europeo.
Fondi attivi e passivi a confronto
Alla ricerca dell’alfa negli investimenti
Comunemente l’alfa si usa per classificare i fondi comuni di investimento attivi così come tutti gli altri tipi di investimenti. Viene rappresentato con una percentuale che misura la performance del portafoglio o del fondo rispetto al benchmark. Ad esempio un alfa di -2 significa che la performance del portafoglio è del 2% inferiore di quella del benchmark.
Il mondo finanziario offre un’ampia gamma di titoli, prodotti di investimento e opzioni di consulenza che gli investitori possono prendere in considerazione. I cicli e i regimi di mercato hanno un’influenza sull’alfa degli investimenti. L’alfa di un portafoglio può aumentare se riusciamo a capire quali asset vengono favoriti a seconda del regime in cui ci troviamo. La generazione di alfa può avvenire grazie a singoli titoli, obbligazioni o prodotti derivati. Spesso si riesce a generare alfa espandendo l’orizzonte dei propri investimenti. Ad esempio l’aggiunta di investimenti internazionali può portare rendimenti più elevati.