
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
L’impatto dell’aumento dei tassi sul mercato azionario
L’impatto dell’aumento dei tassi sul mercato azionario è potenzialmente negativo secondo Bank of America. Gli strateghi di BofA pensano che chi si aspetta che il mercato resista al ciclo di rialzo dei tassi come in passato non sta tenendo conto di un dettaglio importante.
Le azioni statunitensi hanno registrato rendimenti positivi durante i precedenti periodi di rialzo dei tassi d’interesse. Tuttavia, questa volta l’aumento dei tassi avverrà in un mercato sopravvalutato.
L’S&P 500 è al livello più costoso in vista del primo aumento dei tassi rispetto a qualsiasi altro ciclo oltre al 1999-00.
Le valutazioni del mercato azionario
Le valutazioni sono funzione degli earnings delle aziende e della psicologia degli operatori, che li spinge a pagare più del dovuto. Nel lungo periodo le valutazioni riflettono i rendimenti futuri, nel breve il sentiment degli investitori.
Quindi, quale potrebbe essere l’impatto dell’aumento dei tassi sul mercato azionario?
Il grafico seguente mostra le deviazioni dal trend di crescita a lungo termine dell’S&P 500.
Negli ultimi 12 anni, il ritmo degli aumenti dei prezzi è accelerato a causa di massicci interventi fiscali e monetari, costi di finanziamento bassi e incessanti buyback. Oggi, la deviazione dal trend di crescita è così estrema da far impallidire quella relativa alla bolla di internet.
La storia mostra che i precedenti cicli di aumento dei tassi in periodi in cui le valutazioni erano elevate (1972, 1999 e 2007), hanno portato a rendimenti scarsi.
Valutazioni azionarie estreme sono una funzione di prezzi estremi.
Gli investitori che inseguono i titoli in base alle aspettative di una continua crescita economica e degli utili, rischiano di rimanere delusi.
L’impatto dei tassi d’interesse sul mercato azionario
I principali argomenti rialzisti degli investitori per giustificare le alte valutazioni nell’ultimo decennio sono stati la crescita degli earnings, i bassi tassi di interesse e il quantitative easing.
Con questi presupposti, il valore attuale dei flussi di cassa futuri delle azioni sarebbe aumentato abbastanza da giustificare la valutazione elevata.
Invece di considerare le azioni come obbligazioni a tasso fisso, bisogna ritenerle a tasso variabile. Le cedole oscilleranno con la crescita degli utili. In questa analogia, il P/E del mercato azionario, (la metrica più usata per classificare la valutazione), è come il prezzo di un’obbligazione a tasso variabile.
Se la crescita degli utili è in calo mentre la Fed sta aumentando i tassi, logicamente le valutazioni future dovrebbero diminuire. Per avere un rapporto P/E più basso, se gli earnings diminuiscono anche il prezzo deve diminuire.
I dati storici confermano la logica
Secondo 120 anni di dati collezionati da Shiller, valutazioni elevate portano a bassi rendimenti futuri. Nel grafico qui sotto viene mostrata la correlazione tra la valutazione del mercato azionario, misurata con lo Shiller CAPE PE ratio, e i ritorni a 10 anni dell’S&P.
I rendimenti futuri diminuiscono anche quando la Fed aumenta i tassi.
Questa volta è improbabile che sia diverso. Sebbene gli analisti di mercato continuino a sviluppare una serie di razionalizzazioni per giustificare valutazioni elevate, nessuna di esse regge a un esame obiettivo.