L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
L’impatto dell’aumento dei tassi sul mercato azionario
L’impatto dell’aumento dei tassi sul mercato azionario è potenzialmente negativo secondo Bank of America. Gli strateghi di BofA pensano che chi si aspetta che il mercato resista al ciclo di rialzo dei tassi come in passato non sta tenendo conto di un dettaglio importante.
Le azioni statunitensi hanno registrato rendimenti positivi durante i precedenti periodi di rialzo dei tassi d’interesse. Tuttavia, questa volta l’aumento dei tassi avverrà in un mercato sopravvalutato.
L’S&P 500 è al livello più costoso in vista del primo aumento dei tassi rispetto a qualsiasi altro ciclo oltre al 1999-00.
Le valutazioni del mercato azionario
Le valutazioni sono funzione degli earnings delle aziende e della psicologia degli operatori, che li spinge a pagare più del dovuto. Nel lungo periodo le valutazioni riflettono i rendimenti futuri, nel breve il sentiment degli investitori.
Quindi, quale potrebbe essere l’impatto dell’aumento dei tassi sul mercato azionario?
Il grafico seguente mostra le deviazioni dal trend di crescita a lungo termine dell’S&P 500.
Negli ultimi 12 anni, il ritmo degli aumenti dei prezzi è accelerato a causa di massicci interventi fiscali e monetari, costi di finanziamento bassi e incessanti buyback. Oggi, la deviazione dal trend di crescita è così estrema da far impallidire quella relativa alla bolla di internet.
La storia mostra che i precedenti cicli di aumento dei tassi in periodi in cui le valutazioni erano elevate (1972, 1999 e 2007), hanno portato a rendimenti scarsi.
Valutazioni azionarie estreme sono una funzione di prezzi estremi.
Gli investitori che inseguono i titoli in base alle aspettative di una continua crescita economica e degli utili, rischiano di rimanere delusi.
L’impatto dei tassi d’interesse sul mercato azionario
I principali argomenti rialzisti degli investitori per giustificare le alte valutazioni nell’ultimo decennio sono stati la crescita degli earnings, i bassi tassi di interesse e il quantitative easing.
Con questi presupposti, il valore attuale dei flussi di cassa futuri delle azioni sarebbe aumentato abbastanza da giustificare la valutazione elevata.
Invece di considerare le azioni come obbligazioni a tasso fisso, bisogna ritenerle a tasso variabile. Le cedole oscilleranno con la crescita degli utili. In questa analogia, il P/E del mercato azionario, (la metrica più usata per classificare la valutazione), è come il prezzo di un’obbligazione a tasso variabile.
Se la crescita degli utili è in calo mentre la Fed sta aumentando i tassi, logicamente le valutazioni future dovrebbero diminuire. Per avere un rapporto P/E più basso, se gli earnings diminuiscono anche il prezzo deve diminuire.
I dati storici confermano la logica
Secondo 120 anni di dati collezionati da Shiller, valutazioni elevate portano a bassi rendimenti futuri. Nel grafico qui sotto viene mostrata la correlazione tra la valutazione del mercato azionario, misurata con lo Shiller CAPE PE ratio, e i ritorni a 10 anni dell’S&P.
I rendimenti futuri diminuiscono anche quando la Fed aumenta i tassi.
Questa volta è improbabile che sia diverso. Sebbene gli analisti di mercato continuino a sviluppare una serie di razionalizzazioni per giustificare valutazioni elevate, nessuna di esse regge a un esame obiettivo.