![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/191705331-5c2cc6e4-f43e-4b33-ad76-f7cb03f71055-768x432.jpg)
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/Chiusura-weekly-NL-macro-2025-01-18T085103.080.png)
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/crypto-social-title_2-768x432.png)
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/images-2.jpg)
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/sanzioni-USA-petrolio-russo.png)
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/comprare-casa-2025-768x512.jpeg)
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
L’impatto dei buyback sul mercato azionario
Il fatto che una società riacquisti le proprie azioni è oggetto di controversie. Negli ultimi decenni, i buyback hanno superato i dividendi come modalità preferita dalle aziende per restituire denaro agli azionisti. L’utilizzo dei buyback è cresciuto negli ultimi anni soprattutto dopo i tagli alle tasse nel 2017. Dopo aver toccato un minimo durante la pandemia, i buyback hanno raggiunto un livello record. Andiamo a vedere in che cosa consistono e qual’è l’impatto dei buyback sul mercato azionario.
Cosa sono i buyback?
Quando le società vogliono restituire denaro agli azionisti, generalmente hanno due opzioni. La prima scelta consiste nel dichiarare un dividendo. L’altra è riacquistare le proprie azioni sul mercato aperto.
Può sembrare strano, ma i buyback sono un modo per le aziende di reinvestire in se stesse. Ogni riacquisto diminuisce la quantità di azioni in circolazione. La società riassorbe parte della quota precedentemente distribuita tra gli investitori. In qualche modo, i buyback permettono quindi agli azionisti di possedere una quota maggiore dell’azienda.
La riduzione del numero delle azioni, se gli utili rimangono costanti, fa aumentare l’earning per share. Ciò rende un’azienda più attraente per gli investitori.
L’impatto dei buyback sul mercato azionario
Il grafico qui sotto mostra l’impatto che i buyback hanno avuto sul mercato azionario nell’ultimo decennio. Scomponendo i rendimenti dell’S&P 500 emerge che il 40,5% di essi deriva dal riacquisto di azioni.
Per gran parte dell’ultimo decennio, le società che acquistano le proprie azioni hanno rappresentato gran parte degli acquisti netti di equities. La quantità totale di azioni riacquistate dalle società dalla crisi del 2008 supera persino la spesa della Fed per l’acquisto di obbligazioni con il quantitative easing nello stesso periodo.
Non sorprende che le azioni delle società che hanno riacquistato azioni siano più alte rispetto ad altre.
![performance azioni buyback](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2022/03/buyback-vs-sp.png)
Le critiche rivolte ai buyback
Gli oppositori dei buyback pensano che aumentino la disuguaglianza e il divario di ricchezza. Sostengono infatti che i buyback consentano ai dirigenti di massimizzare il loro guadagno personale. In altre parole, al posto di investire nelle persone o nell’attività, l’azienda restituisce denaro ai ricchi proprietari.
I buyback che avvengono quando la società è sottovalutata avvantaggiano gli insiders. Vi sono prove evidenti che le società siano in grado di riacquistare azioni in modo redditizio quando le azioni sono ampiamente detenute da investitori al dettaglio. Essendo poco sofisticati, gli investitori retail hanno maggiori probabilità di vendere quando le azioni della società sono sottovalutate.
I sostenitori dei buyback
I proponenti affermano che, se fatti razionalmente, i buyback sono solo un altro modo per restituire denaro agli azionisti. Essi aiutano anche le persone ordinarie che hanno piani pensionistici o soldi investiti in fondi comuni d’investimento.
In caso di rallentamento della crescita economica o di recessione, le aziende potrebbero essere costrette a tagliare il dividendo per preservare la liquidità. Il risultato porterebbe senza dubbio a una svendita del titolo. Tuttavia, se l’azienda decidesse invece di diminuire i buyback, il prezzo delle azioni probabilmente subirebbe colpi meno duri.
In conclusione
Entrambe le parti propongono un argomento convincente per ragioni diverse. L’unico vero modo per valutare i buyback è basato sui meriti delle singole società.
Se la società restituisce denaro agli azionisti perché è la migliore allocazione del capitale, allora i buyback possono avere perfettamente senso. Al contrario, se l’azienda riacquista le azioni a scapito della crescita del proprio business e dei salari dei dipendenti, i buyback diventano discutibili.