
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Cosa comportano gli aumenti salariali?
In genere gli aumenti dei salari sono positivi per i lavoratori. Tuttavia sono un’arma a doppio taglio che può avere conseguenze economiche negative. Il costo del lavoro è la spesa più alta per qualsiasi azienda. Esso non riguarda solo i salari effettivi, ma anche le tasse sui salari, i benefit, le ferie pagate e l’assistenza sanitaria. Questi costi devono essere coperti dai beni o servizi venduti dalle aziende. Se i consumatori non sono disposti a pagare prezzi più alti, i costi devono essere recuperati in altre maniere. In questo post andremo ad indagare che cosa comportano gli aumenti salariali.
Cosa comportano gli aumenti salariali? L’effetto del salario minimo
Un salario minimo più elevato generalmente porta i datori di lavoro a ridurre le dimensioni della loro forza lavoro. Il reddito reale dei lavoratori fissi aumenta. Diminuisce invece per altre famiglie perché alcuni lavoratori perdono il lavoro, gli imprenditori perdono reddito e i prezzi per i consumatori aumentano.
Per tali ragioni, l’effetto netto di un aumento del salario minimo è la riduzione del reddito familiare reale medio. L’attuale aumento salariale si concentra principalmente su lavori di livello inferiore come assistenza sanitaria, tempo libero e ospitalità.
L’aumento dei salari che stiamo osservando è notevole finché non si tiene conto dell’inflazione. I salari reali per l’80% delle famiglie più povere sono negativi. In altre parole, l’aumento del loro costo della vita sta superando il loro reddito. Salari reali inferiori tendono a pesare sui consumi.
La contrazione dei margini
I datori di lavoro sono in una posizione difficile quando si tratta di proteggere i margini di profitto. Il differenziale tra i prezzi di produzione e quelli al consumo suggerisce che le società non possono trasferire completamente l’aumento dei costi. Ciò significa che c’è una notevole pressione sui margini di profitto delle aziende.

Cosa comportano gli aumenti salariali?
L’indagine mensile NFIB mostra che il costo del lavoro è una delle maggiori preoccupazioni per le piccole imprese. Salari più alti aumentano i costi per i datori di lavoro. L’aumento dei costi viene trasferito ai consumatori sotto forma di prezzi più elevati. I consumatori, scoraggiati per i prezzi più alti, tendono a diminuire la loro spesa.
Di conseguenza, le aziende producono meno beni e servizi, riducendo l’occupazione sia dei lavoratori a basso salario che di quelli con salari più alti. C’è una correlazione molto alta tra l’aumento della compensazione e il GDP. Questo perché i guadagni sono una funzione della crescita economica, che è composta per il 70% dalla spesa dei consumatori.

In conclusione
L’aumento dei salari è stato in parte guidato dagli stimoli fiscali che hanno creato un livello massiccio della domanda aggregata in un momento in cui la produzione non poteva rispondere adeguatamente. I dati ci stanno dicendo che la domanda è destinata a diminuire. I costi più elevati influiranno sui margini delle aziende che, a loro volta, ridurranno l’occupazione. Tutto ciò potrebbe portare a una contrazione economica.