
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Le tipologie di disoccupazione
Esistono diverse tipologie di disoccupazione a seconda delle cause che portano le persone a perdere il lavoro. In questo post le andremo ad elencarle e descriverle una per una.
La disoccupazione frizionale
La disoccupazione frizionale è il risultato della ricerca di un nuovo impiego o del passaggio verso nuovi posti di lavoro. E’ di natura temporanea e si può in qualche modo definire fisiologica. Questo tipo di disoccupazione è rappresentata dal naturale intervallo di tempo che intercorre tra la ricerca di lavoro e l’assunzione. Tutti i giorni ci sono persone che entrano a far parte del mondo del lavoro oppure sono alla ricerca di uno nuovo. Altre persone scelgono di rimanere disoccupati piuttosto che accettare il primo lavoro che gli viene offerto. Pertanto, la disoccupazione frizionale è solitamente presente in un sistema economico.
La disoccupazione strutturale
La disoccupazione strutturale è un tipo di disoccupazione di lunga durata causata da cambiamenti nell’economia. Si verifica quando le persone disposte a lavorare non sono qualificate per le posizioni offerte. Alla base della disoccupazione strutturale possono esserci i progressi tecnologici, che possono far diventare obsolete alcune tipologie di lavori. La disoccupazione strutturale può anche essere causata dal declino di un settore. Le società del settore in declino sono costrette a licenziare lavoratori che probabilmente non hanno competenze per svolgere lavori in altri settori.
Poiché la disoccupazione strutturale è il risultato di cambiamenti fondamentali nella composizione dell’economia, gli economisti la prendono molto sul serio. Se non affrontato, questo tipo di disoccupazione può durare anni, aumentando il tasso di disoccupazione di una nazione.
La disoccupazione ciclica
La disoccupazione ciclica è la componente della disoccupazione complessiva che deriva direttamente dai cicli di ripresa e di recessione economica. Essa è il risultato del fatto che le imprese non hanno una domanda di lavoro sufficiente per assumere tutti coloro che cercano lavoro. Quando la domanda di un prodotto e servizio diminuisce, può esserci una corrispondente riduzione della produzione. Poiché i livelli di fornitura vengono ridotti, è necessario un minor numero di dipendenti per soddisfare la domanda. Quei lavoratori che non sono più necessari verranno licenziati dall’azienda, con conseguente aumento del tasso di disoccupazione ciclico.
Le differenze tra le tipologie di disoccupazione
La disoccupazione ciclica, a differenza della strutturale, è una condizione temporanea, anche se può durare per anni. Dipende dalla durata e dalla gravità della contrazione economica. L’automazione e lo spostamento di posti di lavoro verso paesi con manodopera a basso costo sono le principali cause di disoccupazione strutturale. Di conseguenza questo tipo di disoccupazione può persistere anche al termine della recessione e della stabilità economica. Per quanto riguarda la disoccupazione frizionale, gli economisti non si preoccupano, poiché si rendono conto della sua natura temporanea. La sua presenza è in realtà un buon segno per l’economia. Dimostra infatti che le persone sono alla ricerca di posti di lavoro più remunerativi e di migliore qualità.
Il tasso di disoccupazione non ciclico
Il tasso di disoccupazione non ciclico, è il tasso minimo di disoccupazione che si avrebbe se non esistessero i business cycle.. Viene chiamato anche tasso naturale di disoccupazione. Confrontando il tasso di disoccupazione con il tasso naturale possiamo osservare che il primo raggiunge dei minimi e dei massimi rispetto al secondo. La differenza tra il tasso di disoccupazione reale e il tasso di disoccupazione naturale ci da la disoccupazione ciclica. Quando questa differenza è negativa, e quindi il tasso di disoccupazione reale è minore di quello naturale, ci troviamo in fasi di espansione economica. In questi momenti le aziende sono disposte ad assumere lavoratori che non hanno competenze per le posizioni offerte. L’offerta di lavoro è alta ma non è controbilanciata dalla domanda. Quando la differenza è positiva siamo in presenza di una contrazione o recessione economica.