
La Berkshire Hathaway di Warren Buffet acquista altre azioni di Occidental Petroleum
Mentre gli investitori statunitensi sono alle prese con l’aumento dei tassi della Fed, l’inflazione ostinata e i timori per una recessione incombente e una stretta creditizia, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett sta comunque andando avanti con gli acquisti di azioni. Il famoso investitore ha

Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Nonostante le autorità stiano assicurando la solidità del sistema e prendendo misure per ristabilire la fiducia e garantire la liquidità, i dissesti bancari hanno aumentato i timori di nuovi default e portato ad una fuga di depositi dalle banche. Gli investitori si stanno riversando in

Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Un altro duro colpa per il mondo delle criptovalute. L’azione di contrasto degli Stati Uniti nei confronti di Binance lunedì scorso rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scontri tra il più grande exchange di criptovalute al mondo e i regolatori globali. La Commodity Futures

Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi
Il Minsky Moment è un punto di svolta nei mercati finanziari in cui l’accumulo eccessivo di debiti diventa insostenibile. Si verifica quando i debitori non sono più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni di debito utilizzando il proprio reddito, portando a una rapida diminuzione

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
A livello macro, i dati PMI sono stati la ciliegina sulla torta di un’economia “forte”, spingendo l’indice Macro Surprise degli Stati Uniti al massimo da aprile 2022, mentre il tasso della Fed è stato portato a nuovi massimi del ciclo. Una ripresa dei titoli bancari

La relazione tra disoccupazione e recessione
Il mercato del lavoro statunitense sta avendo un buon inizio nel 2023. L’economia ha creato inaspettatamente 311.000 posti di lavoro a febbraio del 2023, ben al di sopra delle previsioni di mercato di 205.000. Il dato ha seguito una revisione al ribasso di 504.000 a
Le tipologie di disoccupazione
Esistono diverse tipologie di disoccupazione a seconda delle cause che portano le persone a perdere il lavoro. In questo post le andremo ad elencarle e descriverle una per una.
La disoccupazione frizionale
La disoccupazione frizionale è il risultato della ricerca di un nuovo impiego o del passaggio verso nuovi posti di lavoro. E’ di natura temporanea e si può in qualche modo definire fisiologica. Questo tipo di disoccupazione è rappresentata dal naturale intervallo di tempo che intercorre tra la ricerca di lavoro e l’assunzione. Tutti i giorni ci sono persone che entrano a far parte del mondo del lavoro oppure sono alla ricerca di uno nuovo. Altre persone scelgono di rimanere disoccupati piuttosto che accettare il primo lavoro che gli viene offerto. Pertanto, la disoccupazione frizionale è solitamente presente in un sistema economico.
La disoccupazione strutturale
La disoccupazione strutturale è un tipo di disoccupazione di lunga durata causata da cambiamenti nell’economia. Si verifica quando le persone disposte a lavorare non sono qualificate per le posizioni offerte. Alla base della disoccupazione strutturale possono esserci i progressi tecnologici, che possono far diventare obsolete alcune tipologie di lavori. La disoccupazione strutturale può anche essere causata dal declino di un settore. Le società del settore in declino sono costrette a licenziare lavoratori che probabilmente non hanno competenze per svolgere lavori in altri settori.
Poiché la disoccupazione strutturale è il risultato di cambiamenti fondamentali nella composizione dell’economia, gli economisti la prendono molto sul serio. Se non affrontato, questo tipo di disoccupazione può durare anni, aumentando il tasso di disoccupazione di una nazione.
La disoccupazione ciclica
La disoccupazione ciclica è la componente della disoccupazione complessiva che deriva direttamente dai cicli di ripresa e di recessione economica. Essa è il risultato del fatto che le imprese non hanno una domanda di lavoro sufficiente per assumere tutti coloro che cercano lavoro. Quando la domanda di un prodotto e servizio diminuisce, può esserci una corrispondente riduzione della produzione. Poiché i livelli di fornitura vengono ridotti, è necessario un minor numero di dipendenti per soddisfare la domanda. Quei lavoratori che non sono più necessari verranno licenziati dall’azienda, con conseguente aumento del tasso di disoccupazione ciclico.
Le differenze tra le tipologie di disoccupazione
La disoccupazione ciclica, a differenza della strutturale, è una condizione temporanea, anche se può durare per anni. Dipende dalla durata e dalla gravità della contrazione economica. L’automazione e lo spostamento di posti di lavoro verso paesi con manodopera a basso costo sono le principali cause di disoccupazione strutturale. Di conseguenza questo tipo di disoccupazione può persistere anche al termine della recessione e della stabilità economica. Per quanto riguarda la disoccupazione frizionale, gli economisti non si preoccupano, poiché si rendono conto della sua natura temporanea. La sua presenza è in realtà un buon segno per l’economia. Dimostra infatti che le persone sono alla ricerca di posti di lavoro più remunerativi e di migliore qualità.
Il tasso di disoccupazione non ciclico
Il tasso di disoccupazione non ciclico, è il tasso minimo di disoccupazione che si avrebbe se non esistessero i business cycle.. Viene chiamato anche tasso naturale di disoccupazione. Confrontando il tasso di disoccupazione con il tasso naturale possiamo osservare che il primo raggiunge dei minimi e dei massimi rispetto al secondo. La differenza tra il tasso di disoccupazione reale e il tasso di disoccupazione naturale ci da la disoccupazione ciclica. Quando questa differenza è negativa, e quindi il tasso di disoccupazione reale è minore di quello naturale, ci troviamo in fasi di espansione economica. In questi momenti le aziende sono disposte ad assumere lavoratori che non hanno competenze per le posizioni offerte. L’offerta di lavoro è alta ma non è controbilanciata dalla domanda. Quando la differenza è positiva siamo in presenza di una contrazione o recessione economica.