
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Recessione economica: quanto manca?
Gli investitori cercano spesso di prevedere la recessione economica e capire quando essa può essere all’orizzonte. Nelle loro valutazioni la politica monetaria della Federal Reserve e in particolare l’aumento dei tassi d’interesse diventa necessaria. In particolare gli investitori si chiedono quanto tempo passa prima di avere una recessione economica dal primo aumento dei tassi d’interesse da parte della banca centrale.
Gli investitori si chiedono quanto tempo potrebbe passare da quando la banca centrale decide di aumentare i tassi d’interesse a quando l’economia cadrà in recessione economica.
Cosa ci dicono i dati?
Quanto tempo passa prima di avere una recessione economica dal primo aumento dei tassi d’interesse? Secondo i dati dagli 11 fino agli 86 mesi. Considerando come scenario il periodo più corto pari a 11 mesi ed ipotizzando un primo aumento della FED già a Giugno 2022, questo potrebbe significare che a Marzo-Aprile 2023 potremmo aspettarci di entrare in un ciclo recessione.
Aumento dei tassi e recessioni a confronto

L’aggressività della Federal Reserve nell’alzare i tassi di interesse, è molto spesso, anche se non sempre, un fattore determinante nel modo in cui l’economia e gli asset finanziari rispondono.
Ecco perchè i membri del FOMC hanno sottolineato così vigorosamente che gli investitori non dovrebbero concentrarsi su quando iniziano ad aumentare i tassi di interesse ma piuttosto sulla traiettoria verso la loro normalizzazione.
Le aspettative della Federal Reserve
Durante l’ultimo FOMC del 15 Dicembre, i funzionari si aspettano che tre aumenti di un quarto di punto saranno appropriati l’anno prossimo, secondo la stima mediana e come mostrato nella figura qui in basso:
Il dot plot della FED

Ci sono infatti molteplici variabili in gioco. Alla fine i partecipanti al mercato potrebbero scoprire che tutto il trambusto dell’aumento dei tassi di interesse potrebbe essere stato esagerato. L’anticipazione di aumenti dei tassi di interesse può rendere i mercati volatili per un pò. Una volta che gli aumenti cominciano l’impatto non è così drammatico.
La risposta del mercato azionario
Sembra che le performance dei mercati azionari rimangano in stallo per 12-24 mesi dopo il primo rialzo, il che forse riflette il ritardo nella politica monetaria. Più specificatamente il mercato negli ultimi 35 anni è stato spesso in forte rialzo, circa il 14%, durante l’inizio degli aumenti dei tassi di interesse, abbastanza piatto per i successivi 250 giorni, con un guadagno medio del 2.6% per poi tornare alla normalità dopo 500 giorni, con un ritorno medio annuo intorno al 14.4%.
I titoli di qualità che hanno bilanci solidi, con ritorni sul capitale alti e basse volatilità tendono a sovraperformare durante i tre mesi successivi ad un aumento dei tassi di interesse mentre le aziende con alto debito sono quelle che soffrono di più. L’impatto sul mercato azionario tende ad essere più pronunciato più avanti nel ciclo di rialzo dei tassi, quando i ritorni iniziano a diminuire.
Secondo Deutsche Bank, nei 118 rialzi dei tassi dal 1950, solo due volte il PIL nominale anno su anno è stato inferiore al 4.5%. Aumentare i tassi in un contesto economico in cui la crescita è bassa può essere rischioso. Dal 1950 tutti i cicli di aumento dei tassi di interesse hanno fatto parte di un super ciclo caratterizzato dall’aumento della leva finanziaria con dei picchi prima dell’inizio della recessione economica che hanno eclissato il PIL molto rapidamente dopo l’inizio della ripresa.
E le obbligazioni?
Anche il mercato delle obbligazioni è volatile in un ambiente di aumenti dei tassi di interesse e il comportamento è molto simile al mercato azionario. La differenza principale è che l’impatto si verifica più rapidamente nelle obbligazioni rispetto al mercato azionario quando la Federal Reserve cambia rotta.
Per le obbligazioni sembra che il cambio avvenga immediatamente quando arriva il primo taglio o aumento. Alla fine del ciclo dei rialzi i rendimenti delle obbligazioni scendono immediatamente. Alcuni analisti ritengono che l’aumento dei tassi di interesse faccia avvicinare i rendimenti tra le obbligazioni a più lunga e a più breve scadenza, appiattendo la curva.
Staremo a vedere!