
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
De-risking del portafoglio: considera gli high yield bond!
Stai prendendo in considerazione il de-risking del tuo portafoglio? Potresti considerare di trasformare una parte della tua allocazione azionaria in high yield bond. Ciò sembra controintuitivo visto che le obbligazioni ad alto rendimento sono generalmente considerate molto rischiose. Inoltre, in un momento come oggi in cui gli asset di rischio subiscono il peso maggiore del sell-off di mercato, comprare high yield bond è l’ultima cosa che gli investitori vogliono fare. Tuttavia questi asset, combinati con le azioni, possono ridurre il rischio complessivo senza sacrificare troppo il rendimento.

Stai pensando al de-risking del tuo portafoglio? Considera gli high yield bond!
Spostando un’allocazione modesta dalle azioni agli high yield bond statunitensi, gli investitori possono effettivamente aumentare il potenziale rendimento aggiustato per il rischio. Com’è possibile?
In primo luogo, le obbligazioni high yield forniscono agli investitori un flusso di reddito che pochi altri asset possono eguagliare. Questo reddito, distribuito semestralmente come pagamenti di cedole, è costante. Viene pagato sia nei mercati rialzisti che in quelli ribassisti. È il motivo principale per cui gli investitori ad alto rendimento hanno storicamente considerato il rendimento iniziale come un indicatore straordinariamente affidabile dei rendimenti futuri, indipendentemente dalla volatilità del mercato.
In secondo luogo, insieme a questi pagamenti, le obbligazioni ad alto rendimento hanno anche un valore terminale noto su cui gli investitori possono contare. Finché l’emittente non va in bancarotta, gli investitori recuperano i loro soldi quando l’obbligazione matura. Tutto ciò aiuta a compensare il livello più elevato di volatilità delle azioni e fornisce una migliore protezione nei mercati ribassisti.
I rendimenti medi annualizzati per l’indice Bloomberg US Corporate High Yield e l’S&P 500 tra luglio 1983 e marzo 2022 sono stati rispettivamente dell’8,5% e dell’11,6%. Allo stesso tempo, il drawdown medio per gli high yield in quel periodo è stato dell’8,3%, circa la metà di quello delle azioni (14,9%).
Il recupero delle perdite
Un approccio più tipico per moderare la volatilità azionaria consiste nel riallocare le attività verso opzioni più stabili, come obbligazioni investment grade o persino liquidità. Tuttavia, ciò può comportare una perdita di rendimento, soprattutto ora che gli spread high yield sono al massimo dall’inizio della pandemia.
Con l’allargamento degli spread, la generazione di reddito delle obbligazioni ad alto rendimento cresce e gli investitori possono reinvestire i propri proventi a rendimenti più elevati. Se la volatilità diminuisce e gli spread iniziano a restringersi, ciò aumenterà i potenziali rendimenti. Se gli spread si allargano ulteriormente, gli investitori possono consolarsi sapendo che l’alto rendimento tende a compensare le perdite più rapidamente rispetto alle azioni.
Ad esempio, negli ultimi 20 anni, quando il mercato high yield ha subito una perdita superiore al 5%, gli investitori hanno recuperato le perdite da quei ribassi in media in soli cinque mesi, e talvolta in soli due. Nel frattempo, i mercati azionari hanno registrato perdite molto maggiori e hanno impiegato più tempo per riprendersi dai ribassi.
In conclusione
Naturalmente, è fondamentale scegliere con attenzione le tue esposizioni ma nel lungo periodo, considerare gli high yield bond per il de-risking del portafoglio può ridurre la volatilità senza sacrificare troppo il potenziale rendimento.
ARTICOLI CORRELATI:
Come proteggersi dalla stagflazione
Liquidità e volatilità dei mercati finanziari