
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Liquidità e volatilità dei mercati finanziari
“Liquidità” e “volatilità” sono termini usati abitualmente a Wall Street ma non tutti gli investitori comprendono appieno la loro importanza. La liquidità e la volatilità dei mercati si influenzano a vicenda. Vediamo subito la loro definizione.
La liquidità
La liquidità è il carburante dei mercati finanziari. Se la liquidità è scarsa, aumentano le probabilità di crisi finanziarie o eventi indesiderati. Essa è definita come la quantità di denaro che gli investitori sono disposti a utilizzare per acquistare e vendere asset.
Maggiore è la liquidità, più gli investitori sono disposti a scambiare sul mercato. I mercati liquidi hanno molte persone che fanno offerte per comprare e altrettante che sono disposte ad offrire.
Nel 2008 tutti vendevano mutui subprime, mentre gli acquirenti erano pochi. Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, gli acquirenti di SPAC, meme stock, criptovalute e titoli tecnologici ad alta crescita hanno sminuito il numero di venditori. Con il senno di poi, sappiamo come sono finite entrambe le condizioni di illiquidità.
La volatilità
Esistono due tipi di volatilità: realizzata e implicita. La volatilità realizzata, o storica, è retrospettiva. Rappresenta una misura statistica del movimento del prezzo di un asset in un periodo precedente. Invece, la volatilità implicita deriva dai prezzi delle opzioni. È una misura di ciò che gli investitori pensano della volatilità in futuro. La volatilità non è solo un calcolo matematico. Essa ci dà anche una misura della liquidità.
La volatilità misura la liquidità dei mercati
I cambiamenti nel sentiment o nelle politiche monetarie possono alterare rapidamente la liquidità. Quando la liquidità è elevata, molti acquirenti e venditori sono pronti ad agire su prezzi pari o molto vicini a quelli del mercato attuale. Se un mercato è illiquido invece, la mancanza di ordini di acquisto e vendita fa fluttuare il mercato molto più rapidamente del solito, facendo quindi aumentare la volatilità.
Il seguente grafico mostra il prezzo dei contratti future S&P 500 E-mini e la sua profondità di mercato. La profondità misura quante richieste e offerte sono disponibili. Come si può notare, quando i mercati salgono la profondità è maggiore. Questo perché gli investitori sono più a loro agio e in grado di offrire liquidità.
Il grafico successivo mostra che la tendenza rialzista da aprile a dicembre 2021 ha avuto una volatilità realizzata e implicita relativamente basse. A gennaio 2022 però, i mercati hanno iniziato a scendere insieme alla profondità di mercato. Di conseguenza sono aumentate anche le letture della volatilità.
Da cosa dipendono la liquidità e la volatilità dei mercati finanziari?
La liquidità proviene da quegli investitori che sono disposti e in grado di acquistare e vendere. Il sentiment, la politica monetaria e fiscale e una miriade di altri fattori influenzano la volontà degli investitori.
Negli ultimi 20 anni, la Fed ha svolto un ruolo importante nell’influenzare la liquidità. La sua influenza è indiretta in quanto agisce sulla percezione degli investitori. Le banche centrali comprano o vendono obbligazioni. Ciò viene interpretato come aggiungere o sottrarre liquidità, supportando o meno i mercati.
Gli investitori si sentono più a loro agio sapendo che la Fed sta aggiungendo liquidità nel sistema finanziario. Al contrario, diventano meno confidenti quando gli stimoli della banca centrale vengono rimossi.
Aumentare e abbassare i tassi di interesse è un altro modo con cui la Fed influenza la liquidità. Tassi più alti rendono più costoso l’acquisto di asset con margine. Le operazioni che utilizzano la leva aumentano il potere d’acquisto di acquirenti e venditori. Il mercato tende infatti a muoversi con la variazione del margin debt.
Inoltre, la Fed regola anche le banche, influendo sui loro requisiti patrimoniali e di garanzia. In questo modo la Fed influenza direttamente la quantità di asset posseduta dalle banche.
La rimozione della liquidità
I discorsi appena fatti sono incredibilmente importanti oggi. Le banche centrali di tutto il mondo, dopo un lungo periodo di politiche monetarie espansive, hanno iniziato ad aumentare i tassi d’interesse e rimuovere la liquidità. Ciò sta contribuendo a diminuire l’ottimismo degli investitori. La profondità di mercato è diminuita drasticamente e la volatilità è aumentata.
Non vi è alcun segno che l’attuale piano della Fed per rimuovere la liquidità sia vicino alla fine.
ARTICOLI CORRELATI:
Denaro e Lettera: cosa sono e perché sono importanti
La volatilità dei mercati finanziari: come superare i periodi di incertezza