
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Come proteggersi dalla stagflazione
Le attività di rischio sono in calo e hanno ampie ragioni per esserlo. A breve termine ci sono argomenti decenti sul fatto che il mercato azionario possa tirare un sospiro di sollievo. Ma sul lungo termine come si fa a proteggersi dalla stagflazione?
I tre scenari economici
Al momento abbiamo tre scenari centrali che possono essere descritti in termini di crescita economica, inflazione e tassi di interesse.
Soft Landing: la Federal Reserve e le altre banche centrali riescono a tenere sotto controllo l’inflazione più rapidamente e non devono aumentare i tassi in maniera così aggressiva come ci si aspetta. Allo stesso tempo, la crescita rallenta un po’ ma non si arriva a una recessione.
Recessione: l’inasprimento della Fed per tenere sotto controllo l’inflazione spreme rapidamente la crescita economica. Di conseguenza, i tassi non salgono tanto quanto temuto, e anzi, le banche centrali devono invertire la rotta e iniziare ad allentare la politica monetaria.
Stagflazione: l’inflazione continua a crescere nonostante gli sforzi delle banche centrali e ciò significa che anche i tassi continuano a salire. L’inflazione si combina con tassi più elevati per distruggere la domanda e l’economia precipita.
L’importanza della Cina
Due enormi fattori sui quali le banche centrali non hanno alcun controllo potrebbero determinare le sorti dell’economia globale. Se le interruzioni dell’attività economica in Cina e il conflitto ucraino si trascinano a lungo, diventa molto più difficile ottenere un soft landing. Il sell-off dall’inizio dell’anno ha riflesso la crescente preoccupazione che questo esito positivo non si verificherà e che dovremmo proteggerci da una recessione, con o senza inflazione.
Gli ultimi dati cinesi, che mostrano che sia le vendite al dettaglio che la produzione industriale sono in contrazione, tendono a suggerire che la recessione sia più probabile. La contrazione della Cina potrebbe agire da forza deflazionistica per il resto del mondo.
Il mercato al momento sembra posizionato per lo scenario “recessione”. Ciò ha reso meno costoso proteggersi dal rischio di stagflazione.
I breakeven inflation
Il mercato obbligazionario indicizzato all’inflazione offre una buona opportunità. I breakeven (la previsione implicita derivata dal divario tra i rendimenti indicizzati all’inflazione e quelli dei Treasury) sono scesi drasticamente nell’ultimo mese. Ciò riflette la convinzione che lo scenario recessivo abbia preso piede rispetto alla stagflazione.
Al momento i mercati affermano che l’inflazione dal 2027 al 2032 sarà inferiore al 2,5% negli Stati Uniti. In altre parole, se vuoi scommettere su un’inflazione più alta, il mercato ha deciso di darti una possibilità.
Dollaro canadese e australiano
Se siamo condannati alla stagflazione, i prezzi delle materie prime continueranno a salire. In tal caso, uno dei modi per trarne vantaggio è attraverso il dollaro canadese e australiano. Durante l’ultimo mercato rialzista delle materie prime, il dollaro USA ha perso molto terreno a favore di entrambi. Questa volta, nessuna delle due valute si è rafforzata quanto ci si sarebbe potuto aspettare con l’aumento dei prezzi dei materiali.
Value vs Growth
Il successo del valore come tema del mercato azionario è stata una delle storie dell’anno. La sovraperformance è giunta al termine? Probabilmente no.
Sin dalla grande crisi finanziaria del 2008, gli investitori si sono riversati sui titoli ad alta crescita. Guardando alla storia della performance relativa tra i due temi, sembrerebbe che il valore abbia ancora molta strada da fare.
La Svizzera
Ritirarsi nelle alpi potrebbe avere senso. Questo perché la Svizzera dovrebbe essere meno soggetta a una grave inflazione dei prezzi alla produzione. Inoltre, la sua valuta è considerata un rifugio e dovrebbe andare bene in tempi di difficoltà a livello globale. I prezzi alla produzione in Svizzera, le cui esportazioni si concentrano su beni di lusso e prodotti farmaceutici, entrambi relativamente poco influenzati dall’aumento delle materie prime, si stanno gonfiando radicalmente meno che in Germania.

Le azioni svizzere, secondo gli indici MSCI, hanno sovraperformato quelle tedesche negli ultimi tempi.
Scommettere contro la Bank of Japan
Cercare di fare soldi in Giappone è poco gratificante da molti anni ormai. Tuttavia, esiste uno scenario in cui potrebbe avere senso scommettere sullo yen come copertura per proteggersi dalla stagflazione. La Bank of Japan sta continuando a intervenire per mantenere bassi i rendimenti obbligazionari. Tuttavia, se un ambiente stagflazionistico prende piede, è molto difficile che possa continuare a farlo. L’abbandono del controllo della curva dei rendimenti significherebbe rendimenti più elevati, prezzi delle azioni più bassi e uno yen più forte.
ARTICOLI CORRELATI:
Le banche centrali possono combattere la stagflazione?
Soft landing: cos’è e perché la Fed non riuscirà a evitare una recessione?
Il portafoglio da avere durante un mercato ribassista
La volatilità dei mercati finanziari: come superare i periodi di incertezza