
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Le terribili performance delle Big Tech: ecco cosa fare se sei preoccupato per l’esposizione tecnologica del tuo portafoglio
Le Big Tech hanno avuto reazioni piuttosto brutali dopo l’uscita dei loro report sugli utili del terzo trimestre. La scorsa settimana è stata pessima per i grandi nomi della tecnologia, con Alphabet, Amazon, Meta e Microsoft che insieme hanno perso oltre $ 350 miliardi di valore di mercato. Sebbene l’esposizione tecnologica del portafoglio possa essere difficile da evitare, esistono dei modi per migliorare la diversificazione.
Una settimana terribile per le Big Tech
Dai semiconduttori e i social media all’informatica e al cloud, le più grandi aziende del mondo hanno messo in chiaro nei rapporti sugli utili la serie di sfide che stanno affrontando. La risposta degli investitori ai numeri sfavorevoli è stata la vendita massiccia di queste azioni.
La maggior parte dei più grandi nomi della tecnologia è riuscita a recuperare un po’ di terreno dalla scorsa settimana, spinta in parte dalle prestazioni relativamente sane di Apple. Insieme, le Big Tech raccontano la storia di un industria colpita da un dollaro forte, problemi della catena di approvvigionamento, inflazione fuori controllo e crescita economica in rallentamento.
Semiconduttori
Il malessere nel settore dei semiconduttori può essere riassunto al meglio dal disastro che si sta verificando in Intel Corp., il più grande produttore di chip statunitense. In qualità di fornitore di componenti per computer e server, Intel è stata duramente colpita dal rallentamento della domanda e sta cercando disperatamente di tenere il passo con i rivali Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. e Samsung Electronics Corp. Ma i tagli ai costi non arriveranno in tempo per aiutare i numeri del quarto trimestre.
Un anno fa, il mondo era a corto di chip e i fornitori si affrettavano ad acquistare attrezzature e aumentare la produzione. Nell’ultimo mese, i produttori di chip più grandi del mondo hanno ridotto collettivamente i budget del 2022 di oltre 16 miliardi di dollari e si stanno preparando a ridurre la spesa il prossimo anno.
Amazon
Un tema ricorrente negli utili di questa stagione è stato l’impatto di un dollaro forte sui risultati delle aziende. Amazon è stata tra le aziende più colpite.
Meta
Meta Platforms è stata gravemente danneggiata dalle modifiche alle regole sulla privacy di Apple, che rende difficile il tracciamento degli utenti tra le app e quindi riduce i tassi pubblicitari. Sebbene il numero di utenti stia lentamente aumentando, le entrate medie per persona stanno scendendo.
Nel frattempo, la società di social media sta bruciando soldi per la sua divisione Reality Labs, la grande scommessa del fondatore Mark Zuckerberg sulla realtà virtuale e il metaverso che ha ispirato il cambio di nome dell’anno scorso. Quella direttrice di business ha perso più di $ 20 miliardi fino ad oggi e Zuckerberg ha detto agli investitori di aspettarsi ulteriori perdite.
Alphabet
Alphabet Inc. non sta andando così bene, ma almeno sta crescendo. Un aumento del 6,1% delle entrate del terzo trimestre è stato il più lento da giugno 2020 dopo la pandemia di Covid-19. Le sue divisioni pubblicitarie basate sulla ricerca di Google stanno superando le sue attività di affiliazione di rete e il servizio video YouTube, mentre i servizi cloud rimangono solidi.
Microsoft
In Microsoft Corp., una transizione decennale dal client computing, dove i ricavi sono direttamente legati alle vendite di computer e hardware per server, sta aiutando la società a resistere alla tempesta meglio della maggior parte dei suoi peers.
Le entrate per il periodo di settembre sono aumentate solo dell’11%, il ritmo più lento in cinque anni. Tuttavia, questo è un risultato migliore della maggior parte dei suoi colleghi tecnologici. Le offerte cloud e di produttività sono le ragioni principali di questa relativa forza. I clienti, sia consumer che aziendali, sono in qualche modo legati alla sua suite di prodotti Office.
Cosa fare se sei preoccupato per l’esposizione tecnologica del tuo portafoglio?
Gli investitori preoccupati per l’esposizione tecnologica del loro portafoglio possono trarre conforto dal fatto che l’attuale cambiamento non è lo stesso della bolla di internet del 2000. Una differenza fondamentale è che le Big Tech adesso sono più solide.
Il suggerimento comune dei consulenti finanziari per superare il colpo che queste aziende stanno infliggendo agli investitori è di non reagire in modo eccessivo. Tuttavia, sarebbe saggio controllare l’esposizione tecnologica del proprio portafoglio.
Sebbene gli investitori possano pensare di essere diversificati possedendo fondi diversi, in realtà potrebbero avere molte duplicazioni tra le partecipazioni e un’esposizione tecnologica maggiore di quella che pensano di avere.
Valuta il vero rischio del tuo portafoglio
La cosa più importante per un portafoglio è raggiungere un’allocazione che possa permettere di rimanere investito in qualunque scenario di mercato. Idealmente, dovresti avere un’allocazione sufficientemente diversificata, sia in termini settoriali che geografici, in modo da poter resistere a una recessione e all’aumento della volatilità.
Il vero rischio di ogni investitore può variare in base alle circostanze. Ad esempio, qualcuno che lavora nel settore tecnologico sta già assumendo rischi sostanziali al di fuori del proprio portafoglio poiché il suo reddito dipende da questo settore.
Cerca il valore
Per acquistare e detenere azioni a lungo termine, gli investitori dovrebbero progettare un’allocazione che sottopesi i titoli growth a favore di quelli che rientrano nella categoria value.
Le azioni growth sono in genere società con rapporti elevati tra valore di mercato e valore contabile. I titoli tecnologici hanno superato i titoli value dalla crisi finanziaria, ma ci sono segnali che è in corso una rivalutazione. Dal 1928, il rendimento delle azioni growth statunitensi è stato del 9,76% contro il 12,6% delle azioni value. Inoltre, i titoli value hanno sovraperformato la crescita anche nei mercati internazionali ed emergenti.
ARTICOLI CORRELATI:
L’effetto di un dollaro forte sui profitti delle aziende