
La Berkshire Hathaway di Warren Buffet acquista altre azioni di Occidental Petroleum
Mentre gli investitori statunitensi sono alle prese con l’aumento dei tassi della Fed, l’inflazione ostinata e i timori per una recessione incombente e una stretta creditizia, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett sta comunque andando avanti con gli acquisti di azioni. Il famoso investitore ha

Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Nonostante le autorità stiano assicurando la solidità del sistema e prendendo misure per ristabilire la fiducia e garantire la liquidità, i dissesti bancari hanno aumentato i timori di nuovi default e portato ad una fuga di depositi dalle banche. Gli investitori si stanno riversando in

Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Un altro duro colpa per il mondo delle criptovalute. L’azione di contrasto degli Stati Uniti nei confronti di Binance lunedì scorso rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scontri tra il più grande exchange di criptovalute al mondo e i regolatori globali. La Commodity Futures

Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi
Il Minsky Moment è un punto di svolta nei mercati finanziari in cui l’accumulo eccessivo di debiti diventa insostenibile. Si verifica quando i debitori non sono più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni di debito utilizzando il proprio reddito, portando a una rapida diminuzione

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
A livello macro, i dati PMI sono stati la ciliegina sulla torta di un’economia “forte”, spingendo l’indice Macro Surprise degli Stati Uniti al massimo da aprile 2022, mentre il tasso della Fed è stato portato a nuovi massimi del ciclo. Una ripresa dei titoli bancari

La relazione tra disoccupazione e recessione
Il mercato del lavoro statunitense sta avendo un buon inizio nel 2023. L’economia ha creato inaspettatamente 311.000 posti di lavoro a febbraio del 2023, ben al di sopra delle previsioni di mercato di 205.000. Il dato ha seguito una revisione al ribasso di 504.000 a
Perché le tech stanno scendendo?
I titoli tecnologici stanno soffrendo molto. Per la seconda volta quest’anno, l’indice Nasdaq 100 ha superato un drawdown del 20% dai suoi massimi storici. Ma perché le tech stanno scendendo?
Il sell off e la volatilità delle tech
Durante il ribasso di ieri, solo 10 dei componenti dell’indice Nasdaq sono stati scambiati al rialzo. Tesla Inc. ha guidato i ribassi, scendendo di oltre il 10%. Allo stesso tempo, le società tecnologiche non redditizie hanno perso il 5%, chiudendo in prossimità del minimo di metà marzo. La candela di oggi del Nasdaq ha aperto sotto il minimo stabilito il 15 marzo. L’indice viene già da 3 settimane consecutive al ribasso.
Da inizio 2022, la volatilità del Nasdaq ha visto ben 4 picchi. L’ultimo sprazzo si è andato a posizionare sullo stesso livello degli ultimi due. La candela di ieri ha chiuso vicino ai 39 punti. Solitamente, valori al di sopra dei 25 sono considerati medio/alti.
Perché le tech stanno scendendo?
La debolezza dei titoli tecnologici è stata guidata da molti fattori, non ultimo il segnale della Federal Reserve che si muoverà in modo aggressivo per ridurre l’inflazione. Le tech sono estremamente sensibili alle variazioni dei tassi di interesse, soprattutto se queste avvengono rapidamente. Infatti, maggiore è la “duration” di un asset, maggiore è la sua sensibilità ai tassi di interesse.
Le tech hanno la duration più lunga tra tutte le azioni poiché gran parte dei flussi di cassa è spostata nel futuro. Le aziende che non sono profittevoli in questo momento sono quindi particolarmente sensibili alle variazioni dei tassi di interesse. Non sorprende che siano proprio le parti più speculative del mercato che riportano le performance peggiori.
La volatilità del mercato obbligazionario
Nel valutare perché le tech stanno scendendo non dobbiamo prendere in considerazione solo i tassi d’interesse. Un’aspetto da monitorare è anche la volatilità del mercato obbligazionario. L’indice di volatilità delle obbligazioni (MOVE) è salito da una media di 45 da novembre a febbraio, arrivando a toccare un massimo a 140 ad inizio marzo. Da quando il MOVE Index ha iniziato ad aumentare, le azioni tecnologiche hanno cominciato a soffrire.
Il cambio di sentiment
Le azioni di Netflix sono crollate la scorsa settimana dopo che la società ha registrato un calo di abbonati. Ciò ha aperto gli occhi degli investitori sulla rapidità con cui il sentiment può cambiare in questo ambiente. Le aziende che hanno fatto tanto bene durante la pandemia non hanno le stesse prospettive di crescita nel contesto odierno. Questa stagione degli utili sarà decisiva per le aziende growth e per la fiducia che gli investitori ripongono su di esse.
La situazione in Cina
In Cina i lockdown si stanno intensificando e potrebbero esacerbare i problemi della catena di approvvigionamento per le aziende tecnologiche, indebolendo anche la domanda. A causa della chiusura di Shanghai e di altre città della Cina, molte delle parti utilizzate nell’hardware non possono essere spedite in tutto il mondo.
Altri problemi alla catena di approvvigionamento
Un’altra preoccupazione per la catena di approvvigionamento viene dalla guerra in Ucraina. La carenza di alcune materie prime potrebbe persistere per molto tempo, rendendo molto più difficile calmare l’inflazione. L’alta inflazione porta a tassi di interesse più elevati che mettono sotto pressione le aziende tecnologiche.
ARTICOLI CORRELATI
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 16