L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Perché le tech stanno scendendo?
I titoli tecnologici stanno soffrendo molto. Per la seconda volta quest’anno, l’indice Nasdaq 100 ha superato un drawdown del 20% dai suoi massimi storici. Ma perché le tech stanno scendendo?
Il sell off e la volatilità delle tech
Durante il ribasso di ieri, solo 10 dei componenti dell’indice Nasdaq sono stati scambiati al rialzo. Tesla Inc. ha guidato i ribassi, scendendo di oltre il 10%. Allo stesso tempo, le società tecnologiche non redditizie hanno perso il 5%, chiudendo in prossimità del minimo di metà marzo. La candela di oggi del Nasdaq ha aperto sotto il minimo stabilito il 15 marzo. L’indice viene già da 3 settimane consecutive al ribasso.
Da inizio 2022, la volatilità del Nasdaq ha visto ben 4 picchi. L’ultimo sprazzo si è andato a posizionare sullo stesso livello degli ultimi due. La candela di ieri ha chiuso vicino ai 39 punti. Solitamente, valori al di sopra dei 25 sono considerati medio/alti.
Perché le tech stanno scendendo?
La debolezza dei titoli tecnologici è stata guidata da molti fattori, non ultimo il segnale della Federal Reserve che si muoverà in modo aggressivo per ridurre l’inflazione. Le tech sono estremamente sensibili alle variazioni dei tassi di interesse, soprattutto se queste avvengono rapidamente. Infatti, maggiore è la “duration” di un asset, maggiore è la sua sensibilità ai tassi di interesse.
Le tech hanno la duration più lunga tra tutte le azioni poiché gran parte dei flussi di cassa è spostata nel futuro. Le aziende che non sono profittevoli in questo momento sono quindi particolarmente sensibili alle variazioni dei tassi di interesse. Non sorprende che siano proprio le parti più speculative del mercato che riportano le performance peggiori.
La volatilità del mercato obbligazionario
Nel valutare perché le tech stanno scendendo non dobbiamo prendere in considerazione solo i tassi d’interesse. Un’aspetto da monitorare è anche la volatilità del mercato obbligazionario. L’indice di volatilità delle obbligazioni (MOVE) è salito da una media di 45 da novembre a febbraio, arrivando a toccare un massimo a 140 ad inizio marzo. Da quando il MOVE Index ha iniziato ad aumentare, le azioni tecnologiche hanno cominciato a soffrire.
Il cambio di sentiment
Le azioni di Netflix sono crollate la scorsa settimana dopo che la società ha registrato un calo di abbonati. Ciò ha aperto gli occhi degli investitori sulla rapidità con cui il sentiment può cambiare in questo ambiente. Le aziende che hanno fatto tanto bene durante la pandemia non hanno le stesse prospettive di crescita nel contesto odierno. Questa stagione degli utili sarà decisiva per le aziende growth e per la fiducia che gli investitori ripongono su di esse.
La situazione in Cina
In Cina i lockdown si stanno intensificando e potrebbero esacerbare i problemi della catena di approvvigionamento per le aziende tecnologiche, indebolendo anche la domanda. A causa della chiusura di Shanghai e di altre città della Cina, molte delle parti utilizzate nell’hardware non possono essere spedite in tutto il mondo.
Altri problemi alla catena di approvvigionamento
Un’altra preoccupazione per la catena di approvvigionamento viene dalla guerra in Ucraina. La carenza di alcune materie prime potrebbe persistere per molto tempo, rendendo molto più difficile calmare l’inflazione. L’alta inflazione porta a tassi di interesse più elevati che mettono sotto pressione le aziende tecnologiche.
ARTICOLI CORRELATI
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 16