
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23
Il mercato ha risposto con forza alla notizia dell’attacco iraniano contro obiettivi militari e nucleari israeliani. L’evento, il più grave da inizio escalation, ha provocato una reazione immediata sui principali asset globali. Il greggio è salito di oltre il 7%, segnando il maggior balzo giornaliero

Stablecoin nel Mirino del Congresso: la Regolamentazione USA che Può Cambiare Tutto
Una volta erano strumenti per pochi. Non suscitavano interesse fuori dai forum specializzati o dalle crypto community. Oggi le stablecoin si muovono al centro dei palazzi del potere, determinano flussi nei mercati obbligazionari e influenzano le scelte dei legislatori. A Washington si legifera. Le aziende

Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.
Il calo degli abbonati di Netflix
Nonostante il mercato azionario abbia avuto una buona giornata ieri, alla chiusura del mercato Netflix ha riportato un calo degli abbonati storico. Per la prima volta in oltre un decennio infatti, il numero di abbonati è leggermente diminuito rispetto al trimestre precedente. Nel trading after-hour, il prezzo delle azioni è sceso di oltre il 25%.
Negli ultimi due trimestri gli investitori hanno venduto le azioni di Netflix fino a dimezzarne il prezzo. L’azienda si trova in profondo bear market.
La valutazione di Netflix
Questo è il secondo trimestre in cui i risultati degli earnings non hanno soddisfatto le aspettative di un’ulteriore crescita. Tuttavia, l’entità dei crolli ha più a che fare con la valutazione di Netflix più che con il totale pessimismo degli investitori.
Se guardiamo al rapporto prezzo/vendite di Netflix, nel corso dell’ultimo decennio è trapelato un ottimismo sempre maggiore. Quello che stiamo osservando adesso è un improvviso ritorno alla realtà. Il grafico che segue mostra dove si potrebbe trovare il rapporto prezzo/vendite se il prezzo delle azioni after-hour di ieri dovesse reggere.
La risposta di Netflix
Netflix ha affermato che nei prossimi due anni introdurrà un’opzione più economica e inizierà a reprimere la condivisione delle password. Netflix ridurrà anche la sua spesa per film e programmi TV in risposta al calo degli abbonati.
Dopo un calo di 200.000 di abbonati nel primo trimestre, Netflix ha previsto di perderne altri 2 milioni nel secondo trimestre, un’enorme battuta d’arresto per un’azienda che regolarmente è cresciuta di 25 milioni di abbonati all’anno. Wall Street si aspettava che Netflix aggiungesse 2,5 milioni di clienti nel primo trimestre.
Le cause del calo degli abbonati di Netflix
La direzione ha indicato la condivisione delle password e la concorrenza come principali cause del calo degli abbonati di Netflix. Secondo il management, più di 100 milioni di famiglie utilizzano il suo servizio senza pagarlo.
I problemi di Netflix sono un segnale di avvertimento per i suoi concorrenti. Dopo aver visto milioni di clienti abbandonare la pay TV per lo streaming, i giganti dell’intrattenimento si sono fusi e ristrutturati per competere con Netflix. Gli investitori hanno iniziato a chiedersi se alcune di queste società siano in grado di ottenere abbastanza clienti per giustificare le somme che stanno spendendo per la nuova programmazione.
La Disney è scesa fino al 5,2% dopo che Netflix ha riportato le sue prospettive, mentre Warner Bros. Discovery Inc., il proprietario di HBO Max, è scesa fino al 2,8%. Le azioni di Roku Inc., il produttore di set-top box per lo streaming, sono scese dell’8,3%.
Quali conclusioni possiamo trarre?
Quella che è stata una cattiva notizia per Netflix è una buona notizia per noi. Potremmo prenderla come una prova tangibile della riapertura post-Covid, che spinge pochi di noi a spendere soldi per lo streaming. Inoltre ci fa capire la follia degli investitori che hanno valutato i titoli “pandemici” come se i lockdown durassero per sempre.
Netflix è stata un ottima azienda dove posizionarsi. Tuttavia non è mai stata una buona idea presumere che la sua crescita sarebbe continuata a quei ritmi indefinitamente in modo da giustificare l’elevata valutazione.
Il pre-concetto sulle FAANG
Netflix è un classico titolo “long duration”. Ciò lo rende sensibile alle variazioni dei tassi d’interesse ed anche ai lievi cambiamenti nelle aspettative di crescita futura.
Da quello che sta succedendo a Netflix possiamo anche capire uno dei pre-concetti dietro le FAANG. Ognuna di queste aziende è stata valutata come se potesse raggiungere il predominio. In realtà però, molte delle FAANG competono tra loro. Apple e Amazon stanno cercando di ottenere una quota dei ricavi dello streaming di Netflix. Apple e Meta Platforms sono in aperto conflitto. E’ possibile che le FAANG possano tutte raggiungere il dominio contemporaneamente?
Il modo in cui il prezzo delle azioni di Netflix è caduto (per ben due volte) è preoccupante. C’è molta speranza espressa nelle valutazioni, e la minima sfida a quella speranza significa un crollo istantaneo che non è incoraggiante.