Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Elon Musk vuole comprare Twitter
Elon Musk vuole comprare Twitter. L’uomo più ricco del mondo è uscito allo scoperto dichiarando esplicitamente le sue intenzioni. Ha inoltre affermato di essere la persona giusta per sbloccare il potenziale dell’azienda.
Elon Musk vuole comprare Twitter
Elon ha intenzione di rendere Twitter una società privata, facendo un’offerta del valore di $ 43 miliardi e pagando $ 54,20 per azione in contanti. Musk ha annunciato ieri l’accordo proposto in un deposito presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti, dopo aver rifiutato la possibilità di prendere un posto nel consiglio di amministrazione della società.
Il 4 aprile Musk ha rivelato una partecipazione di circa il 9% che lo ha reso il più grande azionista individuale di Twitter. Come troverà 43 miliardi di dollari in contanti deve ancora essere rivelato. Qualcuno ipotizza che Elon possa vendere parte della sua partecipazione in Tesla. Musk possiede circa il 17% delle azioni di Tesla, per un valore di circa $ 170 miliardi, ed è l’uomo più ricco del mondo.
La risposta del consiglio direttivo di Twitter
Twitter ha affermato che il suo consiglio di amministrazione esaminerà la proposta. Secondo alcune persone che hanno familiarità con la questione, il consiglio considera l’offerta di acquisto sgradita e probabilmente la combatterà. Il tono di Agrawal è stato neutrale alla riunione e non ha indicato una direzione precisa.
In un’intervista a una conferenza TED giovedì a Vancouver, Musk ha affermato di non essere sicuro di riuscire con l’acquisizione e ha indicato di avere un piano B se il consiglio di amministrazione di Twitter dovesse rifiutare la sua offerta. Tuttavia si è rifiutato di approfondire.
Elon Musk, con oltre 80 milioni di followers, è uno dei personaggi più seguiti di Twitter.
Come hanno reagito gli investitori?
Le azioni di Twitter sono state molto volatili a seguito della diffusione della notizia. La società di social media ha chiuso la giornata con un -1.68%. E’ probabile che il mercato sia scettico riguardo alla conclusione dell’affare.
Twitter si trova in un profondo downtrend dall’anno scorso. Recentemente ha usato la media a 200 periodi come resistenza. Speculazioni a parte, il contesto macroeconomico di rallentamento della crescita e innalzamento dei tassi d’interesse dovrebbe continuare a frenare la valutazione di Twitter.
Dall’altra parte, Tesla ha fatto il -3.66% ieri. Gli investitori potrebbero pensare che il tentativo di acquisire Twitter distragga Elon Musk dal suo business principale. Tesla deve affrontare una concorrenza sempre più significativa. Infatti, le principali case automobilistiche stanno recuperando terreno sull’innovazione nei veicoli elettrici.
Allo stesso tempo, Musk ha una forte mano in SpaceX, che la scorsa settimana ha lanciato il primo volo spaziale con astronauti privati.