
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Elon Musk ha comprato il 9.2% di Twitter
Elon Musk ha comprato il 9.2% in Twitter Inc. Ciò lo rende il maggiore azionista della piattaforma. Il mese scorso Musk ha intervistato i suoi oltre 80 milioni di follower su Twitter il mese scorso, chiedendo se, secondo loro, Twitter aderisse ai principi della libertà di parola.
Dopo che oltre il 70% ha detto di no, ha chiesto se fosse necessaria una nuova piattaforma, affermando che stava seriamente prendendo in considerazione di avviarne una propria.
Elon Musk e Twitter
Musk è stato uno dei più grandi personaggi su Twitter e ha regolarmente avuto problemi sulla piattaforma. L’amministratore delegato di Tesla Inc. sta attualmente cercando di uscire da un accordo del 2018 con la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti che ha messo in atto diversi controlli relativi ai suoi tweet.
La risposta del mercato
Le azioni di Twitter sono aumentate fino al 27% dopo la notizia dell’acquisto di Musk.
Il guadagno rappresenta il più grande aumento intraday del titolo dalla sua IPO nel 2013. Il prezzo è in un downtrend da molti mesi e si trova al momento ancora al 38% dai suoi massimi storici.
L’azienda ha fissato obiettivi di crescita ambiziosi, tra cui l’aumento del fatturato annuo a 7,5 miliardi di dollari e il raggiungimento di 315 milioni di utenti giornalieri entro la fine del 2023.
Dopo le dimissioni di Jack Dorsey, il nuovo CEO Parag Agrawal ha promesso di aumentare la responsabilità, prendere decisioni più velocemente e migliorare l’esecuzione del prodotto. Twitter è particolarmente vulnerabile alle pressioni esterne perché i fondatori dell’azienda non hanno un controllo di voto speciale sul suo futuro.
Cosa ha in mente Elon Musk?
Molti stanno speculando sul fatto che Elon sia interessato ad una partecipazione più aggressiva che lo porti ad acquisire un ruolo di proprietà nell’azienda. E’ difficile dire cosa stia pianificando con la sua partecipazione.
In ogni caso con il suo acquisto ha già guadagnato circa $ 1,1 miliardi da metà marzo, dopo che le azioni di Twitter sono schizzate alle stelle per via della notizia.
Dovresti comprare Twitter adesso?
Se avessi investito $ 1.000 in Twitter cinque anni fa, avresti fatto il 236,7%. Tuttavia, il tuo investimento varrebbe meno se avessi comprato al prezzo della IPO di $ 26. Lo stesso investimento di $ 1.000 effettuato il 7 novembre 2013 varrebbe $ 1.902, un rendimento del 90,2%. Negli stessi due periodi di tempo, l’indice S&P 500 è cresciuto rispettivamente del 93,7% e del 161,7%.
Nonostante la crescita di Twitter nel corso degli anni e il recente coinvolgimento di Musk, i rendimenti passati di un singolo titolo non prevedono i risultati futuri. Non dovresti mai comprare alla cieca solo perché un’azione sta aumentando di prezzo, spinta dalle notizie intorno ad essa. Prima di qualsiasi investimento è importante aver studiato i fondamentali dell’azienda, capito il suo business model e le sue prospettive di crescita e soprattutto aver calcolato il fair value.