
Il crollo di Credit Suisse: cosa è andato storto?
Una delle 30 banche di importanza sistemica globale non esiste più. Questo mese una lenta crisi, caratterizzata da scandali, battaglie legali e ingenti perdite, si è trasformata in un vero e proprio panico che ha portato al crollo di Credit Suisse. I clienti sono corsi

Come capire la solidità finanziaria di una banca: il Common Equity Tier 1 (CET1)
Le banche svolgono un ruolo cruciale nell’economia globale, fornendo servizi finanziari e prestando denaro a privati e aziende. Per garantire la stabilità del sistema bancario e proteggere i depositanti, le banche devono rispettare determinati requisiti di capitale stabiliti da regolamenti internazionali. In questo articolo, spieghiamo

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Le turbolenze nel settore bancario continuano ad alimentare i timori che l’economia globale possa essere sull’orlo di una crisi. Finora tre banche statunitensi sono fallite. La First Republic Bank si trova in difficoltà, con il prezzo delle sue azioni in calo di oltre il 70%

Il futuro delle auto elettriche: la rete di ricarica e le sfide per i produttori tradizionali
Nel precedente articolo abbiamo parlato delle politiche governative e implicazioni per i produttori di EV. La crescente popolarità delle auto elettriche sta rivoluzionando il settore automobilistico, con un impatto significativo sulle infrastrutture, le tecnologie e i modelli di business. In questo articolo, esploreremo l’importanza della

Il futuro delle auto elettriche: politiche governative e implicazioni per i produttori
L’industria automobilistica sta attraversando una rivoluzione. L’aumento della domanda di auto elettriche (EV) sta trasformando il settore, portando le aziende ad adattarsi a questa nuova realtà. In questo articolo, esamineremo il futuro delle auto elettriche, l’impatto delle politiche governative e le implicazioni per i produttori

Il crollo di Silvergate, Signature Bank e Silicon Valley Bank: analisi delle cause e delle conseguenze
Negli ultimi tempi, il settore bancario degli Stati Uniti ha assistito al crollo di tre importanti banche: Silvergate, Signature Bank e Silicon Valley Bank. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla stabilità del sistema finanziario e alle possibili ripercussioni sull’economia. In questo articolo, analizzeremo in
Elon Musk ha comprato il 9.2% di Twitter
Elon Musk ha comprato il 9.2% in Twitter Inc. Ciò lo rende il maggiore azionista della piattaforma. Il mese scorso Musk ha intervistato i suoi oltre 80 milioni di follower su Twitter il mese scorso, chiedendo se, secondo loro, Twitter aderisse ai principi della libertà di parola.
Dopo che oltre il 70% ha detto di no, ha chiesto se fosse necessaria una nuova piattaforma, affermando che stava seriamente prendendo in considerazione di avviarne una propria.
Elon Musk e Twitter
Musk è stato uno dei più grandi personaggi su Twitter e ha regolarmente avuto problemi sulla piattaforma. L’amministratore delegato di Tesla Inc. sta attualmente cercando di uscire da un accordo del 2018 con la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti che ha messo in atto diversi controlli relativi ai suoi tweet.
La risposta del mercato
Le azioni di Twitter sono aumentate fino al 27% dopo la notizia dell’acquisto di Musk.
Il guadagno rappresenta il più grande aumento intraday del titolo dalla sua IPO nel 2013. Il prezzo è in un downtrend da molti mesi e si trova al momento ancora al 38% dai suoi massimi storici.
L’azienda ha fissato obiettivi di crescita ambiziosi, tra cui l’aumento del fatturato annuo a 7,5 miliardi di dollari e il raggiungimento di 315 milioni di utenti giornalieri entro la fine del 2023.
Dopo le dimissioni di Jack Dorsey, il nuovo CEO Parag Agrawal ha promesso di aumentare la responsabilità, prendere decisioni più velocemente e migliorare l’esecuzione del prodotto. Twitter è particolarmente vulnerabile alle pressioni esterne perché i fondatori dell’azienda non hanno un controllo di voto speciale sul suo futuro.
Cosa ha in mente Elon Musk?
Molti stanno speculando sul fatto che Elon sia interessato ad una partecipazione più aggressiva che lo porti ad acquisire un ruolo di proprietà nell’azienda. E’ difficile dire cosa stia pianificando con la sua partecipazione.
In ogni caso con il suo acquisto ha già guadagnato circa $ 1,1 miliardi da metà marzo, dopo che le azioni di Twitter sono schizzate alle stelle per via della notizia.
Dovresti comprare Twitter adesso?
Se avessi investito $ 1.000 in Twitter cinque anni fa, avresti fatto il 236,7%. Tuttavia, il tuo investimento varrebbe meno se avessi comprato al prezzo della IPO di $ 26. Lo stesso investimento di $ 1.000 effettuato il 7 novembre 2013 varrebbe $ 1.902, un rendimento del 90,2%. Negli stessi due periodi di tempo, l’indice S&P 500 è cresciuto rispettivamente del 93,7% e del 161,7%.
Nonostante la crescita di Twitter nel corso degli anni e il recente coinvolgimento di Musk, i rendimenti passati di un singolo titolo non prevedono i risultati futuri. Non dovresti mai comprare alla cieca solo perché un’azione sta aumentando di prezzo, spinta dalle notizie intorno ad essa. Prima di qualsiasi investimento è importante aver studiato i fondamentali dell’azienda, capito il suo business model e le sue prospettive di crescita e soprattutto aver calcolato il fair value.