
L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini

Le azioni registrano uno dei migliori rally di novembre del secolo
Le azioni statunitensi hanno registrato uno dei più grandi rally di novembre mai registrati, aggiungendo 3 trilioni di dollari al valore di mercato. Il benchmark S&P 500 è salito dell’8,9% questo mese. In rialzo del 19% quest’anno, si trova ora solo al 5% di distanza

I principi di investimento e di vita di Charlie Munger
Charlie Munger, che ha lavorato al fianco di Warren Buffett per 60 anni trasformando Berkshire Hathaway in una potenza di investimento globale, è morto martedì all’età di 99 anni. Già da tempo si era assicurato un posto tra gli investitori più influenti mai esistiti. Tra

Muore Charlie Munger: vita, carriera e approccio agli investimenti
Charles Munger, vicepresidente di Berkshire Hathaway e partner indispensabile di Warren Buffett nel successo di investimento più duraturo della storia, muore appena un mese prima del suo centesimo compleanno. E’ morto martedì in un ospedale della California, ha detto la società in una nota. “La

Il rally delle obbligazioni continua: falso rimbalzo o vera ripresa?
I titoli del Tesoro sono riusciti a risalire dopo aver trascorso gran parte del 2023 “sott’acqua”. Le obbligazioni hanno prolungato il rally di novembre e si stanno dirigendo verso il loro mese migliore da marzo. L’indice Bloomberg delle obbligazioni statunitensi è recentemente passato a un
Elon Musk ha comprato il 9.2% di Twitter
Elon Musk ha comprato il 9.2% in Twitter Inc. Ciò lo rende il maggiore azionista della piattaforma. Il mese scorso Musk ha intervistato i suoi oltre 80 milioni di follower su Twitter il mese scorso, chiedendo se, secondo loro, Twitter aderisse ai principi della libertà di parola.
Dopo che oltre il 70% ha detto di no, ha chiesto se fosse necessaria una nuova piattaforma, affermando che stava seriamente prendendo in considerazione di avviarne una propria.
Elon Musk e Twitter
Musk è stato uno dei più grandi personaggi su Twitter e ha regolarmente avuto problemi sulla piattaforma. L’amministratore delegato di Tesla Inc. sta attualmente cercando di uscire da un accordo del 2018 con la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti che ha messo in atto diversi controlli relativi ai suoi tweet.
La risposta del mercato
Le azioni di Twitter sono aumentate fino al 27% dopo la notizia dell’acquisto di Musk.
Il guadagno rappresenta il più grande aumento intraday del titolo dalla sua IPO nel 2013. Il prezzo è in un downtrend da molti mesi e si trova al momento ancora al 38% dai suoi massimi storici.
L’azienda ha fissato obiettivi di crescita ambiziosi, tra cui l’aumento del fatturato annuo a 7,5 miliardi di dollari e il raggiungimento di 315 milioni di utenti giornalieri entro la fine del 2023.
Dopo le dimissioni di Jack Dorsey, il nuovo CEO Parag Agrawal ha promesso di aumentare la responsabilità, prendere decisioni più velocemente e migliorare l’esecuzione del prodotto. Twitter è particolarmente vulnerabile alle pressioni esterne perché i fondatori dell’azienda non hanno un controllo di voto speciale sul suo futuro.
Cosa ha in mente Elon Musk?
Molti stanno speculando sul fatto che Elon sia interessato ad una partecipazione più aggressiva che lo porti ad acquisire un ruolo di proprietà nell’azienda. E’ difficile dire cosa stia pianificando con la sua partecipazione.
In ogni caso con il suo acquisto ha già guadagnato circa $ 1,1 miliardi da metà marzo, dopo che le azioni di Twitter sono schizzate alle stelle per via della notizia.
Dovresti comprare Twitter adesso?
Se avessi investito $ 1.000 in Twitter cinque anni fa, avresti fatto il 236,7%. Tuttavia, il tuo investimento varrebbe meno se avessi comprato al prezzo della IPO di $ 26. Lo stesso investimento di $ 1.000 effettuato il 7 novembre 2013 varrebbe $ 1.902, un rendimento del 90,2%. Negli stessi due periodi di tempo, l’indice S&P 500 è cresciuto rispettivamente del 93,7% e del 161,7%.
Nonostante la crescita di Twitter nel corso degli anni e il recente coinvolgimento di Musk, i rendimenti passati di un singolo titolo non prevedono i risultati futuri. Non dovresti mai comprare alla cieca solo perché un’azione sta aumentando di prezzo, spinta dalle notizie intorno ad essa. Prima di qualsiasi investimento è importante aver studiato i fondamentali dell’azienda, capito il suo business model e le sue prospettive di crescita e soprattutto aver calcolato il fair value.