
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
E’ il momento di comprare azioni cinesi?
Lo scorso mese si è parlato molto delle azioni cinesi e del brutale sell off di cui sono state protagoniste. Le notizie intorno alla repressione normativa e al ritorno di nuovi lockdown hanno agito da catalizzatori. Con le valutazioni che hanno raggiunto livelli accattivanti, molti si stanno chiedendo se sia il momento di comprare azioni cinesi.
Gli indici azionari cinesi: a che punto siamo?
Da un punto di vista puramente tecnico, l’immagine dipinta dagli indici azionari cinesi non dà molta fiducia. Il trend infatti è fortemente ribassista. Prendendo ad esempio il CSI 300, basta guardare la distanza del prezzo dalla media a 200 periodi. Non sono neanche presenti pattern di inversione o figure che possano far pensare a un bottom del mercato.
La situazione è simile per Hong Kong. Nonostante l’indice Hang Seng abbia rimbalzato più decisamente, il recente rally ha più le caratteristiche di un ritracciamento. Il prezzo infatti è arrivato sul livello 61,8 di Fibonacci e sembrerebbe voler continuare il percorso al ribasso.
La situazione economica in Cina
La strategia covid-zero sta già avendo i suoi effetti sull’economia. L’attività manifatturiera e dei servizi è in contrazione. Le ultime letture dei PMI sono al di sotto del livello 50, indicando che l’economia è in fase di decelerazione.
Anche il rallentamento del settore immobiliare sta gravando sulla crescita economica. Tutto ciò mette in dubbio il fatto che la Cina riesca a raggiungere il suo target di crescita del PIL pari al 5,5% nel 2022.
La politica e gli stimoli monetari cinesi
In contrasto con le politiche di quantitative tightening delle banche centrali di tutto il mondo, la Cina sta adottando misure espansive per facilitare i flussi di denaro nel sistema finanziario. Il governo dovrebbe introdurre tempestivamente misure che favoriscano la stabilizzazione delle aspettative del mercato.
I principali leader finanziari si sono impegnati il mese scorso ad allentare le repressioni normative, sostenere gli sviluppatori immobiliari e stimolare l’economia attraverso la politica monetaria. Le autorità però non hanno ancora menzionato esplicitamente ulteriori tagli al coefficiente di riserva obbligatoria e ai tassi di interesse ufficiali. Tuttavia è probabile che ulteriori riduzioni facciano parte del pacchetto a sostegno della crescita.
Gli investitori cinesi pensano che il peggio sia passato
Gli investitori cinesi stanno pianificando di aumentare le posizioni azionarie scommettendo che il mercato abbia già toccato il minimo. Secondo un sondaggio di Bloomberg su 21 gestori di fondi e analisti con sede in Cina e Hong Kong, il 43% ritiene che le azioni A abbiano già raggiunto un minimo e un altro 33% prevede che toccheranno il fondo in questo trimestre.
Per i titoli quotati a Shanghai e Shenzhen, due terzi degli intervistati prevede di aumentare le posizioni in questo trimestre, mentre meno del 10% ha dichiarato che ridurrà l’esposizione. Tuttavia, i guadagni che gli investitori si aspettano sono ancora modesti. La stima mediana per l’indice CSI 300 di riferimento cinese e l’indice Hang Seng per la fine di questo trimestre è rispettivamente di 4.400 e 23.000, il che implica rispettivamente un aumento del 4% e del 5%.
Il fronte normativo
Il governo cinese sta lavorando con gli Stati Uniti su un piano di cooperazione sulla revisione degli American Depositary Receipt (ADR). Nel frattempo, anche la Borsa di Hong Kong sta rendendo gli ADR più facili da acquistare.
I titoli tecnologici hanno sofferto maggiormente delle preoccupazioni relative a un ulteriore inasprimento normativo. E’ probabile che in futuro ci saranno politiche più chiare. Al momento però potrebbe essere indicato osservare gli sviluppi.
E’ il momento di comprare azioni cinesi?
Le basse valutazioni e gli stimoli monetari rappresentano fattori di supporto per le azioni cinesi. L’immissione di liquidità e l’accelerazione del credit impulse agiscono con un ritardo sull’economia reale e sul mercato azionario.
E’ difficile dire se è il momento di comprare azioni cinesi. Innanzitutto si deve considerare l’orizzonte temporale dell’investimento. Un investitore di lungo termine farà considerazioni diverse rispetto a quelle di un trader di breve termine. Inoltre non si deve comprare alla cieca ma condurre un’attenta indagine dell’azienda su cui si vuole investire. In ogni caso, dal punto di vista tecnico, un’inversione di tendenza nel breve termine sulle azioni cinesi non sembra così vicina.