
La Berkshire Hathaway di Warren Buffet acquista altre azioni di Occidental Petroleum
Mentre gli investitori statunitensi sono alle prese con l’aumento dei tassi della Fed, l’inflazione ostinata e i timori per una recessione incombente e una stretta creditizia, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett sta comunque andando avanti con gli acquisti di azioni. Il famoso investitore ha

Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Nonostante le autorità stiano assicurando la solidità del sistema e prendendo misure per ristabilire la fiducia e garantire la liquidità, i dissesti bancari hanno aumentato i timori di nuovi default e portato ad una fuga di depositi dalle banche. Gli investitori si stanno riversando in

Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Un altro duro colpa per il mondo delle criptovalute. L’azione di contrasto degli Stati Uniti nei confronti di Binance lunedì scorso rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scontri tra il più grande exchange di criptovalute al mondo e i regolatori globali. La Commodity Futures

Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi
Il Minsky Moment è un punto di svolta nei mercati finanziari in cui l’accumulo eccessivo di debiti diventa insostenibile. Si verifica quando i debitori non sono più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni di debito utilizzando il proprio reddito, portando a una rapida diminuzione

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
A livello macro, i dati PMI sono stati la ciliegina sulla torta di un’economia “forte”, spingendo l’indice Macro Surprise degli Stati Uniti al massimo da aprile 2022, mentre il tasso della Fed è stato portato a nuovi massimi del ciclo. Una ripresa dei titoli bancari

La relazione tra disoccupazione e recessione
Il mercato del lavoro statunitense sta avendo un buon inizio nel 2023. L’economia ha creato inaspettatamente 311.000 posti di lavoro a febbraio del 2023, ben al di sopra delle previsioni di mercato di 205.000. Il dato ha seguito una revisione al ribasso di 504.000 a
Le tipologie di Asset Allocation
L’asset allocation è un approccio di investimento che mira a bilanciare il rischio e il rendimento di un portafoglio in base agli obiettivi. Essa dipende dalla propria tolleranza al rischio, dall’età e dall’orizzonte temporale di ciascun individuo. In base a questi parametri esistono diverse tipologie di asset allocation.
Le asset class
L’asset allocation rappresenta uno degli aspetti più importanti nell’attività di un investitore. La selezione dei singoli titoli è secondaria rispetto all’allocazione tra le varie asset class (equities, fixed income, cash e materie prime).
Le quattro classi di attività
Purtroppo non esiste una formula semplice in grado di trovare la giusta asset allocation. Ogni individuo persegue obiettivi differenti e ha una determinata tolleranza al rischio. Qualcuno che non si sente a proprio agio nell’investire in azioni potrebbe scegliere un’allocazione più conservativa nonostante un orizzonte temporale lungo.
Il fattore età
L’età dell’individuo gioca un ruolo fondamentale nell’asset allocation. Quando si è più giovani l’asset allocation può essere più aggressiva e sbilanciata verso asset rischiosi come le azioni. Un individuo di età avanzata ha una tolleranza al rischio minore. Questo perché sa di non avere una vita davanti per rimediare alle perdite nel caso i suoi investimenti andassero male.
In passato, i consulenti finanziari raccomandavano di sottrarre l’età di un investitore da 100 anni per determinare la percentuale di allocazione in azioni. Ad esempio, con questa regola, un quarantenne dovrebbe allocare in azioni il 60% del capitale. Esistono variazioni di questa regola generale. Viene talvolta consigliato di sottrarre l’età da 110 o 120, dato che l’aspettativa di vita continua a crescere.
Le tipologie di asset allocation
Le strategie di asset allocation dovrebbero utilizzare un mix di asset che rifletta gli obiettivi, la tolleranza al rischio e il tempo di detenzione degli investimenti. Secondo varie caratteristiche che le distinguono, esistono diversi tipi di asset allocation. Tutte le tipologie di asset allocation che andremo a descrivere rappresentano solo linee guida classiche. La determinazione dell’asset allocation adeguata richiede esperienza, sperimentazione e soprattutto consapevolezza di sé.
Le asset allocation classiche
L’asset allocation strategica
L’asset allocation strategica consiste nel fissare degli obiettivi e richiede di tanto in tanto un ribilanciamento. Questo metodo combina proporzionalmente gli asset in base ai rendimenti attesi da ciascuno di essi. Un asset allocation strategica include la diversificazione in modo da ridurre il rischio e migliorare i rendimenti. Un esempio di asset allocation strategica è rappresentata dal modello 60-40. Un portafoglio 60-40 è costituito per il 60% da azioni e il 40% da obbligazioni. Quando uno di questi asset ha ottenuto rendimenti più alti si vendono delle posizioni per ribilanciare il portafoglio.
Non esistono regole rigide per la tempistica del ribilanciamento del portafoglio. Una pratica diffusa è ribilanciare il portafoglio al suo mix originale quando una determinata asset class si sposta di oltre il 5% dal suo valore originale.
L’asset allocation tattica
L’asset allocation strategica può risultare relativamente rigida sul lungo periodo. Qui entra in gioco l’asset allocation tattica con cui si inseriscono deviazioni di breve termine per sfruttare le opportunità che si presentano. Questa strategia introduce flessibilità all’interno di un portafoglio. Consente anche di sfruttare condizioni economiche più favorevoli per una asset class rispetto a un’altra.
L’asset allocation tattica può essere descritta come una strategia moderatamente attiva. Il mix delle varie asset class viene ripristinato una volta raggiunti i profitti desiderati a breve termine. Questo tipo di asset allocation richiede disciplina e un certo grado di market timing. Si deve essere bravi infatti nel capire quando le opportunità a breve termine hanno esaurito il loro potenziale.
L’asset allocation dinamica
Un’altra strategia di asset allocation attiva è l’asset allocation dinamica. Con questo approccio si aggiusta costantemente il mix di asset in base a quello che succede a livello macroeconomico e finanziario. Un esempio di questo approccio è la strategia “ buy low, sell high”. L’asset allocation dinamica si basa sul giudizio del gestore del portafoglio e tende ad essere di più breve termine.
L’asset allocation assicurata
L’asset allocation assicurata, stabilisce un valore al di sotto del quale il portafoglio non dovrebbe scendere. Fino a che il portafoglio porta un rendimento superiore a questo valore, si tiene una gestione attiva. Se il portafoglio dovesse scendere al di sotto del valore prestabilito, si investe in asset privi di rischio. L’asset allocation assicurata può essere adatta per chi è avverso al rischio ma desidera un certo livello di gestione attiva del portafoglio.