Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

L’Impatto dei Presidenti USA sulla Borsa: Verità, Miti e Conseguenze Reali

Ogni volta che cambia un presidente negli Stati Uniti, succede sempre la stessa cosa. A Wall Street scatta l’allarme o l’euforia, a seconda di chi ha vinto. Si cominciano a tirare fuori grafici, teorie, percentuali e paragoni con Roosevelt o Reagan, mentre nei talk show c’è chi giura che i mercati stanno per esplodere. In su o in giù, dipende da chi sventola la bandiera a stelle e strisce alla Casa Bianca. La verità è meno cinematografica e molto meno comoda per chi vuole semplificare tutto. Perché il presidente può influenzare i mercati, sì, ma non nel modo in cui molti credono. E, soprattutto, non da solo.

La Borsa americana ama i racconti semplici

Ci sono narrazioni che fanno presa da decenni. Una di queste è l’idea che i mercati vadano bene quando c’è un presidente “amico del business” e crollino quando arriva uno “spendaccione di sinistra”. Questa favola ha fatto scuola, ma è stata smentita più volte dai dati.

I numeri dicono una cosa molto chiara: non esiste una correlazione stabile tra l’orientamento politico del presidente e l’andamento dell’S&P 500. In alcuni periodi storici, le Borse hanno fatto faville sotto amministrazioni democratiche. In altri, hanno zoppicato anche sotto repubblicani apparentemente pro-mercato. L’unico filo conduttore è che il contesto conta molto di più della firma sul decreto.

Il problema è che i mercati sono creature emotive. Reagiscono alle aspettative, alle promesse, alla narrazione. Non alla realtà, almeno non subito. Questo significa che un nuovo presidente può smuovere davvero le cose, ma spesso è l’idea di quello che farà, più che quello che farà davvero, a muovere capitali in modo violento.

L’illusione dell’uomo forte

È qui che entra in scena l’illusione più potente di tutte: l’idea che basti un presidente per raddrizzare la Borsa, rilanciare l’economia, mettere in riga i mercati e riportare fiducia tra gli investitori.

È una proiezione, non una strategia. Eppure funziona perché le persone vogliono credere che ci sia qualcuno con il controllo. Qualcuno che può “sbloccare” la situazione con una firma o un discorso alla nazione. Il problema è che il mondo reale non funziona così.

Anche in finanza, questa illusione fa danni. Si pensa che l’elezione di un presidente coincida con un cambiamento epocale, quando in realtà il presidente spesso è solo una pedina nel gioco molto più ampio di economia, politica monetaria, geopolitica e sentiment di mercato. Contano la Fed, ad esempio, o le aspettative sui tassi o una guerra in Medio Oriente. Eppure, se l’S&P 500 cala del 3% in una settimana, il dito va subito puntato sul presidente. Non importa se c’entra o no. È il volto riconoscibile. È la figura che catalizza emozioni. Ed è il motivo per cui ogni crisi di Borsa diventa anche una crisi di fiducia politica.

Trump 2025

Ad aprile 2025, Donald Trump ha fatto tremare i mercati globali con un annuncio. Ha detto che sarebbero stati imposti dazi record su oltre 60 paesi. Niente gradualità, niente diplomazia. La Borsa ha reagito con la stessa brutalità: l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in due giorni. Si sono bruciati 5.400 miliardi di dollari in capitalizzazione. Il VIX è esploso.

impatto presidenti USA Borsa

Gli investitori hanno agito come se fosse già tutto scritto. Hanno venduto, coperto, riallocato. Non per una legge. Ma per un segnale. Non è la prima volta che succede. Era già accaduto nel 2018 con la prima guerra commerciale con la Cina. Ed è accaduto nel 2020 con i tweet presidenziali. I mercati reagiscono a chi urla più forte. E se a urlare è il presidente, il movimento è ancora più violento

Biden e i tassi

Se Trump ha scatenato tempeste con i dazi, Joe Biden ha vissuto un mandato segnato dagli scossoni della Fed. Entrato in carica nel pieno della ripresa post-Covid, ha cavalcato un rally iniziale che ha portato l’S&P oltre quota 5000 nel 2024. Ma nel mezzo, il mercato è stato tutto fuorché stabile.

Nel 2022, con l’inflazione in corsa, la Fed ha iniziato a rialzare i tassi in modo aggressivo e l’S&P ha risposto con un anno di ribassi, scossoni e incertezze. Il presidente, come sempre, è finito sotto osservazione. Ma le leve in mano sua erano poche. Il controllo dell’inflazione era nelle mani di Powell (e anche l’umore dei mercati).

Quando nel 2023 si è iniziato a intravedere un possibile stop ai rialzi, i listini hanno ripreso fiato. Ma ancora una volta, il driver principale non era Biden. Era il costo del denaro. Era il tono dei verbali del FOMC. Era il “quando” dei tagli dei tassi.

Il Congresso conta più di quanto si pensi

Un altro mito da sfatare è che tutto dipenda dalla firma del presidente. Chi decide davvero dove vanno i soldi pubblici, come vengono distribuite le tasse, quanto si spende per infrastrutture o sussidi, è il Congresso.

Le grandi manovre fiscali passano da lì. Se il Congresso è diviso, anche il presidente più carismatico può solo attendere. È successo a Obama con il Congresso ostile. È successo a Trump con lo shutdown. Succede ciclicamente. Eppure, nei titoli dei giornali, il focus resta sempre sulla Casa Bianca. Perché è più semplice così.

Quando la Borsa ama un presidente

A volte l’allineamento tra Casa Bianca e mercati succede davvero. Non per magia, ma per convergenza di fattori. È il caso di Reagan negli anni ’80, con l’inflazione in calo e una politica fiscale espansiva. È il caso di Obama dopo il 2009, con i mercati che ripartivano dal fondo della crisi. Non è merito loro. È il ciclo, la fase, l’”allineamento dei pianeti economici”.

Conclusione

L’impatto dei presidenti USA sulla Borsa esiste, ma è molto meno lineare di quanto si racconti. A volte è diretto, a volte indiretto, spesso è semplicemente immaginato. La Borsa non vota, ma si emoziona. E quando si emoziona, costruisce narrazioni. Il presidente, con il suo carisma e le sue scelte, ne fa parte. Ma non è lui a dettare le regole del gioco.

Affidarsi ciecamente a chi promette crescita eterna solo perché è “pro-business” è pericoloso quanto ignorare gli effetti reali di una politica mal pensata. L’investitore che sopravvive è quello che osserva con distacco e sa distinguere tra potere percepito e potere effettivo.


ARTICOLI CORRELATI:

Come le Elezioni Presidenziali USA Possono Influenzare il Tuo Portafoglio Azionario

L’Economia Americana verso le Elezioni Presidenziali del 2024: Cosa Dicono i Dati

Elezioni USA 2024: Gli Asset da Monitorare Durante la Sfida Trump-Harris

In che modo le elezioni di medio termine impattano sul tuo portafoglio?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy