
Mercati sotto pressione: i segnali da non ignorare
Il paradosso di questa settimana è che i mercati hanno reagito più al cambio di narrativa che ai numeri in sé. Il filo conduttore è chiaro: Stati Uniti in stagflazione “soft” (crescita che sfuma, prezzi ancora appiccicosi), Europa che respira ma resta fragile, Canada in

La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump
L’Impatto di una Seconda Presidenza Trump sul Mondo delle Criptovalute
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono sempre più vicine e l’ipotesi di una seconda presidenza di Donald Trump sta suscitando molte discussioni nel settore delle criptovalute. I miner di Bitcoin e le aziende crypto potrebbero emergere come i maggiori vincitori di una rielezione di Trump, mentre le aziende straniere potrebbero subire contraccolpi. Esaminiamo insieme le ragioni di queste possibili dinamiche.
Trump Supporta i Miners di Bitcoin
Il prezzo di Bitcoin è aumentato di quasi il 10% a seguito della debole performance di Joe Biden nel dibattito di giugno. Questo rialzo è stato accompagnato da un significativo incremento delle azioni delle aziende che convalidano le transazioni sulla blockchain di Bitcoin.
Nel giugno scorso, Trump ha incontrato i miner di Bitcoin e ha espresso il suo supporto, definendo il mining di Bitcoin come “l’ultima linea di difesa contro una CBDC”, la valuta digitale della banca centrale. Ha inoltre dichiarato di voler vedere tutti i Bitcoin rimanenti “prodotti negli USA”. Questa dichiarazione ha portato ad aumenti spettacolari nelle azioni di aziende come Marathon Digital, Riot Platforms e Cipher Mining.
L’Impatto di una Rielezione di Trump sul Settore delle Criptovalute
Molte aziende americane potrebbero trarre vantaggio da una presidenza Trump. Circle, l’emittente della stablecoin USDC, ha presentato domanda per un’IPO a gennaio. Northern Data, una società di mining che sta evolvendo verso l’intelligenza artificiale, sta valutando una quotazione negli Stati Uniti con una valutazione fino a 16 miliardi di dollari. Anche Kraken, il secondo più grande exchange di criptovalute negli Stati Uniti, si sta preparando per una IPO.
Uno dei principali ostacoli per queste aziende è rappresentato dalla regolamentazione della Securities and Exchange Commission (SEC). Se Trump verrà rieletto, è probabile che nomini un presidente della SEC più favorevole alle criptovalute, agevolando così il percorso per le IPO.
Una seconda presidenza Trump potrebbe portare anche a un sistema bancario più accogliente verso le aziende crypto. Molti exchange digitali hanno avuto difficoltà a trovare banche disposte a facilitare la conversione tra valute fiat e asset crypto. Sotto Trump, questa situazione potrebbe migliorare, aumentando l’accesso ai servizi bancari.
I Potenziali Perdenti
Le aziende crypto offshore come Binance, OKX e Deribit potrebbero subire delle perdite. Le aziende negli Stati Uniti potrebbero lanciare servizi di trading con maggiore leva finanziaria e contratti futures grazie a regolamentazioni più favorevoli. Questo potrebbe ridurre la quota di mercato dei rivali stranieri. Tra i maggiori perdenti potrebbero figurare le aziende cinesi. Se l’amministrazione Trump dovesse implementare politiche che favoriscono l’uso di hardware prodotto internamente, aziende come Bitmain, Canaan Creative e Ebang International potrebbero perdere una parte considerevole del loro mercato negli Stati Uniti. Inoltre, l’implementazione di restrizioni commerciali potrebbe ostacolare la loro capacità di competere sul mercato americano, uno dei più grandi e più redditizi per i produttori di hardware per il mining di Bitcoin.
L’Opposizione di Trump alle CBDC
Donald Trump ha espresso chiaramente la sua opposizione alle CBDC. L’ex-presidente le vede come strumenti potenzialmente pericolosi per la libertà economica e la privacy dei cittadini.
Uno dei principali timori di Trump riguardo alle CBDC è la possibilità di aumentare la sorveglianza finanziaria da parte del governo. Le valute digitali della banca centrale, essendo completamente tracciabili, potrebbero consentire alle autorità di monitorare ogni transazione effettuata dai cittadini.
Trump ha anche collegato la sua opposizione alle CBDC alla difesa della sovranità finanziaria degli Stati Uniti. Egli vede la creazione di un dollaro digitale come un passo verso un sistema finanziario centralizzato e controllato che potrebbe indebolire il ruolo tradizionale delle banche e delle istituzioni finanziarie private. Inoltre, teme che una CBDC possa essere utilizzata per implementare politiche monetarie che potrebbero avere effetti negativi sull’economia statunitense, come la manipolazione dei tassi di interesse e la limitazione dell’accesso ai fondi.
Il Futuro delle Criptovalute sotto una Seconda Presidenza Trump
Una seconda presidenza Trump potrebbe portare a importanti cambiamenti nel settore delle criptovalute. Da un lato, i miner di Bitcoin e le aziende crypto americane potrebbero beneficiare di politiche più favorevoli e di un ambiente normativo più aperto. L’attenzione di Trump sulla produzione interna e il suo sostegno alle criptovalute decentralizzate potrebbero stimolare l’innovazione e la crescita nel settore, portando nuove opportunità di investimento e sviluppo tecnologico. Dall’altro lato, le aziende cinesi e le piattaforme di trading offshore potrebbero affrontare sfide significative. Le tensioni commerciali e le politiche protezioniste potrebbero limitare il loro accesso al mercato statunitense, riducendo la loro competitività e influenza globale.
ARTICOLI CORRELATI:
Il Possibile Ritorno di Trump: Impatto su Economia e Mercati
Trump Trade e Irripidimento della Curva: Come l’Attualità Politica Influenza i Mercati Finanziari