Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Incentivi Auto Elettriche 2025: Più Soldi, Meno Colonnine

Chi vuole passare all’elettrico ha una nuova occasione. Il governo italiano ha appena ridisegnato il piano incentivi, spostando quasi 600 milioni di euro dal capitolo “colonnine di ricarica” al capitolo “acquisto di auto elettriche”. È un’operazione figlia della revisione del PNRR, ufficialmente per accelerare la transizione ecologica e rinnovare un parco auto ormai vecchio. Ma c’è un dettaglio che sta facendo discutere parecchio. Quei fondi, che dovevano servire a migliorare l’infrastruttura di ricarica in tutto il Paese, adesso finanzieranno incentivi fino a 11.000 euro per chi rottama l’auto a benzina o diesel e ne compra una elettrica. Il problema è che le colonnine restano poche, spesso mal distribuite. In pratica, stiamo spingendo sull’acceleratore… senza aver finito di costruire la strada.

Cosa prevede il nuovo incentivo

Nel dettaglio, i fondi stanziati sono 597 milioni di euro. Serviranno a sostituire almeno 39.000 auto inquinanti con modelli elettrici a zero emissioni. L’incentivo è rivolto a persone fisiche e microimprese, ma non è per tutti. La somma a cui si può accedere dipende dal reddito familiare e, per le aziende, dal tipo di veicolo.

Chi ha un ISEE fino a 30.000 euro potrà ricevere un contributo massimo di 11.000 euro per acquistare un’auto elettrica nuova. Se l’ISEE è tra 30.000 e 40.000 euro, l’incentivo scende a 9.000 euro. Chi ha un ISEE più alto, almeno per ora, resta fuori. Le auto ammesse sono quelle della categoria M1, cioè veicoli fino a otto posti, escluso il conducente.

Per le microimprese, invece, c’è la possibilità di ottenere un incentivo pari al 30% del valore del veicolo commerciale elettrico, fino a un massimo di 20.000 euro. Vale solo per mezzi delle categorie N1 e N2, cioè veicoli da trasporto merci fino a 3,5 o 12 tonnellate.

Il piano sarà valido fino al 30 giugno 2026, che è anche la scadenza del PNRR. Questo vuol dire che c’è tempo per riflettere, ma anche che bisognerà agire prima che i fondi si esauriscano, perché la richiesta potrebbe essere alta.

Come richiedere il bonus

Per il momento, il piano deve ancora passare al vaglio della Commissione Europea e ricevere l’approvazione definitiva del Parlamento. È probabile che sarà disponibile durante l’estate 2025, ma conviene restare aggiornati perché le domande andranno fatte appena sarà operativo.

Una volta partito, il bonus sarà gestito attraverso la piattaforma online gestita dal Ministero. Servirà un ISEE aggiornato, un’auto da rottamare e, naturalmente, un contratto d’acquisto per un veicolo idoneo.
Nel caso delle microimprese, sarà necessario fornire la documentazione che attesti la sede in un’area urbana funzionale e il rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa europea.

Perché lo Stato ha tagliato sulle colonnine

Spostare quasi 600 milioni dalle infrastrutture agli incentivi non è una scelta casuale. La verità è che molti bandi per la costruzione di colonnine sono andati deserti. Alcuni progetti non hanno ricevuto offerte, altri si sono incagliati tra burocrazia e vincoli urbanistici. In altre parole, quei soldi erano fermi.

Il governo ha quindi pensato di utilizzarli in modo più immediato, puntando sugli incentivi per far crescere il numero di auto elettriche in circolazione. Una scelta comprensibile, almeno sul breve periodo, ma che rischia di creare un paradosso.

Aumentare le auto elettriche senza aumentare i punti di ricarica significa trasferire il problema ai cittadini. Chi compra un auto elettrica nuova, magari approfittando degli incentivi, potrebbe ritrovarsi in difficoltà se nella sua zona mancano le colonnine, o se sono poche e sempre occupate. È come regalare biciclette senza costruire piste ciclabili.

Il punto di vista dell’industria

L’associazione Motus-E, che rappresenta le imprese della mobilità elettrica, ha accolto con entusiasmo la notizia. Per il presidente Fabio Pressi, questo intervento risponde finalmente alle richieste del settore e ascolta le esigenze dei cittadini. L’obiettivo dichiarato è svecchiare il parco auto, abbattere le emissioni e aiutare le famiglie con reddito medio-basso a entrare nel mondo dell’elettrico.

Tutto giusto, ma lo stesso Pressi sottolinea un punto fondamentale. Il successo dell’iniziativa dipenderà da come verranno definiti i dettagli operativi. Le risorse ci sono, ora bisogna capire come renderle davvero accessibili e, possibilmente, evitare che si trasformino in una corsa a ostacoli tra modulistica e tempi d’attesa.

Conviene davvero approfittarne?

Il bonus è molto generoso. Una riduzione di 11.000 euro sul prezzo di un’auto elettrica può fare la differenza. Alcuni modelli diventano finalmente competitivi rispetto alle versioni a motore termico, soprattutto se si considerano anche i costi di gestione ridotti: niente benzina, meno manutenzione, esenzione dal bollo per almeno cinque anni.

Ma il vero problema resta l’infrastruttura. Non tutte le città sono attrezzate allo stesso modo. Chi vive in una grande area urbana ha molte più possibilità di trovare colonnine disponibili. Chi vive in provincia, o non ha un box dove installare una wallbox, rischia di trovarsi con un’auto che va ricaricata al supermercato.

L’altro ostacolo è l’autonomia. Alcune auto elettriche economiche non superano i 250-300 km reali di autonomia effettiva – la distanza che l’auto può percorrere con una singola carica nell’uso quotidiano. L’autonomia può scendere drasticamente d’inverno. Se non si ha una colonnina vicina e affidabile, la gestione quotidiana può diventare stressante.

Un’occasione da valutare bene

Per chi ha i requisiti e vive in una zona ben servita, il nuovo incentivo può rappresentare una svolta. È un modo per entrare nel futuro con uno sconto considerevole, risparmiando sui costi fissi e riducendo l’impatto ambientale.

Per tutti gli altri, però, conviene fare bene i conti. Il prezzo di partenza delle auto elettriche è ancora alto: si aggira intorno ai 35.000-38.000 euro. Le infrastrutture sono lontane dall’essere sufficienti. Le incognite su manutenzione, assicurazione e rivendita restano.

Chi decide di approfittare dell’incentivo farebbe bene a informarsi bene sulla copertura della rete di ricarica nella propria zona, verificare l’effettiva autonomia del modello scelto e valutare con attenzione tutte le spese accessorie. Solo così il bonus può diventare un vantaggio reale, e non solo sulla carta.


ARTICOLI CORRELATI:

Bonus Sociale Luce e Gas 2025: Chi Può Ottenerlo e Come Risparmiare Senza Requisiti

Bonus Elettrodomestici 2025: come risparmiare e rendere la tua casa più green

Bonus Bollette 2025: Come Funziona e Quanto si Risparmia

Tutto Quello Che Devi Sapere Prima di Installare i Pannelli Solari

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy