Investire in MicroStrategy: Tutto Quello che Devi Sapere

MicroStrategy: da azienda di software poco nota a proxy di Bitcoin di cui tutti parlano. Questo è il riassunto perfetto di un anno che ha visto il titolo MSTR crescere di oltre il 400%, cavalcando l’onda del rally di Bitcoin e dell’ottimismo generato dal supporto delle istituzioni per le criptovalute. Quest’anno Bitcoin ha raggiunto nuovi record, superando i 100.000 dollari. MicroStrategy ha capitalizzato su questa corsa grazie alla sua strategia unica di acquisire e detenere Bitcoin come principale asset aziendale. Ma cosa significa davvero investire in Microstrategy? E quali sono i rischi e le opportunità legati a questa scelta?

Bitcoin e MicroStrategy: un binomio vincente?

Per chi sta valutando se investire in MicroStrategy, è importante capire il legame profondo tra l’azienda e Bitcoin. Un tempo conosciuta solo tra gli addetti ai lavori del software, oggi Microstrategy è sinonimo di investimento in Bitcoin. La svolta arriva nel 2020, quando il CEO Michael Saylor decide di investire massicciamente nella criptovaluta. Da allora l’azienda ha accumulato 444.262 Bitcoin, oltre il 2% dell’offerta massima di questa valuta digitale.

La strategia di Saylor ha trasformato MicroStrategy in un proxy per Bitcoin: il titolo tende a seguire i movimenti della criptovaluta, amplificandone però i guadagni grazie a un uso aggressivo della leva finanziaria. Nel 2024 Bitcoin è salito del 125%, ma MSTR ha registrato una crescita del 400%.

investire in Microstrategy

L’entrata nel Nasdaq 100

MicroStrategy è recentemente entrata a far parte del Nasdaq 100, un indice che include giganti tecnologici come Apple e Tesla. Questo ingresso comporta un aumento della visibilità e un potenziale afflusso di capitali, poiché gli ETF che replicano l’indice, come il celebre QQQ, devono includere il titolo nei loro portafogli. Questo però non significa che investire in MicroStrategy sia privo di rischi. La volatilità del titolo è estrema, proprio come quella di Bitcoin. Inoltre, l’azienda utilizza la leva finanziaria per acquistare ulteriori Bitcoin, aumentando sia il potenziale di guadagno che i rischi.

La strategia della leva finanziaria

MicroStrategy ha adottato un approccio innovativo per finanziare i suoi acquisti di Bitcoin: emette azioni o debito a tasso zero, utilizzando parte delle sue riserve di Bitcoin come garanzia. Questa strategia le consente di acquisire grandi quantità di Bitcoin, sfruttando l’arbitraggio tra il valore delle obbligazioni emesse e l’apprezzamento atteso della criptovaluta.

Un esempio pratico? Se MicroStrategy emette debito per 3 miliardi di dollari, garantito da 600 milioni di Bitcoin, può acquistare altri 3 miliardi in criptovaluta. L’arbitraggio consente di ottenere un guadagno immediato di 2,4 miliardi. Inoltre, considerando l’apprezzamento storico di Bitcoin, l’investimento potrebbe raddoppiare o quadruplicare nel tempo.

Questa strategia ha permesso all’azienda di migliorare il suo “bitcoin yield”, un indicatore che misura il rapporto tra i Bitcoin detenuti e le azioni in circolazione. Nel 2024 questo parametro è aumentato del 73%.

Il prezzo è troppo alto?

Non tutti gli analisti sono ottimisti. Citron Research ha definito il titolo “surriscaldato” e ha aperto una posizione short su MSTR. Secondo gli analisti di Citron, il prezzo del titolo è disconnesso dai fondamentali di Bitcoin e una correzione potrebbe essere imminente. Anche Mike Novogratz, CEO di Galaxy Digital, ha espresso riserve. Ha sottolineato che, a causa della leva finanziaria, i titoli legati a Bitcoin, come MicroStrategy, potrebbero subire correzioni più drastiche rispetto alla criptovaluta stessa.

Prospettive future

Gli analisti di Bernstein hanno recentemente alzato il target price di MicroStrategy a 600 dollari, citando la resilienza del debito a lungo termine dell’azienda e il potenziale di ulteriore apprezzamento di Bitcoin. Tuttavia, gli investitori devono considerare i rischi legati alla volatilità e alla dipendenza quasi totale dell’azienda dalla criptovaluta.

La strategia di MicroStrategy è un’arma a doppio taglio: se Bitcoin continua a crescere, il titolo potrebbe regalare rendimenti stellari. Ma una flessione significativa della criptovaluta potrebbe mettere sotto pressione il bilancio dell’azienda, con possibili diluizioni azionarie o difficoltà nel ripagare il debito.

Investire in MicroStrategy: sì o no?

MicroStrategy rappresenta un’opportunità unica per chi vuole esporsi a Bitcoin senza acquistare direttamente la criptovaluta, ma è fondamentale comprendere i rischi. Questo titolo non è adatto a chi cerca stabilità: è un investimento speculativo che amplifica sia i guadagni che le perdite.

Se stai considerando di investire in MicroStrategy, assicurati di avere una strategia di gestione del rischio ben definita. La volatilità è alta e il prezzo del titolo può subire oscillazioni significative in tempi brevi. MSTR rimane strettamente legato al destino di Bitcoin. Investire in MicroStrategy significa credere nella criptovaluta e, soprattutto, nella capacità dell’azienda di gestire efficacemente la leva finanziaria.

ARTICOLI CORRELATI:

Bitcoin: Come Funziona, Pro e Contro, Come Comprarlo e Conservarlo

Bitcoin a $100.000: Trump e il futuro delle crypto

Bitcoin come Asset di Riserva Strategica del Governo: Perché l’Idea di Trump Potrebbe Non Essere Così Insensata

L’Impatto degli ETF Spot Bitcoin: Una Nuova Era per il Trading?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy