
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Come Investire in Oro nel 2024: Guida Pratica per gli Investitori Italiani
L’oro è da sempre considerato un “porto sicuro” nei momenti di incertezza economica e instabilità politica. Ma come possono gli investitori italiani avvicinarsi a questo metallo prezioso nel 2024? In questa guida, esploreremo le diverse forme di investimento in oro, come gestire i tempi d’acquisto e discuteremo anche le implicazioni fiscali da considerare in Italia.
Come Investire nell’Oro in Italia
Uno dei primi passi per chi desidera investire in oro è decidere quale “forma” di oro acquistare. La scelta tra le diverse forme di investimento dipende dai tuoi obiettivi e dalla tua tolleranza al rischio. Le opzioni principali sono tre: oro fisico (lingotti o monete), ETF sull’oro e azioni di società minerarie. Ognuna ha pro e contro specifici. Molti investitori optano per una combinazione delle tre opzioni per bilanciare rischio e rendimento.
Oro fisico
Possedere oro fisico ti dà un’esposizione diretta al prezzo dell’oro, ma comporta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, devi pensare ai costi di conservazione (cassaforti bancarie o depositi specializzati) e alla sicurezza. Un altro problema può essere la liquidità: vendere lingotti d’oro non è sempre così semplice, specie se non hai già un acquirente. Le monete d’oro, come le sterline d’oro italiane o i Marenghi, possono essere più facili da scambiare rispetto ai lingotti grazie alle loro dimensioni ridotte e alla maggiore riconoscibilità.
ETF sull’oro
Gli ETF (Exchange Traded Funds) legati all’oro rappresentano una soluzione più semplice per chi vuole evitare i costi e le preoccupazioni legate alla conservazione fisica dell’oro. In Italia, esistono ETF disponibili su Borsa Italiana come il Wisdomtree Physical Gold o l’Invesco Physical Gold Etc. Questi fondi replicano il prezzo dell’oro senza che tu debba possedere fisicamente il metallo. E’ importante notare però che questi fondi comportano delle commissioni di gestione e il loro prezzo potrebbe non replicare esattamente l’andamento dell’oro fisico.
Azioni di società minerarie
Investire in azioni di società che estraggono oro può offrire vantaggi in termini di dividendi e crescita aziendale, ma comporta anche rischi. Le performance delle società minerarie dipendono non solo dal prezzo dell’oro, ma anche dalla gestione interna, dai costi di produzione e dalle dinamiche geopolitiche dei paesi in cui operano. Per ridurre il rischio, è consigliabile diversificare il portafoglio investendo in più società minerarie.
Quando Comprare Oro?
Una delle sfide principali nell’investire in oro è sapere quando comprare. Il prezzo dell’oro è influenzato da una moltitudine di fattori economici e geopolitici. Esistono alcune strategie che possono aiutarti a ottimizzare il timing.
- Compra durante i cali: Come ogni investimento, l’ideale è comprare a prezzi bassi e vendere quando i prezzi sono alti. Anche se non è sempre facile prevedere il momento giusto, tenere d’occhio i cali di prezzo potrebbe offrire opportunità interessanti.
- Dollar cost averaging (DCA): Questa strategia è molto utile per gli investitori che preferiscono fare acquisti regolari piuttosto che cercare di indovinare il momento perfetto per investire. Con il DCA, investi una somma fissa a intervalli regolari (mensili o trimestrali, per esempio), distribuendo il rischio di acquistare a prezzi elevati e approfittando di eventuali ribassi nel lungo termine.
- Tassi d’interesse reali: il prezzo dell’oro tende ad avere una correlazione inversa con i tassi d’interesse reali. Quando i tassi reali (tassi nominali meno l’inflazione) sono bassi o negativi, l’opportunità di possedere oro diventa più attraente.
- Sentiment di mercato: L’oro è spesso influenzato dalla psicologia del mercato. Quando gli investitori sono preoccupati per l’andamento dei mercati azionari o dell’economia, l’oro tende a essere visto come un rifugio sicuro. Monitorare indici come il Gold Volatility Index (GVZ) o il Gold Sentiment Index può dare indicazioni utili sullo stato d’animo degli investitori nei confronti dell’oro.
- Pattern stagionali: In Italia, come in altri paesi, la domanda di oro può seguire alcuni andamenti stagionali. Il prezzo può aumentare durante i mesi invernali, quando gli investitori ri-bilanciano i portafogli all’inizio dell’anno. Anche il periodo che precede festività importanti può influire, con la domanda che cresce per via degli acquisti di gioielli.
Diversificazione
Anche se è un asset relativamente sicuro, l’oro non dovrebbe mai essere l’unico protagonista del tuo portafoglio. La diversificazione è una delle regole d’oro degli investimenti (scusa il gioco di parole!). Un portafoglio ben bilanciato include diverse classi di attività (azioni, obbligazioni e materie prime). La quantità di oro da detenere dipende dalle tue preferenze personali e dalla tua propensione al rischio. Alcuni consulenti raccomandano di destinare tra il 5% e il 10% del portafoglio a investimenti in oro.
Le Implicazioni Fiscali in Italia
In Italia, l’investimento in oro comporta alcune particolarità fiscali che è importante conoscere. L’oro sotto forma di lingotti o monete è esente da IVA, ma i guadagni ottenuti dalla sua vendita sono soggetti a tassazione sulla plusvalenza del 26%, calcolata sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto.
Consiglio: conserva tutti i documenti di acquisto!
Gli ETF che replicano l’andamento dell’oro sono trattati fiscalmente come strumenti finanziari. I guadagni derivanti dalla vendita sono anch’essi soggetti a una tassa del 26% sulla plusvalenza e non dovrai preoccuparti dell’IVA. Le azioni di società minerarie seguono le stesse regole fiscali delle altre azioni.
ARTICOLI CORRELATI:
Oro: Perché il Prezzo Continua a Salire nel 2024 e Cosa Aspettarsi in Futuro
La Performance dell’Oro nel 2024: Un Rifugio Sicuro che Sfida le Previsioni Economiche