Guida agli asset finanziari
- Modulo 1: Quali sono gli asset finanziari?
Gli asset finanziari sono attività liquide il cui valore deriva da un diritto contrattuale o da un diritto di proprietà ed è dotata di un valore che possa essere posseduta, controllata, scambiata sui mercati con l’obiettivo di ottenere un (potenziale) guadagno.
Esistono diversi tipi di asset, fisici e non, e possono essere scambiati attraverso molteplici metodi …
- Modulo 2: Cosa sono i derivati finanziari?
I derivati finanziari sono dei prodotti commercializzabili sui mercati il cui valore deriva dall’andamento futuro di un sottostante a cui fanno riferimento.
L’attività, ovvero l’evento, che può essere di qualsiasi natura o genere, costituisce il “sottostante” del prodotto derivato.
Solitamente questi asset vengono utilizzati per 3 principali motivi:
ridurre il rischio di un portafoglio in campo finanziario (copertura …
- Modulo 3: Le Azioni
L’azione è l’unità minima in cui è diviso il capitale di una società per azioni e hanno tutte lo stesso valore nominale (prezzo al momento dell’acquisto).
Acquistando un azione si diventa “azionisti” della società e, possedendone una sua piccola parte, si hanno i diritti (partecipazione agli utili) e oneri (rischio di svalutazione) che essa prevede.
L’azionista è …
- Modulo 4: Le Obbligazioni
Le obbligazioni sono dei titoli di debito (per la controparte emittente) e di credito (per la parte che le acquista).
Rappresentano una parte del debito di una società, uno stato, un comune o qualunque altro soggetto economico/giuridico possa emetterli.
Le obbligazioni prevedono il rimborso, alla fine del termine prestabilito, della quota investita dal creditore, maggiorati di interessi …
- Modulo 5: Fondi d’investimento
Fondi comuni d’investimento
I fondi comuni d’investimento sono strumenti d’investimento creati dalle società di gestione del risparmio (SGR) che raccolgono le somme di una gran numero di investitori e le investono, come unico patrimonio, in attività finanziarie come azioni, obbligazioni, titoli di stato.
Sono divisi in parti uguali, dette quote, che vengono sottoscritte agli investitori, che hanno …
- Modulo 6: Spot Forex
Il mercato dello Spot FOREX è il mercato più liquido di tutti, in cui vengono scambiate le valute globali tra una grandissima molteciplità di operatori diversi.
Questo mercato può essere 2 tipologie:
a pronti, dove gli scambi tra valute avvengono nel breve termine, anche di qualche ora, chiamato Spot Forex;
a termine, dove vengono contrattati i futures valutari … - Modulo 7: Pronti contro termine
I pronti contro termine sono stati introdotti in Italia nel 1979 e risultano essere uno strumento in voga tra risparmiatori ed intermediari, soprattutto durante periodi di bassi tassi d’interesse a zero e bassi rendimenti.
I PCT sono contratti a breve termine (in genere 3 mesi) in cui il venditore, solitamente un intermediario finanziario come una banca, …