Modulo 7: Pronti contro termine
I pronti contro termine sono stati introdotti in Italia nel 1979 e risultano essere uno strumento in voga tra risparmiatori ed intermediari, soprattutto durante periodi di bassi tassi d’interesse a zero e bassi rendimenti. I PCT sono contratti a breve termine (in genere 3 mesi)
Modulo 6: Spot Forex
Il mercato dello Spot FOREX è il mercato più liquido di tutti, in cui vengono scambiate le valute globali tra una grandissima molteciplità di operatori diversi. Questo mercato può essere 2 tipologie: a pronti, dove gli scambi tra valute avvengono nel breve termine, anche di
Modulo 5: Fondi d’investimento
Fondi comuni d’investimento I fondi comuni d’investimento sono strumenti d’investimento creati dalle società di gestione del risparmio (SGR) che raccolgono le somme di una gran numero di investitori e le investono, come unico patrimonio, in attività finanziarie come azioni, obbligazioni, titoli di stato. Sono divisi
Modulo 4: Le Obbligazioni
Le obbligazioni sono dei titoli di debito (per la controparte emittente) e di credito (per la parte che le acquista). Rappresentano una parte del debito di una società, uno stato, un comune o qualunque altro soggetto economico/giuridico possa emetterli. Le obbligazioni prevedono il rimborso, alla
Modulo 3: Le Azioni
L’azione è l’unità minima in cui è diviso il capitale di una società per azioni e hanno tutte lo stesso valore nominale (prezzo al momento dell’acquisto). Acquistando un azione si diventa “azionisti” della società e, possedendone una sua piccola parte, si hanno i diritti (partecipazione
Modulo 2: Cosa sono i derivati finanziari?
I derivati finanziari sono dei prodotti commercializzabili sui mercati il cui valore deriva dall’andamento futuro di un sottostante a cui fanno riferimento. L’attività, ovvero l’evento, che può essere di qualsiasi natura o genere, costituisce il “sottostante” del prodotto derivato. Solitamente questi asset vengono utilizzati per
Modulo 1: Quali sono gli asset finanziari?
Gli asset finanziari sono attività liquide il cui valore deriva da un diritto contrattuale o da un diritto di proprietà ed è dotata di un valore che possa essere posseduta, controllata, scambiata sui mercati con l’obiettivo di ottenere un (potenziale) guadagno.
Esistono diversi tipi di asset, fisici e non, e possono essere scambiati attraverso molteplici metodi e contratti: contanti, azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e depositi bancari sono tutti esempi di attività finanziarie scambiate sui mercati regolamentati.
I principali asset finanziari
Gli asset più importanti dei mercati finanziari sono 4:
Negli ultimi anni sono state introdotte anche le criptovalute, che nonostante non siano un asset regolamentato, vengono ormai considerate alla stregua di un asset classico.
Vediamo nello specifico, per ognuno di loro, che cosa sono e quali sono le caratteristiche.
- Azioni. Assieme alle obbligazioni sono gli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori. Rappresentano uno quota di una società e conferiscono diversi diritti a chi le detiene, che viene detto azionista. Possono essere acquistate per diversi finestre temporali, puntando su un loro apprezzamento (posizione long) o su un futuro deprezzamento (short selling).
- Obbligazioni. Sono titoli di debito emessi da Stati sovrani o società private per finanziarsi e riconoscono al creditore degli interessi, oltre al rimborso del capitale alla maturità dell’obbligazione.
- Commodities. Le materie prime possono essere scambiate sui mercati regolamentati attraverso i future, ovvero contratti che rispecchiano il loro valore nel futuro, in base al livello di domanda e offerta. Hanno un’alta volatilità, perciò solitamente rappresentano una piccola % all’interno dei portafogli.
- Valute. E’ il mercato più liquido del mondo, quello del Forex. I trader comprano e vendono le varie valute in base a diversi contesti macroeconomici (inflazione, politica monetaria, outlook economico e dati macro).
- Criptovalute. Come detto in precedenza, anche le cripto vengono ormai considerate degli asset finanziari, nonostante siano scambiati in mercati NON regolamentati. Hanno un’altissima volatilità, spesso sono “vittime” di pump & dump e manipolazione del prezzo.