Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Modulo 1: Quali sono gli asset finanziari?
Gli asset finanziari sono attività liquide il cui valore deriva da un diritto contrattuale o da un diritto di proprietà ed è dotata di un valore che possa essere posseduta, controllata, scambiata sui mercati con l’obiettivo di ottenere un (potenziale) guadagno.
Esistono diversi tipi di asset, fisici e non, e possono essere scambiati attraverso molteplici metodi e contratti: contanti, azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e depositi bancari sono tutti esempi di attività finanziarie scambiate sui mercati regolamentati.
I principali asset finanziari
Gli asset più importanti dei mercati finanziari sono 4:
Negli ultimi anni sono state introdotte anche le criptovalute, che nonostante non siano un asset regolamentato, vengono ormai considerate alla stregua di un asset classico.
Vediamo nello specifico, per ognuno di loro, che cosa sono e quali sono le caratteristiche.
- Azioni. Assieme alle obbligazioni sono gli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori. Rappresentano uno quota di una società e conferiscono diversi diritti a chi le detiene, che viene detto azionista. Possono essere acquistate per diversi finestre temporali, puntando su un loro apprezzamento (posizione long) o su un futuro deprezzamento (short selling).
- Obbligazioni. Sono titoli di debito emessi da Stati sovrani o società private per finanziarsi e riconoscono al creditore degli interessi, oltre al rimborso del capitale alla maturità dell’obbligazione.
- Commodities. Le materie prime possono essere scambiate sui mercati regolamentati attraverso i future, ovvero contratti che rispecchiano il loro valore nel futuro, in base al livello di domanda e offerta. Hanno un’alta volatilità, perciò solitamente rappresentano una piccola % all’interno dei portafogli.
- Valute. E’ il mercato più liquido del mondo, quello del Forex. I trader comprano e vendono le varie valute in base a diversi contesti macroeconomici (inflazione, politica monetaria, outlook economico e dati macro).
- Criptovalute. Come detto in precedenza, anche le cripto vengono ormai considerate degli asset finanziari, nonostante siano scambiati in mercati NON regolamentati. Hanno un’altissima volatilità, spesso sono “vittime” di pump & dump e manipolazione del prezzo.