
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Modulo 1: Quali sono gli asset finanziari?
Gli asset finanziari sono attività liquide il cui valore deriva da un diritto contrattuale o da un diritto di proprietà ed è dotata di un valore che possa essere posseduta, controllata, scambiata sui mercati con l’obiettivo di ottenere un (potenziale) guadagno.
Esistono diversi tipi di asset, fisici e non, e possono essere scambiati attraverso molteplici metodi e contratti: contanti, azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e depositi bancari sono tutti esempi di attività finanziarie scambiate sui mercati regolamentati.
I principali asset finanziari
Gli asset più importanti dei mercati finanziari sono 4:
Negli ultimi anni sono state introdotte anche le criptovalute, che nonostante non siano un asset regolamentato, vengono ormai considerate alla stregua di un asset classico.
Vediamo nello specifico, per ognuno di loro, che cosa sono e quali sono le caratteristiche.
- Azioni. Assieme alle obbligazioni sono gli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori. Rappresentano uno quota di una società e conferiscono diversi diritti a chi le detiene, che viene detto azionista. Possono essere acquistate per diversi finestre temporali, puntando su un loro apprezzamento (posizione long) o su un futuro deprezzamento (short selling).
- Obbligazioni. Sono titoli di debito emessi da Stati sovrani o società private per finanziarsi e riconoscono al creditore degli interessi, oltre al rimborso del capitale alla maturità dell’obbligazione.
- Commodities. Le materie prime possono essere scambiate sui mercati regolamentati attraverso i future, ovvero contratti che rispecchiano il loro valore nel futuro, in base al livello di domanda e offerta. Hanno un’alta volatilità, perciò solitamente rappresentano una piccola % all’interno dei portafogli.
- Valute. E’ il mercato più liquido del mondo, quello del Forex. I trader comprano e vendono le varie valute in base a diversi contesti macroeconomici (inflazione, politica monetaria, outlook economico e dati macro).
- Criptovalute. Come detto in precedenza, anche le cripto vengono ormai considerate degli asset finanziari, nonostante siano scambiati in mercati NON regolamentati. Hanno un’altissima volatilità, spesso sono “vittime” di pump & dump e manipolazione del prezzo.