
La prima crisi finanziaria globale “moderna”
Anche se non molto conosciuta, la crisi del 1772-73 è stata senza dubbio la prima crisi finanziaria globale “moderna” in termini di percorsi di contagio finanziario e di ruolo che vi hanno giocato il credito del settore privato e i prodotti finanziari. Nonostante sia avvenuta

In che modo il dollaro influenza l’economia globale?
Il dollaro USA non è solo la valuta di riserva globale, ma anche una variabile chiave che influenza l’economia globale. Per rappresentare il meccanismo attraverso il quale il dollaro americano governa la produzione e il commercio di tutto il mondo, gli economisti della Fed di

Il controllo della curva dei rendimenti della Fed durante la Seconda Guerra Mondiale
Nella prima metà degli anni quaranta la Fed cercò di controllare la forma della curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Il programma di controllo della curva dei rendimenti della Fed offre due grandi lezioni: Durante la seconda guerra mondiale il FOMC ha cercato di

L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Le turbolenze di quest’anno hanno evidenziato l’importanza di comprendere la distribuzione e la composizione dei finanziamenti bancari. Il ciclo di inasprimento della politica monetaria della Fed ha influenzato molto la struttura del finanziamento delle banche. In particolare, il sistema bancario ha registrato un notevole calo

Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,
Modulo 1: Quali sono gli asset finanziari?
Gli asset finanziari sono attività liquide il cui valore deriva da un diritto contrattuale o da un diritto di proprietà ed è dotata di un valore che possa essere posseduta, controllata, scambiata sui mercati con l’obiettivo di ottenere un (potenziale) guadagno.
Esistono diversi tipi di asset, fisici e non, e possono essere scambiati attraverso molteplici metodi e contratti: contanti, azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e depositi bancari sono tutti esempi di attività finanziarie scambiate sui mercati regolamentati.
I principali asset finanziari
Gli asset più importanti dei mercati finanziari sono 4:
Negli ultimi anni sono state introdotte anche le criptovalute, che nonostante non siano un asset regolamentato, vengono ormai considerate alla stregua di un asset classico.
Vediamo nello specifico, per ognuno di loro, che cosa sono e quali sono le caratteristiche.
- Azioni. Assieme alle obbligazioni sono gli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori. Rappresentano uno quota di una società e conferiscono diversi diritti a chi le detiene, che viene detto azionista. Possono essere acquistate per diversi finestre temporali, puntando su un loro apprezzamento (posizione long) o su un futuro deprezzamento (short selling).
- Obbligazioni. Sono titoli di debito emessi da Stati sovrani o società private per finanziarsi e riconoscono al creditore degli interessi, oltre al rimborso del capitale alla maturità dell’obbligazione.
- Commodities. Le materie prime possono essere scambiate sui mercati regolamentati attraverso i future, ovvero contratti che rispecchiano il loro valore nel futuro, in base al livello di domanda e offerta. Hanno un’alta volatilità, perciò solitamente rappresentano una piccola % all’interno dei portafogli.
- Valute. E’ il mercato più liquido del mondo, quello del Forex. I trader comprano e vendono le varie valute in base a diversi contesti macroeconomici (inflazione, politica monetaria, outlook economico e dati macro).
- Criptovalute. Come detto in precedenza, anche le cripto vengono ormai considerate degli asset finanziari, nonostante siano scambiati in mercati NON regolamentati. Hanno un’altissima volatilità, spesso sono “vittime” di pump & dump e manipolazione del prezzo.