
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Modulo 6: Spot Forex
Il mercato dello Spot FOREX è il mercato più liquido di tutti, in cui vengono scambiate le valute globali tra una grandissima molteciplità di operatori diversi.
Questo mercato può essere 2 tipologie:
- a pronti, dove gli scambi tra valute avvengono nel breve termine, anche di qualche ora, chiamato Spot Forex;
- a termine, dove vengono contrattati i futures valutari con scadenze lontane nel tempo, chiamato Forex Futures.
La differenza tra i due risiede quindi nell’arco temporale di contrattazione; lo Spot Forex garantisce quindi la possibilità di scambio valutario H24, 7 giorni su 7, tramite scambi che avvengono su mercati OTC (Over the Counter).
I player che operano sul mercato spot possono avere due finalità:
- commerciale, se sono soggetti che avendo business in tutto il mondo hanno bisogno di scambiare la loro valuta con quelle straniere per import/export;
- speculativa, se hanno come finalità quella di speculare sul apprezzamento o deprezzamento di una valuta nei confronti di un’altra (o altre).
Che cos’è che guida il valore di una valuta?
Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione a livello macroeconomico; i più importanti sono:
- tassi d’interesse. Più questi sono alti, maggiore sarà la richiesta degli investitori della valuta del paese, poiché la convenienza di detenerla sarà più alta rispetto a monete di paesi con tassi d’interesse minori.
- crescita economica. La crescita del PIL di un paese spinge la valuta locale ad apprezzarsi, in quanto vengono attirati nuovi investimenti, finanziati appunto con la valuta stessa.
- politica monetaria. Se essa è espansiva, la quantità di moneta circolante sarà maggiore e tenderà a deprezzarne il suo valore; al contrario, con una politica monetaria restrittiva la quantità diminuirà, apprezzandola (vedi tasi d’interesse)
- condizioni economiche del Paese. Maggiore è il debito pubblico minore sarà la richiesta della valuta locale, perché gli finanziatori esteri si guarderanno bene dall’investire in quell’economia.
Sul lungo termine questi fattori influiscono molto sui cross valutari, definendo quale valuta è più forte di altre. Sul breve termine bisogna considerare anche altri aspetti, alcuni sempre macroeconomici, come rilascio di news, dichiarazione di banchieri centrali e risultati di dati macro, altri prettamente tecnici e grafici.