
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Modulo 6: Spot Forex
Il mercato dello Spot FOREX è il mercato più liquido di tutti, in cui vengono scambiate le valute globali tra una grandissima molteciplità di operatori diversi.
Questo mercato può essere 2 tipologie:
- a pronti, dove gli scambi tra valute avvengono nel breve termine, anche di qualche ora, chiamato Spot Forex;
- a termine, dove vengono contrattati i futures valutari con scadenze lontane nel tempo, chiamato Forex Futures.
La differenza tra i due risiede quindi nell’arco temporale di contrattazione; lo Spot Forex garantisce quindi la possibilità di scambio valutario H24, 7 giorni su 7, tramite scambi che avvengono su mercati OTC (Over the Counter).
I player che operano sul mercato spot possono avere due finalità:
- commerciale, se sono soggetti che avendo business in tutto il mondo hanno bisogno di scambiare la loro valuta con quelle straniere per import/export;
- speculativa, se hanno come finalità quella di speculare sul apprezzamento o deprezzamento di una valuta nei confronti di un’altra (o altre).
Che cos’è che guida il valore di una valuta?
Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione a livello macroeconomico; i più importanti sono:
- tassi d’interesse. Più questi sono alti, maggiore sarà la richiesta degli investitori della valuta del paese, poiché la convenienza di detenerla sarà più alta rispetto a monete di paesi con tassi d’interesse minori.
- crescita economica. La crescita del PIL di un paese spinge la valuta locale ad apprezzarsi, in quanto vengono attirati nuovi investimenti, finanziati appunto con la valuta stessa.
- politica monetaria. Se essa è espansiva, la quantità di moneta circolante sarà maggiore e tenderà a deprezzarne il suo valore; al contrario, con una politica monetaria restrittiva la quantità diminuirà, apprezzandola (vedi tasi d’interesse)
- condizioni economiche del Paese. Maggiore è il debito pubblico minore sarà la richiesta della valuta locale, perché gli finanziatori esteri si guarderanno bene dall’investire in quell’economia.
Sul lungo termine questi fattori influiscono molto sui cross valutari, definendo quale valuta è più forte di altre. Sul breve termine bisogna considerare anche altri aspetti, alcuni sempre macroeconomici, come rilascio di news, dichiarazione di banchieri centrali e risultati di dati macro, altri prettamente tecnici e grafici.