L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Modulo 5: Fondi d’investimento
Fondi comuni d’investimento
I fondi comuni d’investimento sono strumenti d’investimento creati dalle società di gestione del risparmio (SGR) che raccolgono le somme di una gran numero di investitori e le investono, come unico patrimonio, in attività finanziarie come azioni, obbligazioni, titoli di stato.
Sono divisi in parti uguali, dette quote, che vengono sottoscritte agli investitori, che hanno tutti gli stessi diritti.
I fondi comuni sono gestiti da professionisti che tramite la diversificazione cercano di sfruttare le condizioni macroeconomiche di mercato.
Tipologie di fondi d’investimento
E’ importante fare una distinzione tra fondi comuni aperti e chiusi.
I fondi aperti permettono di sottoscrivere quote, chiedere il rimborso, aumentare o diminuire il capitale investito in qualsiasi momento e spesso si concentrano, quasi esclusivamente, su attività quotate.
Fanno parte dei fondi aperti quelli definiti “armonizzati”, costituiti nell’Unione Europea.
Sono chiamati così in quanto sono tenuti a seguire norme e regole volte a tutelare l’investitore, attraverso la limitazione e riduzione del rischio.
I fondi armonizzati possono essere:
- azionari;
- obbligazionari;
- bilanciati, investendo sia sul mercato equity che su quello dei bond;
- monetari a breve termine (massimo 6 mesi).
I fondi chiusi consentono di sottoscrivere quote solamente nel periodo di offerta (prima dell’inizio di attività vera e propria) e la liquidazione del capitale avviene solamente alla scadenza del fondo.
Sono relegati a investimenti incentrati su attività poco liquide e di lungo periodo (immobili, società non quotate).
Quale fondo scegliere?
Per comprendere se un fondo rispetta le proprie caratteristiche di investimento è importante che il risparmiatore si informi su diversi aspetti, quali:
- politica d’investimento, settore d’esposizione e area geografica di riferimento;
- rischio del fondo, con una scala da 1 a 7;
- costi e commissioni;
- rendimenti passati, per capire in quali condizioni di mercato il fondo ha sovra o sottoperformato.
Sicav
Spesso confusi con i fondi comuni d’investimento, le SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile) sono state introdotte in Italia nel 1992 e sono società per azioni che hanno come obiettivo quello di investire il patrimonio attraverso l’emissione di azioni proprie.
La differenza con i fondi è che l’investitore diventa azionista, acquisendo una serie di diritti patrimoniali e amministrativi.
Il capitale delle SICAV varia in base delle nuove sottoscrizioni e dei rimborsi effettuati; il capitale sociale non è quindi fisso ma è pari al patrimonio netto.
Exchange Traded Fund (ETF)
Gli ETF sono dei prodotti finanziari di tipo passivo negoziati in borsa.
Un ETF è un fondo che replica passivamente l’andamento di un indice di riferimento, detto benchmark, che ne restituisce le performance nel modo più fedele possibile, inclusi gli stacchi di cedole.
Questa è la differenza più importante dai fondi a gestione attiva, che si impegnano invece a battere il benchmark (e molto raramente questo avviene).
Il vantaggio principale degli ETF sono le basse commissioni di gestione rispetto ai classici fondi, la velocità di scambio sui mercati e l’assenza di costi di entrata e di uscita.
Questo li rende opportuni a diversi orizzonti temporali di operatività; infatti, tramite gli ETF, è possibile creare un portafoglio di lungo/lunghissimo periodo oppure sfruttarli per operazioni di breve e intraday (come fossero delle azioni).
Tipologie di ETF
Esistono 3 macro tipologie:
- ETF, nel senso stretto del termine, che si differenziano per asset replicato (azionario, indici azionari, obbligazionario, indici di materie prime, valute, cripto), per settore o tema d’investimento. Sono presenti anche gli ETF strutturati, che utilizzano la leva per massimizzare le performance;
- ETC, Exchange Traded Commodity, che hanno come sottostante materie prime;
- ETN, Exchange Traded Note, ovvero fondi passivi che hanno come sottostante tutti i prodotti che non possono essere contenuti negli ETF o ETC; spesso contengono attività cartolarizzate o derivati di indici, azioni, obbligazioni.
La tassazione varia da un minimo di 12.5% per gli ETF di titoli di stato, al 26% per tutte le altre attività finanziarie.