Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Investire in REIT: Come Entrare nel Mercato Immobiliare Senza Comprare Casa

Potresti facilmente pensare che investire nell’immobiliare sia fuori dalla tua portata. Eppure esiste un modo per entrare nel settore senza dover comprare un appartamento o gestire degli inquilini. In questo articolo scoprirai come funzionano i Real Estate Investment Trusts, meglio noti come REIT, degli strumenti che ti permettono di investire nel mercato immobiliare senza tutte le complicazioni legate alla gestione di un immobile.

Cosa sono i REIT?

I REIT sono società che possiedono, gestiscono o finanziano proprietà immobiliari che generano reddito. Gli investitori possono acquistare azioni di queste società, proprio come farebbero con le azioni di altre aziende, e ricevere una parte degli utili sotto forma di dividendi.

La bellezza dei REIT è che ti permettono di investire nel mercato immobiliare senza dover acquistare direttamente un immobile. Questo è perfetto per chi vuole diversificare il proprio portafoglio o per chi non ha abbastanza capitale per comprare proprietà intere. In altre parole, puoi ottenere i vantaggi dell’investimento immobiliare, ma senza dover passare per la trafila di compravendita, ristrutturazioni o gestione di inquilini.

Come funzionano i REIT?

I REIT sono stati creati nel 1960 negli Stati Uniti per permettere agli investitori comuni di partecipare a progetti immobiliari su larga scala. L’idea è semplice: le società REIT acquistano e gestiscono proprietà e, in cambio, devono distribuire almeno il 90% dei loro profitti sotto forma di dividendi ai loro investitori.

Per essere considerati REIT, le società devono soddisfare alcune condizioni fissate dall’IRS (l’agenzia delle entrate statunitense). Ecco le principali:

  • Devono investire almeno il 75% delle loro attività in immobili o in denaro contante.
  • Devono generare almeno il 75% del loro reddito lordo da affitti, interessi su ipoteche o vendite di immobili.
  • Devono avere almeno 100 azionisti entro il primo anno di esistenza.
  • Non più del 50% delle loro azioni può essere posseduto da 5 persone o meno.

Queste regole permettono ai REIT di ottenere una tassazione agevolata e di reinvestire i loro profitti per far crescere il portafoglio immobiliare e i dividendi distribuiti agli investitori.

Tipologie di REIT

Non tutti i REIT sono uguali, e questo è ottimo perché puoi scegliere quello che si adatta meglio ai tuoi obiettivi finanziari. Ogni tipologia ha un diverso profilo di rischio e rendimento, quindi è importante sapere in cosa stai investendo prima di prendere una decisione.

REIT Azionari (Equity REITs)

Questi sono i più comuni. Possiedono e gestiscono proprietà immobiliari che generano reddito. Pensali come il classico proprietario di immobili, ma su scala massiva. Gli affitti raccolti vengono poi distribuiti agli azionisti.

REIT Ipotecari (Mortgage REITs)

Se i REIT azionari sono i proprietari, i REIT ipotecari sono i banchieri. Invece di possedere gli immobili, finanziano proprietà attraverso mutui e altri strumenti di debito. Guadagnano dalla differenza tra gli interessi che incassano sui prestiti e i costi del finanziamento di questi prestiti.

REIT Ibridi (Hybrid REITs)

Non riesci a decidere tra proprietà e finanziamento? I REIT ibridi combinano entrambi gli approcci: possiedono immobili e investono in mutui.

Perché i REIT sono così interessanti?

Investire in REIT offre una serie di vantaggi, anche per chi è alle prime armi.

  • Dividendi regolari: Uno dei maggiori benefici dei REIT è la distribuzione costante di dividendi. Essendo obbligati a distribuire il 90% del loro reddito imponibile agli azionisti, i REIT offrono dividendi più elevati rispetto a molte altre azioni.
  • Diversificazione: Investire in REIT ti permette di diversificare il tuo portafoglio, introducendo un asset che non è strettamente correlato ai mercati azionari tradizionali. Questo significa che, anche se il mercato azionario sta attraversando un periodo difficile, il tuo investimento immobiliare potrebbe continuare a generare guadagni.
  • Accessibilità: Non tutti hanno il capitale per comprare immobili commerciali o residenziali. I REIT, invece, ti permettono di investire in questo mercato con somme molto più basse, rendendo l’investimento immobiliare accessibile anche a piccoli investitori.
  • Liquidità: Gli immobili fisici non sono facilmente vendibili, ma le azioni dei REIT sono quotate in borsa. Ciò significa che puoi vendere le tue azioni REIT molto più rapidamente rispetto a un immobile vero e proprio.

Non è tutto rose e fiori

Come ogni investimento, i REIT non sono esenti da rischi. È fondamentale essere consapevoli dei seguenti aspetti prima di impegnare i tuoi soldi:

  • I REIT tendono a fare molto affidamento sul debito per finanziare i loro acquisti immobiliari. Questo può rendere il settore vulnerabile a eventuali cambiamenti nei tassi di interesse o nelle condizioni economiche generali. Quando i tassi d’interesse salgono, i REIT possono soffrire perché il costo del finanziamento aumenta.
  • Anche se i REIT non pagano tasse a livello societario, gli investitori devono comunque pagare tasse sui dividendi ricevuti.
  • Mentre i REIT pubblicamente scambiati offrono una grande liquidità, i REIT non quotati possono essere molto meno liquidi, costringendo gli investitori a mantenere l’investimento per anni prima di poterlo vendere.
  • Se il mercato immobiliare va male, anche i REIT potrebbero risentirne. Ma d’altro canto, investire in REIT ti dà comunque una certa protezione grazie alla diversificazione.

Come iniziare a investire in REIT

Investire in REIT è più semplice di quanto pensi. Tutto ciò di cui hai bisogno è un conto di intermediazione, lo stesso tipo di account che useresti per comprare azioni. Dopo aver aperto un account, puoi cercare REIT quotati in borsa e acquistarne le azioni, proprio come faresti con qualsiasi altra azione.

Se non vuoi acquistare REIT singoli, puoi anche optare per fondi comuni di investimento o ETF che investono in REIT. Questi strumenti ti permettono di ottenere una diversificazione immediata, poiché investono in un portafoglio di REIT, riducendo così il rischio associato all’acquisto di un singolo REIT.

Un’altra opzione è investire in REIT attraverso un conto pensionistico. In questo modo, puoi beneficiare di un trattamento fiscale più favorevole sui dividendi, che altrimenti sarebbero soggetti a imposte più elevate.

In conclusione

I REIT offrono un modo accessibile e potenzialmente redditizio per entrare nel mondo degli investimenti immobiliari senza dover affrontare le complicazioni della proprietà diretta. Offrono dividendi elevati, diversificazione e accessibilità, ma è fondamentale comprendere i rischi associati, come il debito elevato e la tassazione dei dividendi.

Se stai cercando un modo per diversificare il tuo portafoglio e ottenere un reddito stabile, i REIT potrebbero essere una scelta valida. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, la conoscenza è potere. Assicurati di comprendere appieno il funzionamento dei REIT prima di investire e non dimenticare di diversificare per minimizzare i rischi.

ARTICOLI CORRELATI:

I Costi Nascosti dell’Acquisto di una Casa: Molto Più di un Semplice Mutuo

Affitto Troppo Alto? Ecco Come Capire se Stai Spendendo Troppo e Risparmiare

Come Investire in Oro nel 2024: Guida Pratica per gli Investitori Italiani

Come Scegliere le Azioni Giuste: 5 Passaggi per Analizzare un’Azienda e Investire Consapevolmente

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy