
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere per cominciare a investire nel 2025, anche se parti da zero e con pochi soldi.
Perché iniziare a investire nel 2025?
Il tempo è il miglior alleato degli investitori. Grazie all’effetto dell’interesse composto, anche piccoli importi investiti con costanza possono crescere in modo esponenziale. Più aspetti, più ti perdi il potere degli interessi composti.
Esempio: se investi 200 euro al mese per 10 anni con un rendimento medio del 6% annuo, alla fine avrai 32.775 euro. Di questi, 8.775 euro saranno frutto degli interessi maturati.
Quanto serve per iniziare a investire?
La buona notizia è che non serve avere migliaia di euro per iniziare. Oggi, grazie ai broker online e alle piattaforme che permettono di acquistare frazioni di azioni, puoi iniziare con poche centinaia di euro.
Come scegliere il tuo primo investimento
Prima di investire, devi farti alcune domande fondamentali:
- Quali sono i tuoi obiettivi? (Es. pensione, acquisto casa, crescita del capitale…)
- Quanto tempo puoi lasciare i soldi investiti?
- Qual è il tuo livello di tolleranza al rischio?
In base alle risposte, puoi scegliere tra diverse tipologie di investimenti:
Azioni
Se sei disposto a sopportare un po’ di rischio per avere rendimenti più alti, puoi considerare le azioni. Investire in singole aziende richiede studio e monitoraggio, quindi se preferisci un’opzione più semplice, valuta i fondi indicizzati.
Fondi Indicizzati e ETF
Perfetti per chi inizia, replicano l’andamento di un indice di borsa (come l’S&P 500 o il FTSE MIB) e offrono diversificazione automatica. Costano poco e nel lungo termine possono dare ottimi risultati.
Obbligazioni
Se preferisci qualcosa di più sicuro, le obbligazioni possono essere un’opzione. Sono meno rischiose delle azioni, ma offrono rendimenti più bassi.
Investimenti alternativi
Alcune piattaforme permettono di investire in beni alternativi come immobili, startup o criptovalute. Se scegli queste opzioni, ricorda di non puntare tutto su un solo asset.
Come aprire un conto di investimento
Per investire hai bisogno di un conto presso un broker online. Ecco come fare:
- Scegli un broker: ce ne sono molti sul mercato. Consulta la nostra guida alla scelta del broker!
- Apri il conto: la procedura è simile a quella di un conto bancario e richiede un documento d’identità.
- Versa il tuo primo deposito: puoi iniziare con poche centinaia di euro.
- Seleziona gli investimenti: puoi scegliere gli asset che più si addicono al tuo profilo di rischio.
Strategie per investire in modo intelligente nel 2025
Per ridurre i rischi e aumentare le possibilità di guadagno, segui questi principi:
- Diversifica: non mettere tutti i tuoi soldi in un solo investimento. Un mix di azioni, obbligazioni e altri asset riduce i rischi.
- Investi regolarmente: anche piccole somme investite con costanza possono crescere nel tempo.
- Non farti guidare dalle emozioni: i mercati salgono e scendono, ma nel lungo termine tendono a crescere. Evita di vendere tutto per paura durante una crisi.
- Pensa al lungo termine: il vero guadagno arriva con il tempo. Più tempo rimani investito, più hai probabilità di vedere il tuo capitale crescere.
Evitare gli errori più comuni
Quando si inizia a investire, è facile cadere in alcuni errori che possono compromettere la crescita del capitale. Ecco i più frequenti e come evitarli:
- Investire senza una strategia: prima di iniziare definisci i tuoi obiettivi, il tuo orizzonte temporale e crea un piano.
- Puntare tutto su un unico titolo, asset o strategia: la diversificazione aiuta a ridurre il rischio.
- Seguire le mode del momento: investire su titoli o settori solo perché sono sulla bocca di tutti può essere pericoloso. Fai ricerche approfondite prima di investire.
- Farsi prendere dal panico nei momenti di crisi: vendere in preda alla paura durante una fase ribassista può portare a perdite reali.
- Ignorare i costi di investimento: alcuni strumenti finanziari hanno commissioni elevate che possono erodere i guadagni.
- Non considerare la fiscalità: informati su come funziona la tassazione dei guadagni di capitale per ottimizzare le tue scelte.
Conclusione
Investire non è solo per esperti o per chi ha molti soldi. Grazie alle nuove tecnologie, oggi chiunque può iniziare con poco capitale e utilizzando strategie semplici. L’importante è muovere i primi passi, anche con piccole somme e lasciare che il tempo faccia il resto.
Il miglior momento per iniziare a investire era ieri, il secondo miglior momento è oggi!
ARTICOLI CORRELATI:
Lezioni dall’Ultima Lettera di Warren Buffett agli Investitori
Investire con l’Intelligenza Artificiale: Rivoluzione o Illusione?