Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Mercati tra Fed “al buio”, Germania in frenata e scossa dal Giappone

USA — Fed divisa, dati fermi, oro in vetta

La Federal Reserve si trova nel momento più incerto da anni: con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi e non arrivano dati aggiornati su inflazione, mercato del lavoro e consumi. È come se la banca centrale dovesse pilotare l’economia al buio, mentre i mercati osservano ogni segnale per anticipare le prossime mosse. Dai verbali dell’ultimo meeting emerge una profonda divisione interna: dieci membri su diciannove prevedono due tagli dei tassi entro fine anno, ma la corrente più aggressiva – guidata dal nuovo arrivato Stephen Miran, nominato da Trump – avrebbe voluto un taglio più deciso già a settembre. Il mercato, invece, sembra credere a una linea più accomodante e prezza con convinzione due ulteriori tagli da 25 punti base, a ottobre e dicembre, per poi proseguire con un ciclo più esteso nel 2026.

Wall Street resta euforica, con S&P 500 e Nasdaq ai massimi storici, ma il rally non è privo di contraddizioni: l’oro ha superato per la prima volta i 4.000 dollari l’oncia e il dollaro si mantiene stabile, un’accoppiata insolita che rivela una ricerca di protezione, non un’esplosione di fiducia. È il segno di un mercato che compra rischio, ma con le cinture allacciate.

💡 Takeaway: Fed costretta a navigare senza bussola, mercati che corrono ma restano prudenti. La liquidità resta il driver principale, ma la fiducia non è incondizionata.

Europa — Germania zavorra industriale, BCE in “good place”

il cuore industriale europeo continua a perdere colpi. La produzione tedesca di agosto è crollata del 4,3% su base mensile, il peggior dato dal 2022, con un crollo di oltre il 18% nella produzione automobilistica. Gli analisti parlano di una combinazione di fattori: domanda estera in rallentamento, impatto dei dazi americani e le consuete chiusure estive, ma il risultato è chiaro — la locomotiva europea è ferma ai box. Gli ordini industriali, scesi per il quarto mese consecutivo, e un PMI manifatturiero a 49,5 confermano che la ripresa resta fragile e a rischio contrazione nel terzo trimestre.

La BCE, intanto, osserva e aspetta. Dopo due riunioni consecutive senza interventi, Francoforte considera i tassi nel cosiddetto “good place”: la crescita dell’area euro resta intorno all’1% annuo e l’inflazione, stabilizzata vicino al 2%, permette una pausa prolungata. Tuttavia, sul tavolo restano i rischi dovish: un euro troppo forte, la lentezza dello stimolo fiscale tedesco e le incertezze politiche francesi potrebbero costringere Lagarde a cambiare tono più avanti.

💡 Takeaway: l’Eurozona resta sospesa tra stabilità monetaria e fragilità reale. Il motore tedesco arranca e la BCE osserva, consapevole che la prossima mossa dipenderà più dai governi che dalla banca centrale.

🌏 Asia-Pacifico — Tokyo rilancia con stimoli e yen debole

Dall’altra parte del mondo, il Giappone ha scelto una strada opposta: più spesa, più debito, più rischio. La vittoria di Sanae Takaichi, la prima donna destinata a guidare il Paese, ha innescato un rally storico sui mercati asiatici. Il Nikkei ha guadagnato oltre il 5% in pochi giorni, toccando nuovi massimi assoluti, mentre lo yen ha perso circa il 2% contro il dollaro, scendendo a quota 150 — il livello più debole degli ultimi decenni.

Il piano della nuova premier è chiaro: un’ondata di stimoli fiscali e tagli alle tasse per rilanciare consumi e industria, sostenuta da una Bank of Japan disposta a mantenere i tassi bassissimi ancora a lungo. Il risultato immediato è stato un boom delle azioni difensive e industriali – Kawasaki Heavy Industries, Japan Steel Works e IHI hanno registrato rialzi a doppia cifra – ma anche un’impennata dei rendimenti obbligazionari a lungo termine, segno che il mercato teme un’esplosione di debito pubblico. L’effetto contagio si fa sentire anche in Occidente: la volatilità dei titoli di Stato giapponesi si riflette su USA e UK, spingendo i rendimenti super-long in su e gli investitori a correre verso l’oro e il Bitcoin.

💡 Takeaway: Tokyo scommette tutto sulla combinazione di stimolo fiscale e yen debole. Nel breve alimenta il risk-on globale, ma il prezzo potrebbe arrivare più avanti, con maggiore instabilità sul fronte obbligazionario.

🪙 Materie prime — OPEC+ prudente, oro protagonista assoluto

Le materie prime raccontano un mondo che si muove a due velocità. Da un lato, l’energia: l’OPEC+ ha approvato un aumento molto più contenuto del previsto (+137.000 barili/giorno), provocando un breve “relief rally” del Brent sopra i 65 dollari al barile. Ma la International Energy Agency prevede un surplus strutturale tra la fine del 2025 e il 2026, segnalando un trend ribassista di medio periodo. Anche il gas europeo, risalito oltre i 33 €/MWh, riflette tensioni stagionali e rischi sulle forniture russe, ma resta ben al di sotto dei livelli dell’anno scorso.

Dall’altro lato ci sono i metalli preziosi, protagonisti indiscussi del 2025. L’oro ha infranto ogni record storico, con il future di dicembre sopra i 4.000 dollari e un rialzo di oltre il 50% da inizio anno. Gli afflussi negli ETF sono ai massimi dal 2022, le banche centrali continuano ad accumularlo e gli investitori lo riscoprono come bene rifugio per eccellenza in un mondo in cui la liquidità è abbondante ma la fiducia incerta.

💡 Takeaway: petrolio stabile ma con rischi di surplus, gas europeo sotto controllo e metalli preziosi in pieno regime rialzista. L’oro resta la bussola dei mercati in una fase di tassi in calo e geopolitica instabile.

🧭 Il playbook per le prossime settimane (tattico, non è consulenza)
1️⃣ Barbell “duration + oro” (1–4 settimane): Fed prudente e dati fermi favoriscono la duration e il metallo giallo come copertura.
2️⃣ Ciclici USA selettivi (2–6 settimane): rally solido ma vulnerabile a sorprese macro; meglio entrare su debolezza.
3️⃣ Europa difensiva (2–8 settimane): Germania in frenata, preferenza per aree meno esposte a dazi e ciclo auto.
4️⃣ Asia opportunistica (4–12 settimane): Giappone in accelerazione, ma attenzione alla volatilità sui tassi e alla tenuta del debito.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy