
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Oro: Perché il Prezzo Continua a Salire nel 2024 e Cosa Aspettarsi in Futuro
L’oro ha raggiunto livelli record quest’anno, superando i 2.700 dollari l’oncia, e la sua ascesa sembra non avere intenzione di fermarsi. Questo metallo prezioso ha registrato una crescita del 29% dall’inizio dell’anno, superando di gran lunga il guadagno del 20% dell’indice S&P 500. Diversi fattori stanno contribuendo a questo rally, inclusi l’aumento della domanda da parte delle banche centrali e degli investitori al dettaglio, nonché il recente inizio del ciclo di taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
Perché il Prezzo dell’Oro Continua a Salire nel 2024?
La Svolta nella Politica Monetaria
La politica monetaria della Federal Reserve sta avendo un ruolo cruciale nell’andamento del prezzo dell’oro nel 2024. La Fed ha iniziato un ciclo di tagli dei tassi di interesse, con una riduzione iniziale di 50 punti base a settembre, portando il tasso di riferimento nella fascia tra il 4,75% e il 5,00%. Questo è stato interpretato come un segnale che la banca centrale intende sostenere l’economia senza far aumentare troppo la disoccupazione. Sono previsti ulteriori tagli per quest’anno e il prossimo.
L’inizio del ciclo di riduzioni dei tassi di interesse ha reso l’oro più attraente per gli investitori. Tassi di interesse più bassi riducono il costo-opportunità di detenere oro, poiché il rendimento delle obbligazioni e di altri strumenti finanziari diminuisce. Inoltre, la riduzione dei tassi tende a indebolire il dollaro USA, poiché gli investitori cercano opportunità con rendimenti più elevati in altre valute. Un dollaro più debole rende l’oro meno costoso per chi compra con altre monete, spingendo la domanda globale del metallo prezioso.
Domanda delle Banche Centrali
Le banche centrali di tutto il mondo hanno aumentato le loro riserve di oro, accumulando 483 tonnellate solo nella prima metà del 2024. Tra i maggiori acquirenti troviamo la Cina, che ha aggiunto 316 tonnellate tra novembre 2022 e aprile 2024. Anche altri paesi, come Polonia, Uzbekistan e India, hanno continuato ad acquistare oro, cercando di diversificare le proprie riserve valutarie e ridurre la loro dipendenza dal dollaro USA.

Influenza della Geopolitica e Incertezze Macroeconomiche
L’oro è sempre stato considerato un bene rifugio durante periodi di incertezza economica e politica. Durante le crisi, gli investitori tendono a spostare i loro capitali verso asset che offrono una maggiore stabilità, e l’oro è uno di questi, non essendo legato direttamente a decisioni governative o a performance aziendali specifiche. E’ una forma di riserva di valore universalmente accettata.
Negli ultimi anni, la pandemia, le tensioni tra Stati Uniti e Cina e i conflitti in Medio Oriente e in Ucraina hanno alimentato l’incertezza globale, spingendo ulteriormente il prezzo dell’oro. Le elezioni presidenziali statunitensi del 2024 hanno creato ulteriore volatilità sui mercati finanziari, poiché gli investitori temono possibili cambiamenti nelle politiche economiche e fiscali.
Interesse degli Investitori Retail
Il calo dei tassi di interesse, combinato con le incertezze economiche e geopolitiche, ha spinto anche gli investitori al dettaglio verso l’oro. Con l’inizio del ciclo di tagli dei tassi da parte della Fed, gli investitori cercano rifugio in un bene che, pur non offrendo rendimento, è considerato un deposito di valore sicuro nei momenti di volatilità dei mercati.
Come Evolverà il Prezzo dell’Oro nel 2024?
Gli analisti si aspettano che l’oro possa continuare a salire. Bank of America prevede che il prezzo possa raggiungere i 3.000 dollari l’oncia entro il prossimo anno, supportato da ulteriori tagli dei tassi di interesse e da un aumento della domanda da parte delle banche centrali. La combinazione di tassi di interesse più bassi, l’aumento delle tensioni geopolitiche e la crescente domanda da parte delle banche centrali rappresentano fattori che continueranno a sostenere il prezzo dell’oro nel lungo termine. Le previsioni dipendono molto dall’andamento dell’economia globale e dalla stabilità politica.
Considerazioni Finali
L’oro si sta dimostrando una delle asset class più performanti del 2024, grazie a una serie di fattori convergenti che ne stanno spingendo il prezzo verso nuovi record. La combinazione di incertezza economica, politica monetaria favorevole e domanda delle banche centrali potrebbe continuare a spingere il metallo prezioso verso nuovi massimi, rendendolo una scelta d’investimento popolare tra gli investitori che cercano sicurezza e protezione contro la volatilità e l’incertezza.
ARTICOLI CORRELATI:
La Performance dell’Oro nel 2024: Un Rifugio Sicuro che Sfida le Previsioni Economiche