
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Il Calendario degli acquisti 2025: Pianifica e Risparmia mese per mese
Il 2025 porta con sé l’opportunità di riorganizzare il tuo budget personale e pianificare gli acquisti più importanti. Sapevi che scegliere quando comprare può farti risparmiare centinaia di euro? Ecco una guida dettagliata mese per mese con i prodotti che conviene acquistare nel momento giusto. Pianificare i tuoi acquisti in base al calendario è un modo semplice ma efficace per risparmiare quindi prendi nota e buon shopping!
Gennaio: il mese delle ripartenze
Nuovo anno, nuovi affari. Dopo la corsa alle spese natalizie, gennaio diventa il mese ideale per i saldi invernali. Ecco gli articoli che in genere vedono i ribassi più importanti:
- Biancheria per la casa: lenzuola, asciugamani e coperte sono spesso scontate grazie alle tradizionali “vendite bianche”.
- Attrezzature fitness: se hai tra i buoni propositi l’allenamento, è il momento giusto per acquistare tapis roulant, pesi e abbigliamento sportivo.
- TV ed elettronica
Febbraio: gli ultimi affari d’inverno
Febbraio è il mese perfetto per fare shopping mirato:
- Abbigliamento invernale: le temperature sono ancora basse, ma i negozi vogliono liberarsi degli ultimi capi invernali.
- TV: i saldi continuano anche per televisori di grandi dimensioni.
- Articoli per la casa: molti negozi offrono sconti speciali durante la settimana di San Valentino e il weekend lungo del Carnevale.
Curiosità: dopo San Valentino, cioccolatini e regali a tema sono spesso scontati del 50%.
Marzo: pulizie e preparazione alla primavera
Anche se marzo non ha grandi festività commerciali, è un mese strategico per:
- Griglie e barbecue: preparati per l’estate approfittando degli sconti pre-stagionali.
- Aspirapolvere: grandi marchi come Dyson o Rowenta propongono ribassi in vista delle pulizie di primavera.
Aprile: aria di primavera e nuovi sconti
Con l’arrivo della primavera, aprile è ideale per:
- Aspirapolvere e prodotti per la pulizia: perfetti per le tue pulizie di stagione.
- Prodotti beauty: le promozioni su trucchi e skincare si moltiplicano con il cambio di stagione.
Evento chiave: Pasqua cade spesso ad aprile. Approfitta delle promozioni sui dolci e decorazioni post-festività.
Maggio: tempo di rinnovare la casa
Con il caldo in arrivo, maggio è ottimo per:
- Arredamento e decorazioni: i saldi del weekend del Primo Maggio sono ideali per acquistare mobili e complementi d’arredo.
- Piccoli elettrodomestici: macchine per il caffè, frullatori e robot da cucina sono spesso in sconto prima dell’estate.
- Abbigliamento primaverile: i capi di stagione iniziano ad essere scontati per fare spazio alla collezione estiva.
Giugno: metà anno, grandi saldi
Giugno è sinonimo di promozioni semi-annuali. Ecco cosa comprare:
- Lingerie: saldi imperdibili nei negozi specializzati.
- Accessori estivi: costumi da bagno, sandali e occhiali da sole cominciano a scendere di prezzo.
- Attrezzi e regali per la Festa del Papà: strumenti da lavoro, abbigliamento maschile e gadget outdoor in offerta.
Luglio: sconti roventi
In piena estate, luglio è perfetto per:
- Abbigliamento estivo: saldi in tutta Italia su capi leggeri e accessori.
- Articoli per il giardino: barbecue, mobili da esterno e attrezzi in sconto.
- Elettronica: Amazon Prime Day e le relative controffensive dei concorrenti offrono occasioni imperdibili.
Agosto: fine estate e super sconti
Le ultime settimane d’estate sono l’ideale per:
- Materiale scolastico: notebook, zaini e laptop.
- Prodotti per esterni: tagliaerba e attrezzatura per il giardino sono spesso scontati.
- Costumi e accessori da spiaggia: perfetti per il prossimo anno.
Settembre: addio estate, benvenuti affari
Settembre porta con sé ottime occasioni:
- Materassi: saldi di fine stagione nei negozi di arredamento.
- iPhone e smartphone: con le nuove uscite Apple, i modelli precedenti si svalutano.
- Grandi elettrodomestici: lavatrici, frigoriferi e forni in saldo post-estate.
Ottobre: prepararsi all’inverno
Ottobre è il mese perfetto per:
- Arredo da giardino: sconti su mobili da esterno.
- Jeans: i grandi marchi iniziano a scontare i capi autunnali.
- Dolci di Halloween: approfitta degli sconti last minute.
Novembre: il mese dei grandi affari
Novembre è dominato dal Black Friday (l’ultimo venerdì di novembre). I migliori affari includono:
- Elettronica: TV, laptop e gadget a prezzi mai visti.
- Abbigliamento: catene come Zara, H&M e brand online offrono sconti eccezionali.
- Abbonamenti streaming: Piattaforme come Netflix o Prime Video spesso propongono sconti.
Dicembre: chiudere l’anno con il botto
Dicembre è perfetto per:
- Giochi e giocattoli: sconti natalizi in vista dei regali.
- Decorazioni natalizie: acquistale subito dopo Natale per risparmiare fino al 70%.
- Piccoli elettrodomestici: le offerte del Cyber Monday si estendono per tutto il mese.
ARTICOLI CORRELATI:
Black Friday 2024: Trucchi per Risparmiare e Non Farti Fregare
Bonus Elettrodomestici 2025: come risparmiare e rendere la tua casa più green